giovedí, 18 settembre 2025

SUPERYACHT

Superyacht Refit: il Forum Internazionale in programma a Yare

superyacht refit il forum internazionale in programma yare
redazione

Nuovo format per l'edizione 2017 de The Superyacht Captains’ Forum – inserito in YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento internazionale dedicato alla yachting industry, in programma in Versilia tra poco più di due settimane (dal 19 al 22 aprile). La giornata clou della rassegna, sarà quella di giovedì 20 aprile al centro congressi dell’Una Hotel Versilia. I temi specifici che verranno affrontati quelli dell’aftersales, del refit e sulle attività che interessano l’intero ciclo di vita di uno yacht: produzione, servizi, garanzie e questioni legali, manutenzione, dismissioni.
Il Superyacht Captains’ Forum verrà aperto con l’intervento di Martin H. Redmayne, giornalista e presidente del gruppo editoriale inglese The Superyacht Group che offrirà il quadro sullo stato del settore refit e sulle prospettive del mercato superyacht (produzione) in un confronto con esperti relatori internazionali. A seguire sono previsti sei workshop che riguarderanno specificatamente tre tematiche: Superyacht Refit, servizi di assistenza nel ciclo di vita di uno yacht, aftersales e garanzia. I temi saranno affrontati e discussi da due punti di vista differenti: dalla parte di un cantiere navale o di un fornitore e da quello del comandante. Tra le presenze già confermate personaggi di spicco e rappresentanti di aziende leader quali Filippo Censi Buffarini, di Amico& Co cantiere genovese che opera nel refit e nel service agli yacht da 30 a 140 metri, Pier Posthuma de Boer e  Ico Vergouwe, manager refit del grande cantiere olandese Feadship,  Alessandro Gallifuoco, quality manager del cantiere Benetti di Livorno, Fortunato Di Marco, manager refit del cantiere Lusben di Viareggio, Gabriele Zucconi architetto navale consulente dei cantieri Rossinavi di Viareggio,  Alberto Perrone Da Zara sales manager del colosso tedesco Lurssen e il comandante statunitense Alexander Greenson. Ogni workshop prevederà anche la partecipazione del pubblico con interventi e domande e presenterà notevoli spunti di approfondimento per i comandanti, gli equipaggi di alto livello e rappresentanti delle imprese partecipanti. 
YARE è organizzato e promosso da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.   
Nel corso di quattro giorni, la rassegna ospita e organizza diversi focus di informazione e discussione sul mercato del comparto Superyacht privilegiando incontri business e approfondimenti. Il 21 aprile saranno in programma i B2C – Meet the Captain, il vero “cuore” di Yare: incontri face to face tra imprese e comandanti. Un modo immediato, veloce ed efficace per le imprese di incontrare i Comandanti ospiti dell’evento, secondo un’agenda che viene programmata in anticipo con sistemi informatici e sulla base di interessi espressi dai partecipanti.
YARE è sponsorizzato da Lurssen, NCA Refit, Bureau Veritas, Galene, H&H, Jotun, Lusben, Marina di Genova, Porto Mirabello, Porto di Pisa, San Lorenzo: partner tecnici Finger, Moet & Chandon Champagne e Slam. Gode del patrocinio di SYBAss, Sezione Yacht Federagenti Italia, Nautica Italiana, Ucina, Distretto della Nautica e della portualità Toscana, delle associazioni di comandanti nazionali e internazionali: Gepy, Italianyachtmasters, Pya, Yca, Confartigianato e CNA produzione e delle istituzioni locali Provincia Lucca, Comune Viareggio, Comune di Camaiore, Comune di Forte dei Marmi e Comune di Pietrasanta. È supportato da Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Camera di Commercio Lucca, Luccapromos, Confindustria Toscana Nord e dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. Media partner internazionale: The Superyacht Group.


03/04/2017 10:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci