La campionessa del Circolo Canottieri Aniene, Sofia Tomasoni, e l’atleta della Repubblica Domenicana, Adeuri Corniel, rispettivamente medaglia d’oro femminile e maschile nel Kiteboard TT:R agli Youth Olympic Games di Buenos Aires 2018, parteciperanno alla prima edizione del Kite Festival Città di Roma in programma dal 6 al 14 aprile presso la struttura balneare Marine Village.
L'annuncio è stato dato oggi in occasione della presentazione del Kite Festival Città di Roma avvenuta presso la Sala Giunta del CONI alla presenza del Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, del Presidente della FIV, Francesco Ettorre, dell'Assessore allo Sport del Municipio Roma X Silvana Denicolò assieme a Guido Sirolli e Francesco Rocco, rispettivamente presidente del Tognazzi Marine Village e vice presidente del Circolo Canottieri Aniene. circoli organizzatori dell'evento, e al Presidente della International Kiteboarding Association, Mirco Babini.
Una kermesse di nove giorni dedicata al mondo del kitesurf, del SUP, della vela, del windsurf e degli sport all'aria aperta organizzata dai due circoli velici romani assieme alla Marine Village Academy SSD con il supporto delle associazioni di classe giovanili aderenti alla Federazione Italiana Vela e con il patrocinio del Municipio Roma X e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Il clou sarà rappresentato dalla prima edizione della Kite Marathon, una sfida ad alte velocità nel weekend del 6 e 7 aprile che coinvolgerà circa 100 kiters provenienti da tutto il mondo che si contenderanno il record di velocità su un percorso di 42,195 chilometri – la stessa lunghezza della maratona del running - a poche centinaia di metri dalla riva che abbraccerà il litorale romano da Torvaianica al Porto Turistico di Roma, regalando uno spettacolo incredibile per quanti decideranno di trascorrere il fine settimana in spiaggia. In palio un montepremi di 5.000,00 euro che verrà suddiviso fra i primi cinque classificati.
"Una formula unica nel suo genere - confessa Mirco Babini - che abbiamo pensato per far conoscere la più spettacolare delle discipline del kiteboard, ora inserita nel programma olimpico, e creare maggiore interesse verso le attività sportive legate all'acqua e all'aria aperta. Abbiamo già ricevuto interesse da parte di atleti di altre nazioni che, incuriositi dal format, parteciperanno alla manifestazione". Le iscrizioni si aprono oggi sul sito www.tognazzimv.it.
Nel fine settimana del 13 e 14 aprile il Kite Festival Città di Roma ospiterà al suo interno la I tappa del circuito nazionale del kiteboard olimpico giovanile TT:R (Twin Tip Race) per una regata su un percorso slalom che sarà visibile dalla spiaggia del Marine Village.
"Dopo l'esperienza con la tavola giovanile - ha commentato Sofia Tomasoni alla presentazione di oggi - sto iniziando ad affacciarmi al kiteboard foiling in vista delle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Per questo, sarò presente Kite Festival Città di Roma per partecipare sia alla Kitefoil Marathon sia alla prima tappa del circuito del Campionato Italiano TT:R".
Per tutta la durata dell'evento sarà verrà allestita un'Area Expo dove le aziende del settore dei watersport e dell'outdoor avranno la possibilità di presentare le ultime novità della stagione e dare la possibilità ai visitatori e agli appassionati di provare le attrezzature di nuova tendenza.
Le mattine dall’8 al 12 aprile saranno invece dedicate alle attività di promozione del mare con le scuole. Particolare attenzione verrà prestata alla giornata dell’11 aprile, in occasione della quale ricorre la Giornata del Mare: in questo contesto, il Kite Festival Città di Roma sarà l’occasione per far provare ai giovani le discipline del mare con uscite in barca a vela, prove sugli stand up puddle, surf da onda, aquiloni del kitesurf. Ci saranno inoltre delle simulazioni in acqua da parte dello staff della Società Italiana Cani di Salvataggio e incontri dedicati alla conoscenza della biologia e al rispetto dell’ecosistema marino.
Nel fine settimana sono previste anche delle serate musicali con DJ set che accompagneranno durante il pomeriggio e per la serata quanti dedicheranno di trascorrere la giornata al Marine Village per seguire le regate e le iniziative in programma.
"Eventi di questo genere - ha commentato il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre - permettono di dare visibilità al nostro sport anche in contesti diversi. Permette di raggiungere nuovi possibili appassionati mostrando i valori della nostra disciplina sportiva. Il kitesurf è divenuta una disciplina olimpica, pertanto merita la giusta attenzione e il Kite Festival Città di Roma è un'importante occasione sulla quale bisogna puntare i riflettori".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)