Dopo il suggestivo crew party di Rolex con 2.900 partecipanti sulla spiaggia della Ponche, questa mattina alle 12:00 puntuali sono iniziate le procedure di partenza per la prova lunga della 67ma edizione della Rolex Giraglia. Partenze regolari per l’imponente flotta che è stata separata in 4 gruppi di partenza, con i più piccoli (Gruppi B IRC/ORC) ad aprire la strada, seguiti a cadenza di 10 minuti dal Gruppo A, il Gruppo 0 e quindi i partecipanti alla Giraglia X 2.
Consueta emozione nel vedere una flotta così eterogenea lasciare le banchine di Saint Tropez e uscire dal porto in vista della ‘Lunga’: 241 miglia dal meteo ancora incerto a vantaggio della suspense che regnava in banchina questa mattina. La parola record è stata sussurrata da molti, e altrettante previsioni sono state fatte circa la probabilità di abbassare il record di 14h56m16s del Maxi Esimit Europa 2 di Igor Simcic nel 2012. In ogni caso, le aspettative a bordo delle barche più veloci, sono quelle di una regata di meno di 24 ore con una buona pressione di vento e un calo sulla via del ritorno (per i più grandi). Il quadro meteo rimane tuttavia incerto, tutto può accadere soprattutto in vista del rinforzo di vento atteso per la giornata di venerdì 14. Tra gli accreditati a fermare l’orologio sotto le 15 ore, i grandi Maxi come Rambler 88 e Magic Carpet Cubed – che anche in questa occasione può contare sulle scelte tattiche del fuoriclasse Jochen Schuemann, coadiuvato dal guru della meteorologia Marcel Van Triest).
Anche tra i ‘piccoli’ saranno interessanti da seguire le performance di Vincenzo Onorato e Patrizio Bertelli, entrambi a bordo di due barche ‘vintage’ come lo Swan 38 Classe 1974 Mascalzone Latino per l’armatore napoletano, e lo splendido Vanessa, progettato da Giulio Cesare Carcano nel 1975, dove è a bordo Mr. Prada, Patrizio Bertelli, che può contare su un equipaggio di grande sostanza tra veterani (il brasiliano Torben Grael, per esempio) e giovani provenienti direttamente dalla base di Luna Rossa a Cagliari.
Dopo il colpo di cannone, le barche più grandi si sono subito allungate lungo il bordo verso la boa di disimpegno della Formigue per poi mettere prua in direzione sud est per la lunga discesa verso la Corsica.
L’arrivederci ai regatanti, per questa edizione, è nelle acque del Principato di Monaco dove è tutto pronto per accogliere la flotta.
Questi i record della prova d’altura della Rolex Giraglia negli ultimi decenni:
2012 – Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2008 – Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi
2003 - Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini di Giorgio Benvenuti, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Benbow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova