martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

KITE

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

maeder pianosi 8220 accendono 8221 il mondiale di formula kite
redazione

Max “chiama”, Riccardo risponde. Mentre l'iridato uscente Maeder continua a spadroneggiare nella Flotta Gialla, nella Blu sale decisamente in cattedra Pianosi: con quattro successi in altrettante regate, il campione d'Europa manda un convinto messaggio ai rivali nella seconda giornata del Sardinia Grand Slam - Campionato del Mondo di Formula Kite a Quartu Sant'Elena (Ca), mercoledì 1 ottobre. Pesarese di nascita ma quartese d'adozione, Pianosi va al riposo con 6.0 punti, frutto di altrettanti successi consecutivi. Stesso punteggio netto (6.0) per Maximilian Maeder, la cui striscia di vittorie è stata interrotta, nella settima regata da inizio Mondiale (Q7), solo dal brasiliano Bruno Lobo. In terza posizione si conferma un tonico Gian Stragiotti, poi Toni Vodisek Sam Dickinson.

In campo femminile, due successi parziali portano l'australiana Breiana Whitehead in terza posizione, mentre continua a brillare davanti a tutte Jessie Kampman (9.0) che precede la campionessa europea nonché iridata uscente Lauriane Nolot (19.0), migliorata nella seconda parte della giornata. Quarta Daniela Moroz, quinta l'olimpionica Ellie Aldridge.

PIANOSI: "BELLE SENSAZIONI, MA IL LIVELLO È ALTO E NON SI PUÒ SBAGLIAR NULLA"

Pianosi ha confermato la robustezza delle proprie ambizioni iridate sin dalla prima regata, iniziata con un vento di maestrale tra i 14 e i 20 nodi, con raffiche di 22. L'azzurro ha staccato di una quindicina di secondi Gian Stragiotti, che si è avvicinato (a 5") in gara-2, mentre nelle successive a conquistare la piazza d'onore sono stati il polacco Vojtech Koska e il croato Martin Dolenc. “Oggi è stata una buonissima giornata - commenta Pianosi - sono riuscito a portare a casa tante vittorie nella mia flotta, quindi sono contento. Ieri abbiamo provato la 21 e oggi la 15" spiega l’olimpico azzurro, dettagliando l’utilizzo delle vele di diverse dimensioni da utilizzare in base al vento.

Le sensazioni sono buone anche per domani, poi ci aspetta la gold fleet. Il livello è molto, molto alto, oggi e ieri ci sono state delle belle sfide con Gian Andrea Stragiotti. Bisogna fare tutto giusto e non lasciare spazio agli errori”. Max Maeder lo ha visto in ottime condizioni, Riccardo conferma: "Sono in forma, mi sono allenato bene l’ultimo periodo - conclude Riccardo - e la Sardegna è sempre fantastica”.

GLI ALTRI ITALIANI: DETTAGLI E COSTANZA IN VISTA DEI MONDIALI GIOVANILI
Giornata regolare per Flavio Marx, sempre in Top 10 in Flotta Gialla e 23esimo complessivo. Guardando agli obiettivi futuri, in primis le Olimpiadi di Los Angeles 2028, Marx si concentra sui dettagli in queste giornate a Quartu Sant’Elena che stanno offrendo ottime condizioni di regata: “Nelle prossime mi aspetto di tenere la velocità ma di avere migliori partenze”.

Nono in Q8, Giuseppe Paolillo è 26esimo dopo la seconda giornata. Qui cerca la costanza in vista dei Mondiali giovanili  a Praia da Vitoria, sull'isola di Terceira, nelle Azzorre. Per questi appuntamenti "ci siamo allenati tanto qui a Cagliari, abbiamo accompagnato le uscite in acqua con degli allenamenti in bicicletta e in palestra, ci abbiamo dato dentro. Il vento di Maestrale lo conosciamo bene, abbiamo tante ore alle spalle fatte con condizioni come quella di oggi. Cercherò di essere più costante possibile - confida Paolillo - e a dare il meglio di me in questo mondiale. Nel futuro cercherò di migliorare ancora e tra i prossimi appuntamenti c’è il Mondiale Giovanile che si svolgerà alle Azzorre tra qualche settimana. Ci sarà da divertirsi!”.

Come Paolillo, anche il leccese Julio Houze punta a crescere in vista dei Mondiali giovanili. Attualmente è 34esimo, mentre il fratello Luis "veleggia" in 52esima posizione. "Con il maestrale è abbastanza difficile, è un vento complicato. Questo mondiale mi serve per crescere e per prepararmi ai mondiali U21 e U19 nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. E’ una grande emozione gareggiare con i più forti al mondo, con chi è stato alle Olimpiadi" commenta il kiter salentino.

LE KITER D'ITALIA ALLA RICERCA DELLE MIGLIORI SENSAZIONI
Prima ancora che piazzamenti, Sofia Tomasoni e Tiana Laporte stanno andando a caccia delle (belle) sensazioni perdute. “Mi è mancato respirare l’aria del mondiale di kite foil - commenta Tommasoni, rientrata dopo un anno e mezzo - pratico questa disciplina da una decina d’anni, ma avevo necessità di darmi tempo: ho avuto modo di viaggiare in giro per il mondo, ho studiato e ora sono mental coach, ho allenato, ho costruito una carriera al di fuori del kite e mi sono data la possibilità di esplorare nuove strade. Il mio obiettivo in questa regata è riuscire a divertirmi senza pensare al risultato: per me è importante riuscire a distaccarmi un po' da quel pensiero. Voglio provare a fare belle partenze. E, in prospettiva, vorrei andare alle Olimpiadi" sorride Sofia Tomasoni, baciata dal sole caldo di Quartu Sant’Elena che la accoglie in questo suo bel ritorno.

Tiana Laporte invece è 24esima: "Ieri ho affrontato diversi problemi e durante una regata ho agganciato un pezzo di plastica che mi ha buttata giù. Oggi sono partita carica, sono partita bene ma era una UFD, poi ho provato a fare del mio meglio nelle regate successive ma forse la "11" non era abbastanza: domani sarà necessaria una vela più grande e mettercela tutta. Ho intenzione di fare del mio meglio sempre, fare delle belle regate e divertirmi". Credits Robert Hajduk / IKA Media)

 


01/10/2025 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci