martedí, 16 settembre 2025

GIRAGLIA

Partita la Rolex Giraglia

partita la rolex giraglia
redazione

Dopo il suggestivo crew party di Rolex con 2.900 partecipanti sulla spiaggia della Ponche, questa mattina alle 12:00 puntuali sono iniziate le procedure di partenza per la prova lunga della 67ma edizione della Rolex Giraglia. Partenze regolari per l’imponente flotta che è stata separata in 4 gruppi di partenza, con i più piccoli (Gruppi B IRC/ORC) ad aprire la strada, seguiti a cadenza di 10 minuti dal Gruppo A, il Gruppo 0 e quindi i partecipanti alla Giraglia X 2.
 
Consueta emozione nel vedere una flotta così eterogenea lasciare le banchine di Saint Tropez e uscire dal porto in vista della ‘Lunga’: 241 miglia dal meteo ancora incerto a vantaggio della suspense che regnava in banchina questa mattina. La parola record è stata sussurrata da molti, e altrettante previsioni sono state fatte circa la probabilità di abbassare il record di 14h56m16s del Maxi Esimit Europa 2 di Igor Simcic nel 2012. In ogni caso, le aspettative a bordo delle barche più veloci, sono quelle di una regata di meno di 24 ore con una buona pressione di vento e un calo sulla via del ritorno (per i più grandi). Il quadro meteo rimane tuttavia incerto, tutto può accadere soprattutto in vista del rinforzo di vento atteso per la giornata di venerdì 14. Tra gli accreditati a fermare l’orologio sotto le 15 ore, i grandi Maxi come Rambler 88 Magic Carpet Cubed – che anche in questa occasione può contare sulle scelte tattiche del fuoriclasse Jochen Schuemann, coadiuvato dal guru della meteorologia Marcel Van Triest). 
Anche tra i ‘piccoli’ saranno interessanti da seguire le performance di Vincenzo Onorato e Patrizio Bertelli, entrambi a bordo di due barche ‘vintage’ come lo Swan 38 Classe 1974 Mascalzone Latino per l’armatore napoletano, e lo splendido Vanessa, progettato da Giulio Cesare Carcano nel 1975, dove è a bordo Mr. Prada, Patrizio Bertelli, che può contare su un equipaggio di grande sostanza tra veterani (il brasiliano Torben Grael, per esempio) e giovani provenienti direttamente dalla base di Luna Rossa a Cagliari.
Dopo il colpo di cannone, le barche più grandi si sono subito allungate lungo il bordo verso la boa di disimpegno della Formigue per poi mettere prua in direzione sud est per la lunga discesa verso la Corsica.
L’arrivederci ai regatanti, per questa edizione, è nelle acque del Principato di Monaco dove è tutto pronto per accogliere la flotta.

Questi i record della prova d’altura della Rolex Giraglia negli ultimi decenni: 
2012 – Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2008 – Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi
2003 - Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini di Giorgio Benvenuti, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Benbow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi.


12/06/2019 21:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci