Seconda giornata proficua per la One Ocean SAILING Champions League che vede al comando della classifica provvisoria il team svizzero del Regattaclub Bodensee con ancora due giorni di regate davanti per cambiare i giochi. L'evento organizzato dallo YCCS con la partnership della Fondazione One Ocean e il supporto del Main Partner Audi si concluderà domenica 26 maggio.
A seguito di un posticipo iniziale dovuto al vento leggero i giochi in mare sono iniziati intorno alle ore 13. L'ingresso della termica con vento proveniente da est/sud-est tra i 5 e i 7 nodi ha permesso lo svolgimento di quindici regate nella giornata odierna arrivando a completare il nono volo su quindici totali in programma.
Il Regattaclub Bodensee risale la classifica con due vittorie e tre secondi posti di giornata e si posiziona sul gradino più alto del podio lasciandosi alle spalle gli avversari con ben sette punti di vantaggio. Ancora a pari punteggio il secondo e terzo classificato, giornata positiva per il Circolo della Vela Bari che nonostante una penalità per la partenza anticipata nel sesto volo precede il team tedesco del Verein Seglerhaus am Wannsee al terzo posto.
Rene Ott, prodiere del Regattaclub Bodensee, dichiara: "Ci siamo allenati molto in Svizzera in condizioni di vento leggero e per questo oggi abbiamo regatato bene. Classificarci alla finale è il nostro obiettivo principale e anche se ci troviamo nelle prime sette posizioni il nostro approccio alla regata resterà lo stesso. Il successo del nostro team è dovuto alla costanza, cercheremo di competere senza correre rischi."
La regata si svolge nel nome di One Ocean, il progetto ambientale lanciato dallo YCCS nel 2017 in occasione del suo cinquantesimo anniversario e che nel 2018 è divenuto una Fondazione. Tutti i velisti durante l'evento sono sollecitati a riflettere sul tema dell'inquinamento marino rispondendo a domande mirate. "Puoi dirci quali sono le tue azioni per evitare l'inquinamento marino?" è stato domandato alla velista olandese Marieke Poulie del KNZ&RV Muiden che ha dichiarato: "Prima di tutto facendo attenzione che nulla possa cadere in acqua quando navigo, tuttavia è importante comportarsi correttamente non solo quando pratichiamo lo sport della vela, ma ogni giorno nella quotidianità. Quando sono a terra cerco di raccogliere la plastica o oggetti che possono essere trascinati in mare dal vento, a casa ho cura di differenziare correttamente l'immondizia".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti