domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

AMBIENTE

Palermo: "Sano come un pesce", cooking shows, asta e conferenze per valorizzare il pesce azzurro

palermo quot sano come un pesce quot cooking shows asta conferenze per valorizzare il pesce azzurro
redazione

“Sano come un pesce” è l’iniziativa che si svolgerà nel fine settimana 10 e 11 ottobre dalle 9 alle 22 a Palermo, sul molo della Cala e negli spazi della Lega Navale Italiana–Sezione Palermo Centro. La manifestazione è finalizzata a promuovere e valorizzare i benefici del Pesce Azzurro nella dieta alimentare di tutti i consumatori e in particolare degli sportivi.

La serie di eventi si apre con un incontro didattico-informativo presso la Lega Navale Italiana – Sezione Palermo Centro dalle 9 alle 12 con lo scopo di far conoscere e valorizzare in particolare il pesce azzurro pescato nel Golfo di Palermo. Questo evento sarà affiancato da un battesimo della vela con cenni di navigazione a vela ecosostenibile a bordo delle imbarcazioni della Lega Navale per tutti gli eventi e le attività è necessario iscriversi tutte le indicazioni sono presenti sulla pagina FB Sanocomeunpesce.

I pomeriggi di sabato e domenica prevedono due conferenze presso La Cala di Palermo sul tema della pesca artigianale: sabato (ore 18) “Pesci azzurri: i campioni del mare”, domenica (ore 18) “La squadra vincente dei pesci poveri: come e quando consumarli”. Queste conferenze coinvolgeranno le massime autorità del settore politico, sportivo e scientifico e del mondo della pesca.

Seguiranno, sempre presso la cala di Palermo, a partire dalle ore 19.30 due cooking shows condotti dalla Chef della biodiversità (Ambasciatori d’Italia) Bonetta Dell’Oglio. La chef sarà affiancata sabato sera da Franco Andaloro, dirigente di ricerca del Centro Interdipartimentale Siciliano dell’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine Anton Dohrn, e da Amalia Pandolfo, Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze Alimentazione. Domenica invece la chef sarà affiancata da Paola Gianguzza, docente di Ecologia dell’Università degli Studi di Palermo, e da Amalia Pandolfo. Tutti insieme metteranno a punto, con il pescato fornito dall’associazione Onda Lunga della Cala, due ricette dedicate al benessere alimentare dello sportivo consapevole.

La mattina di domenica 11, alle ore 9, saranno presentate le regole dei mercati e della trasparenza attraverso l’asta del pesce povero, con pescato fornito dai pescatori dell’associazione Onda Lunga di Palermo, presso la cala di Palermo.

***

Il cosiddetto ‘pesce azzurro’ (palamita, tombarello, acciuga, sgombro, aguglia, alaccia, sardina, alice) è povero di calorie e soddisfa la richiesta energetica e proteica necessaria alla crescita intellettuale e muscolare di chiunque. Comprarli e cucinarli frequentemente può dare una mano alla sostenibilità ambientale del nostro mare e alla salute del consumatore, anche quello che pratica una costante attività fisica e sportiva.

L’auspicio degli organizzatori è che il pesce azzurro possa diventare protagonista indiscusso delle tavole di molti sportivi e dei circoli/club che questi frequentano.

La manifestazione è organizzata da European Research Institute Onlus, Università degli Studi di Palermo-Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare, Lega Navale Italiana sezione di Palermo, Soc. Coop. Onda Lunga e la Cooperativa sociale Dolce Coccinella ed è stata finanziata nel contesto della valorizzazione commerciale dei prodotti ittici siciliani – Mis. 5.68 PO FEAMP 2014-2020.

La manifestazione gode del patrocinio e del contributo di: Unione Europea, Regione Siciliana, Club per l’UNESCO di Palermo, Capitaneria di Porto di Palermo, Comune di Palermo - Assessorato attività produttive, Autorità Portuale di Palermo, Cantine MUSITA

In termini culturali la manifestazione è volta non solo a valorizzare il pescato locale del palermitano (Zona Geografica 37.1 Codice FAO), ma persegue anche la finalità di abbandonare la percezione della “risorsa mare” così come si è consolidata negli ultimi decenni: un giacimento illimitato da sfruttare, senza tener conto dei suoi fisiologici tempi di rigenerazione. In tal senso, la pesca a miglio zero favorisce il naturale ripopolamento dei mari, essendo affidata alla pesca artigianale caratterizzata da minori capacità di carico e quindi responsabile e sostenibile.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci