Mancano meno di 24 ore al primo segnale di partenza del “Memorial Ballanti Saiani”, classica del windsurf organizzata dall'Adriatico Wind Club (AWC), a cui quest'anno tocca l'onore di inaugurare la Coppa Italia Techno293 (windsurf giovanile) come prima frazione del circuito.
Sono circa 200 i giovani atleti attesi in Romagna per la tappa, alcuni sono già arrivati con qualche giorno di anticipo per allenarsi in loco e prendere confidenza con il campo di regata, altri hanno raggiunto l'AWC ieri sera o questa mattina. Hanno fatto davvero molta strada i ragazzi del Windsurfing Club Cagliari, accompagnati dal coach Andrea Melis, che scenderanno in acqua in 28, il gruppo più numeroso della manifestazione, decisi a dar filo da torcere ai locali. I rappresentanti dell’Alto Garda sono invece 22, di cui 14 dal Circolo Surf Torbole e 8 dalla Fraglia Vela Malcesine. Sostanziosa la partecipazione dai circoli laziali, con 40 elementi nel complesso (18 dal Nauticlub Castelfusano, 10 dal Cs Bracciano, 8 LNI Ostia e 4 LNI Civitavecchia).
La kermesse, organizzata dal sodalizio di Porto Corsini specializzato nella promozione della tavola a vela, in collaborazione con la Classe Italiana Techno293, la XI Zona FIV Emilia Romagna e il patrocinio del Comune di Ravenna, si concluderà domenica pomeriggio.
Il programma prevede 12 prove su percorso a quadrilatero (bolina-lasco-poppa-lasco) con inizio domani alle 14, a margine dello skipper meeting. E’ prevista una giornata all’insegna della variabilità metereologica, con cielo a tratti coperto e venti dai quadranti meridionali. Al contrario, sono attese condizioni più stabili e soleggiate nelle giornate di sabato e domenica, con brezze provenienti da Nord Ovest.
Per i colori ravennati, l’allenatore Roberto Pierani mette in campo Tommaso Vallini (Under13), Alister Boccanegra e Alessandro La Sala(entrambi Under 15), che dopo la pausa invernale negli ultimi giorni si sono allenati intensamente nelle acque di casa. Assente invece un altro ravennate, Francesco Forani, passato ormai all’IQFoil, il windsurf olimpico, inserito dalla Federazione nel programma di preparazione dei giovani azzurri.
"Difficile fare pronostici su questa regata - il commento di Pierani - L'apertura della stagione è innanzitutto un test in cui si verifica il livello di ogni atleta in relazione a quello degli avversari. Inoltre, la nostra è una classe propedeutica e di passaggio, dove ogni anno approdano nuovi elementi, anche promettenti, e altrettanti passano alle categorie superiori. Chi saranno i migliori? Avremo conferme da parte dei top dell'anno scorso o emergeranno nuovi talenti? Le risposte le avremo domenica sera, intanto divertiamoci a fare belle regate!"
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia