Mancano meno di 24 ore al primo segnale di partenza del “Memorial Ballanti Saiani”, classica del windsurf organizzata dall'Adriatico Wind Club (AWC), a cui quest'anno tocca l'onore di inaugurare la Coppa Italia Techno293 (windsurf giovanile) come prima frazione del circuito.
Sono circa 200 i giovani atleti attesi in Romagna per la tappa, alcuni sono già arrivati con qualche giorno di anticipo per allenarsi in loco e prendere confidenza con il campo di regata, altri hanno raggiunto l'AWC ieri sera o questa mattina. Hanno fatto davvero molta strada i ragazzi del Windsurfing Club Cagliari, accompagnati dal coach Andrea Melis, che scenderanno in acqua in 28, il gruppo più numeroso della manifestazione, decisi a dar filo da torcere ai locali. I rappresentanti dell’Alto Garda sono invece 22, di cui 14 dal Circolo Surf Torbole e 8 dalla Fraglia Vela Malcesine. Sostanziosa la partecipazione dai circoli laziali, con 40 elementi nel complesso (18 dal Nauticlub Castelfusano, 10 dal Cs Bracciano, 8 LNI Ostia e 4 LNI Civitavecchia).
La kermesse, organizzata dal sodalizio di Porto Corsini specializzato nella promozione della tavola a vela, in collaborazione con la Classe Italiana Techno293, la XI Zona FIV Emilia Romagna e il patrocinio del Comune di Ravenna, si concluderà domenica pomeriggio.
Il programma prevede 12 prove su percorso a quadrilatero (bolina-lasco-poppa-lasco) con inizio domani alle 14, a margine dello skipper meeting. E’ prevista una giornata all’insegna della variabilità metereologica, con cielo a tratti coperto e venti dai quadranti meridionali. Al contrario, sono attese condizioni più stabili e soleggiate nelle giornate di sabato e domenica, con brezze provenienti da Nord Ovest.
Per i colori ravennati, l’allenatore Roberto Pierani mette in campo Tommaso Vallini (Under13), Alister Boccanegra e Alessandro La Sala(entrambi Under 15), che dopo la pausa invernale negli ultimi giorni si sono allenati intensamente nelle acque di casa. Assente invece un altro ravennate, Francesco Forani, passato ormai all’IQFoil, il windsurf olimpico, inserito dalla Federazione nel programma di preparazione dei giovani azzurri.
"Difficile fare pronostici su questa regata - il commento di Pierani - L'apertura della stagione è innanzitutto un test in cui si verifica il livello di ogni atleta in relazione a quello degli avversari. Inoltre, la nostra è una classe propedeutica e di passaggio, dove ogni anno approdano nuovi elementi, anche promettenti, e altrettanti passano alle categorie superiori. Chi saranno i migliori? Avremo conferme da parte dei top dell'anno scorso o emergeranno nuovi talenti? Le risposte le avremo domenica sera, intanto divertiamoci a fare belle regate!"
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco