domenica, 2 novembre 2025

SUPERYACHT

Superyacht Refit: il Forum Internazionale in programma a Yare

superyacht refit il forum internazionale in programma yare
redazione

Nuovo format per l'edizione 2017 de The Superyacht Captains’ Forum – inserito in YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento internazionale dedicato alla yachting industry, in programma in Versilia tra poco più di due settimane (dal 19 al 22 aprile). La giornata clou della rassegna, sarà quella di giovedì 20 aprile al centro congressi dell’Una Hotel Versilia. I temi specifici che verranno affrontati quelli dell’aftersales, del refit e sulle attività che interessano l’intero ciclo di vita di uno yacht: produzione, servizi, garanzie e questioni legali, manutenzione, dismissioni.
Il Superyacht Captains’ Forum verrà aperto con l’intervento di Martin H. Redmayne, giornalista e presidente del gruppo editoriale inglese The Superyacht Group che offrirà il quadro sullo stato del settore refit e sulle prospettive del mercato superyacht (produzione) in un confronto con esperti relatori internazionali. A seguire sono previsti sei workshop che riguarderanno specificatamente tre tematiche: Superyacht Refit, servizi di assistenza nel ciclo di vita di uno yacht, aftersales e garanzia. I temi saranno affrontati e discussi da due punti di vista differenti: dalla parte di un cantiere navale o di un fornitore e da quello del comandante. Tra le presenze già confermate personaggi di spicco e rappresentanti di aziende leader quali Filippo Censi Buffarini, di Amico& Co cantiere genovese che opera nel refit e nel service agli yacht da 30 a 140 metri, Pier Posthuma de Boer e  Ico Vergouwe, manager refit del grande cantiere olandese Feadship,  Alessandro Gallifuoco, quality manager del cantiere Benetti di Livorno, Fortunato Di Marco, manager refit del cantiere Lusben di Viareggio, Gabriele Zucconi architetto navale consulente dei cantieri Rossinavi di Viareggio,  Alberto Perrone Da Zara sales manager del colosso tedesco Lurssen e il comandante statunitense Alexander Greenson. Ogni workshop prevederà anche la partecipazione del pubblico con interventi e domande e presenterà notevoli spunti di approfondimento per i comandanti, gli equipaggi di alto livello e rappresentanti delle imprese partecipanti. 
YARE è organizzato e promosso da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.   
Nel corso di quattro giorni, la rassegna ospita e organizza diversi focus di informazione e discussione sul mercato del comparto Superyacht privilegiando incontri business e approfondimenti. Il 21 aprile saranno in programma i B2C – Meet the Captain, il vero “cuore” di Yare: incontri face to face tra imprese e comandanti. Un modo immediato, veloce ed efficace per le imprese di incontrare i Comandanti ospiti dell’evento, secondo un’agenda che viene programmata in anticipo con sistemi informatici e sulla base di interessi espressi dai partecipanti.
YARE è sponsorizzato da Lurssen, NCA Refit, Bureau Veritas, Galene, H&H, Jotun, Lusben, Marina di Genova, Porto Mirabello, Porto di Pisa, San Lorenzo: partner tecnici Finger, Moet & Chandon Champagne e Slam. Gode del patrocinio di SYBAss, Sezione Yacht Federagenti Italia, Nautica Italiana, Ucina, Distretto della Nautica e della portualità Toscana, delle associazioni di comandanti nazionali e internazionali: Gepy, Italianyachtmasters, Pya, Yca, Confartigianato e CNA produzione e delle istituzioni locali Provincia Lucca, Comune Viareggio, Comune di Camaiore, Comune di Forte dei Marmi e Comune di Pietrasanta. È supportato da Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Camera di Commercio Lucca, Luccapromos, Confindustria Toscana Nord e dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. Media partner internazionale: The Superyacht Group.


03/04/2017 10:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci