Sole e vento tra i 15 e i 20 nodi, con raffiche fini a 24, hanno fatto impegnare molto i 42 team, 82 atleti, impegnati a Palau sul campo della Regata Nazionale 29er organizzata da Orza Scuola Vela con la Federazione Italiana Vela, in corso fino al 24 marzo.
Ben quattro prove disputate dove, con tre primi e uno scarto di un terzo piazzamento Alex Demurtas e Giovanni Santi (3 punti, Soc. Canottieri Garda Salò) guidano la classifica con tre punti di vantaggio dai secondi Giuseppe Montesano- Enrico Coslovich ( 6 punti, Circolo della Vela Muggia) . Al terzo posto della prima giornata di regate il team Roberto Rossi – Marco Alberti (12 punti, Soc. Canottieri Garda Salò).
R 1 Subito dopo la partenza Giulio Siracusa – Francesco Focosi (Centro Velico 3V) e Lorenzo Di Pietro – Federica Contardi (tutti del centro Velico 3V) fanno una match race sulla sinistra del campo mentre Demurtas sceglie la destra, incalzato da Massimo Perini – Augusto Cardellini (Fraglia della Vela Riva). A metà del primo lato tutti optano per la destra del campo e le virate diventano veloci in cerca del vento migliore finchè Demurtas trova il giusto assetto e gira per primo la prima boa mentre dietro di lui arrivano Giuseppe Montesano- Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia).
R2 Rossi- Alberti fanno una regata da soli: girano per primi la boa n° 1 sfruttando un bellissimo ‘buono’ con il quale portano a casa un vantaggio impossibile da recuperare. A Demurtas non resta che inseguire, come a tutto il resto della flotta
R3 Demurtas – Santi partono bene e girano primi alla boa 1 che viene recuperato al secondo passaggio della boa 1, mentre Montesano e Bonizzoni che scelgono l’altro lato del campo si avvicinano pericolosamente ai primi al secondo passaggio della boa 1. Demurtas riprende il via e vola sull’acqua fino all’arrivo, seguito da Rossi.
R4 Anche in questa regata scelte di campo diverse per Lorenzo Di Pietro e Massimo Perini che vanno a sinostra mentre Demurtas e Rossi puntano decisamente a destra . Intanto Luigi Veniero – Massimo Vassallo (Circolo Velico Sferracavallo) al centro del campo guadagnano acqua e puntano dritti alla prima boa dove girano primi seguiti da Demurtas al quale basta il secondo bordo per riconquistare la leadership e mettere dietro tutta la flotta , seguito da Veniero, Di Pietro e Rossi. Alla fine Demurtas si porta a casa il terzo 1 piazzamento della giornata.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese