Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di grandi navi a vela, anche quest’anno è stato protagonista della St. Barths Bucket 2016, il più importante ed esclusivo appuntamento internazionale per i velieri di grandi dimensioni che si è svolto dal 17 al 20 marzo nelle acque cristalline dell’isola di St Barthélémy Antille Francesi.
L’edizione 2016 della St. Barths Bucket ha incoronato ben due velieri Perini Navi: il ketch di 56m Rosehearty, che ha vinto nella classe “Les Gran Dames des Mers” e il 38m sloop P2, che ha primeggiato nella classe “Les Elegantes des Mers”.
Il SY Rosehearty si è guadagnato il gradino più alto del podio con le vittorie nel primo e nel secondo giorno di regata e con un quarto posto nell’ultimo giorno di gara, a stretto giro di ruota con Ohana, sloop di 50 metri arrivato al secondo posto della classe per aver perso l’ultima regata contro Seahawk, il ketch di 60 metri Perini Navi che grazie alla straordinaria rimonta ha anche conquistato il terzo posto assoluto nella classifica.
Rosehearty, guidata dal fuoriclasse Paul Cayard, da Peter Holmberg e Matteo Plazzi, si è aggiudicata quindi il trofeo Les Gran Dames des Mers per il secondo anno consecutivo, stabilendo un invidiato record.
Nella classe “Les Elegantes des Mers” la palma res è andata allo sloop di 38m P2 grazie al superbo lavoro di squadra e all’impeccabile strategia di gara. Con due prime posizioni ed un secondo posto, P2 ha sconfitto la rivale Ganesha, sloop 46 metri costruito in Olanda. Terzo gradino del podio per il 48m Wisp, anche questa di costruzione Olandese. A P2, oltre al trofeo Les Elegantes des Mers, è andato anche il Perini Navi trophy per il miglior punteggio realizzato da una della imbarcazioni Perini nella prestigiosa competizione.
Il cantiere viareggino ha partecipato alla competizione velica con 7 meravigliose navi: i 60m Seahawk e Perseus^3, i 56m Rosehearty e Zenji, il 45m Clan VIII, il 50m Silencio e lo sloop di 38m P2 e ringrazia tutti gli armatori e gli equipaggi per aver dato vita ad una regata indimenticabile.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano