La quinta edizione della Loro Piana Caribbean Superyacht Regatta & Rendezvous si è chiusa ieri, sabato 14 marzo, con una regata conclusiva estremamente avvincente che ha messo il punto a tre giornate di competizioni serratissime, proclamando vincitori P2 nella Classe A e Marie nella Classe B. Un riconoscimento importante va anche al nuovo sistema di rating ORCsy, implementato per la prima volta nella storia durante questo evento, che ha prodotto regate compatte con colpi di scena sulle linee di traguardo. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media, è stata ospitata nella sede del Club a Virgin Gorda dall'11 al 14 marzo 2015.
Entrambe le classi, nell'ultima prova, hanno completato un percorso intorno alle isole in senso antiorario con una partenza di poppa in direzione di Round Rock, al largo della punta sud occidentale di Virgin Gorda. La regata è proseguita con una lunga ed impegnativa bolina in cui la flotta ha dovuto affrontare un mare formato nella tratta dietro all'isola, prima di tagliare il traguardo al largo di North Sound.
Solo due punti separavano le prime tre barche della Classe A alla vigilia della sfida finale, rendendo ogni manovra determinante. P2, Freya e Cape Arrow si sono resi protagonisti di una bella battaglia fino alla linea di traguardo, dove sono arrivati, dopo 29 miglia di percorso, con meno di 40 secondi di distacco l'uno dall'altro. Cape Arrow, lo yacht del cantiere Southern Wind con Pier Luigi Loro Piana al timone e Francesco De Angelis alla tattica, si è scatenato nel tratto finale per superare lo Swan 90 Freya a pochi metri dal traguardo. Nel frattempo, il 38 metri P2, sloop del cantiere Perini Navi, ha conquistato la seconda vittoria consecutiva mettendosi in tasca il trionfo overall nella classe. Secondo gradino del podio per Inoui, ketch del cantiere Vitters, che ha chiuso con un solo punto di vantaggio sul terzo classificato Freya.
Gerhard Andlinger di P2 si è dichiarato soddisfatto del risultato: "Abbiamo vinto per una manciata di secondi, il nuovo sistema di rating funziona davvero bene. Siamo stati rilassati fino all'ultimo quarto d'ora quando è scattata la competizione vera. Si iniziano a vedere le vele, si vede la velocità con cui arrivano gli avversari e si comincia a fare dei calcoli mentali. Ho un equipaggio fantastico e questa vittoria è soprattutto loro, non mia."
Nella Classe B il ketch Seahawk del cantiere Perini Navi - con i suoi 58 metri il gigante della flotta - ha messo a segno la sua seconda vittoria con un'ottima prestazione, ma il ritiro forzato del primo giorno, dovuto ad un problema con lo spinnaker, l'ha portato non oltre il terzo gradino del podio. Sebbene Wisp - nuovissimo sloop del cantiere Royal Huisman - abbia preso il sopravvento su Marie ieri chiudendo la regata finale in seconda posizione, ciò non è stato sufficiente per scalzare il ketch di 55 metri, disegnato da Hoek, dalla vetta della classifica overall, conquistata il primo giorno e mai ceduta.
Tony Rey, tattico a bordo di Marie, è molto contento della settimana: "La competizione è stata davvero spettacolare. Lo YCCS ha organizzato un evento perfetto che ha introdotto il nuovo sistema di rating ORCsy nel migliore dei modi. Ci sono stati diversi vincitori e risultati strettissimi: questo è ciò che vogliamo ed è ciò che abbiamo avuto."
"Grazie a tutti gli armatori che hanno portato qui le loro bellissime barche. Le regate di questi giorni sono state entusiasmanti e molto combattute, e il Comitato di Regata ha svolto un ottimo lavoro. Quando i team che non hanno vinto dicono che il nuovo regolamento ha funzionato bene, allora sai che ha davvero funzionato bene" - ha commentato il Commodoro dello YCCS Riccardo Bonadeo durante la cerimonia di premiazione.
Si è dichiarato altrettanto soddisfatto Pier Luigi Loro Piana, Vice Chairman di Loro Piana: "Voglio esprimere la mia gratitudine per tutto ciò che è stato organizzato questa settimana dal governo delle Isole Vergini Britanniche e dallo yacht club. È stata una settimana spettacolare e sono certo che rivedremo molte di queste barche sia in giugno a Porto Cervo che l'anno prossimo a Virgin Gorda."
Durante la premiazione, alla presenza del Premier delle BVI il Dr. Orlando Smith, P2 ha ricevuto anche il Premio Loro Piana - Boat International Media Trophy per il punteggio più basso overall.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara