martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

SUPERYACHT

Pershing 140 si muove e si avvicina al grande giorno

pershing 140 si muove si avvicina al grande giorno
redazione

Il più grande, il più atteso, il super yacht che regalerà un brivido interminato ai tanti fan di Pershing, ha fatto un altro passo avanti.
Lo scafo in alluminio del nuovo Pershing 140, infatti, è stato protagonista nelle scorse settimane di una scenografica movimentazione. Destinazione: lo stabilimento dedicato dove si svolgeranno tutte le
  attività di costruzione all’interno della Super Yacht Yard di Ancona, il cantiere dove Ferretti Group ha concentrato la produzione della flotta in lega leggera, acciaio e vetroresina da 28 ai 90 metri per i marchi CRN, Pershing, Riva e Custom Line.
Frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, Dipartimento Engineering del Gruppo e l’architetto Fulvio De Simoni, Pershing 140 è lo yacht più grande mai realizzato dal brand e il primo, in 32 anni di vita, ad essere realizzato ad Ancona, nuova “casa” Pershing che si affianca alla storica sede produttiva di Mondolfo.
“Siamo fieri ed emozionati di aprire un nuovo capitolo nella storia del marchio”, ha commentato Stefano De Vivo, Chief Commercial Officer di Ferretti Group. “Pershing 140 è l’espressione più alta di oltre trent’anni di avanguardia nautica, sempre un’onda avanti a tutti per quando riguarda innovazioni stilistiche e progettuali, standard di comfort e performance in acqua.
La nuova ammiraglia esalta lo spirito sportivo e la vocazione agonistica del brand, tanto apprezzati
  dagli armatori Pershing, i quali ameranno la linea possente, quanto filante e aerodinamica, e i favolosi spazi che offrono un comfort mai provato prima in una barca di questa categoria.”
Il posizionamento all’interno dello stabilimento produttivo dedicato ha segnato l’inizio delle operazioni di messa in sicurezza dello scafo, le prime fasi di allestimento della nave e l’imbarco dei primi blocchi della sovrastruttura attività che proseguiranno fino a settembre.
A fine settembre lo scheletro dello scafo e la sovrastruttura saranno completamente assemblati, per procedere nei mesi successivi all’allestimento della sala macchine, degli impianti e degli ambienti interni. Pershing 140 installerà una propulsione a 4 motori MTU 16V 2.000 M96L, da 2.600 Mhp, che permetteranno all’ammiraglia di raggiungere una velocità massima di 38 nodi al dislocamento di prova (dato preliminare).
Nel frattempo continuano i lavori di ristrutturazione e ampliamento del sito produttivo di Ancona, dove
 Ferretti Group ha in programma investimenti pluriennali per la creazione di un hub industriale ad altissimo livello d’innovazione, tecnologia ed eccellenza che - dopo il sito Custom Line e quello dedicato alla Riva Superyachts Division - certifica ora l’ingresso “ufficiale” di Pershing nella nuova dimensione dei super yacht.
 


08/08/2017 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci