Penultimo giorno di regate alla 20^ edizione della Rolex Swan Cup, con la Islands Long Race che ha visto l'intera flotta di 110 Swan da 17 nazioni regatare su un percorso di 34 miglia - 30,4 per la classe Sparkman&Stephens - nell'Arcipelago di La Maddalena con condizioni di vento da ovest perfette, dai 12 nodi della partenza ai 18 nodi approcciando sotto spinnaker l'Isolotto di Barettini, praticamente nelle Bocche di Bonifacio.
La Rolex Swan Cup è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Nautor's Swan con il supporto del Title sponsor Rolex.
La procedura di partenza nelle acque antistanti Porto Cervo è stata avviata come da programma alle ore 11,30 con la divisione Maxi, seguita dalle tre classi One Design, successivamente Grand Prix e S&S. Il percorso prevedeva un bordeggio di bolina attraverso il Passo delle Bisce nel canale di La Maddalena, quindi doppiare Spargiotto per scendere al lasco fino all'Isolotto dei Monaci da lasciare a destra, da qui rientrare nel Golfo delle Saline, lasciare a sinistra la Secca di Tre Monti e ripassare attraverso le Bisce alle portanti, infine rientrare a Porto Cervo.
Nella divisione Maxi, diciotto barche, si è nuovamente imposto lo Swan 80 Plis-Play per 44 secondi in tempo corretto sullo Swan 90 Nefertiti. Terzo posto per lo Swan 601 Flow che consolida così la seconda posizione in classifica generale dietro a Plis-Play. Stephen Cucchiaro, armatore di Flow: "Una giornata fantastica, dove gli Swan 601 hanno regatato tutti molto vicini tra loro. È stata una sorta di match race, guadagnando acqua virata su virata. Per noi si tratta della seconda volta alla Rolex Swan Cup e devo dire che regatare a Porto Cervo è sempre un'emozione unica".
La competitiva flotta dei ClubSwan 50, che vedrà assegnare domani il primo campionato mondiale della classe, ha visto la netta affermazione di OneGroup, su un rinato Bronenosec, team russo con un equipaggio a trazione italiana con il tattico Alberto Barovier. Terzo posto per la svizzera Mathilde che ha combattuto corpo a corpo per il secondo posto per buona parte della regata.
Campionato del mondo in corso anche per gli Swan 45, dove oggi si è imposta Elena Nova su T'Ala e Porron IX, campione in carica e ancora leader della classifica provvisoria per un solo punto davanti a Elena Nova, tattico Sten Mohr: "Le condizioni non avrebbero potuto essere migliori, con un bel vento fresco fino a 20 nodi. È stata una regata molto eccitante ma dura, con le prime tre barche a pochi secondi l'una dall'altra. È stata una regata molto tattica, a Spargiotto eravamo secondi, poi siamo riusciti a conquistare la prima posizione che abbiamo mantenuto fino alla fine.
La classifica provvisoria ci vede tutti molto vicini e si deciderà tutto domani, le regate dovrebbero essere sempre essere così, combattute fino all'ultimo giorno".
Nella ClubSwan 42 Class, per la quale la Rolex Swan Cup vale anche come campionato europeo, vittoria di giornata per Natalia a seguito del ritiro volontario di Pez de Abril, primo al traguardo, per essere transitato in una zona interdetta nei pressi della Secca del Cervo. Seconda Selene Alifax e terza Mela, che mantiene il comando della classifica generale provvisoria con dieci punti di margine sul secondo.
Tra gli Swan della divisione Grand Prix continua la striscia positiva dello Swan 53 Solte, la cui vittoria odierna, la terza consecutiva, consolida la sua leadership davanti a Crilia e allo Swan 54 Nehalennia.
Gli storici Swan disegnati da Sparkman & Stephens costituiscono la classe più numerosa, con ventisei yacht di cui ben dieci sono Swan 65. Oggi, cinque esemplari di questo iconico modello della Nautor si sono piazzati ai primi cinque posti: Six Jaguar, Shirlaf, Libelula, Spirit e Venator nell'ordine. Domani, uno tra i primi tre yacht indicati conquisterà la Rolex Swan Cup 2018 della classe S&S.
Questa sera è in programma uno dei momenti sociali più ambiti, per i quali la Rolex Swan Cup è famosa: il crew party. Domani, ultimo giorno di regata, dopo il consueto briefing meteo a cura di Quantum Sails, gli Swan lasceranno gli ormeggi per l'ultimo giorno di regate della 20^ edizione della Rolex Swan Cup.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti