E’ stata un’edizione caratterizzata dal tempo variabile con sole, schiarite, pioggia e mare mosso con forte vento di scirocco che hanno messo a dura prova i 30 equipaggi che hanno preso parte alla 34° Ricciola Cup.
L’isola del Giglio ha ospitato la gara di pesca a traina più antica d’Italia che in questa edizione ha visto trionfare l’equipaggio composto da Paolo Amoruso, Claudio Galassi e Luca Quadarella.
Una gara che si è dimostrata molto impegnativa per le continue variazioni meteo-marine che però ha reso ancora più entusiasmante la competizione.
Quest’anno la Ricciola Cup ha regalato emozioni uniche che sono state raccolte dalla troupe di Linea Blu il programma televisivo di Rai 1 dedicato alla cultura dell'ambiente e del mare che nelle prossime puntate racconterà il fascino di questa gara di pesca.
Promoter di questa edizione della gara è stata la 41Nord società specializzata nei servizi professionali per la nautica e la pesca sportiva che ha dato grande visibilità mediatica all’evento sportivo.
Grande merito va all'organizzazione, curata in ogni minimo dettaglio dallo staff Chicco Vismara, Massimo Baroni e Fabio Fascianelli.
La Ricciola Cup si è svolta sotto il patrocinio del Comune di Isola del Giglio e con il contributo di importanti sponsor del settore della pesca e della nautica come Bwa, Shimano, Lowarance Italia, Oltre Nautica, Suzuki oltre a Captain Hook ed il Circolo Nautico Isola del Giglio.
Sponsor della 34° edizione anche aziende sensibili allo sport ed all’ambiente come Mx Line, Ebike Battery, Varium e Clinica IPhone.
Importanti le partnership che hanno visto il coinvolgimento di Maregiglio, Nautica Report, Casa della Pesca, Maccari Pesca e Martini.
Fondamentale infine il supporto di tutte le autorità locali che hanno consentito la riuscita della Ricciola Cup che il prossimo anno compirà 35 anni.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale