La partnership tra Barcolana e One Ocean Foundation è stata presentata ufficialmente oggi ai media triestini a bordo del sailing yacht Viriella ormeggiato di fronte a piazza Unità d'Italia. Viriella, che con in suoi 118 piedi - 36 metri - è la barca più lunga mai iscritta alla Barcolana, parteciperà alla cinquantesima edizione della regata più numerosa del mondo come portabandiera della One Ocean Foundation grazie alla disponibilità dell'armatore, socio dello Yacht Club Costa Smeralda, Vittorio Moretti.
Al timone di Viriella ci sarà Mauro Pelaschier, Ambassador della Fondazione One Ocean. L'ex timoniere di Azzurra in America's Cup chiude così idealmente con la Barcolana il suo "Periplo per la salvaguardia del mare" compiuto con lo sloop classico Crivizza, partito a fine giugno proprio dalla sede della Società Velica Barcola e Grignano e concluso presso lo Yacht Club Italiano di Genova in occasione del Salone Nautico.
I rappresentanti dei media triestini hanno potuto ascoltare la testimonianza di Pelaschier: "In mare ho trovato davvero tanta spazzatura, soprattutto plastica. E quella che galleggia è solo una piccola parte, perché il grosso è ormai sul fondo e non sappiamo per quanto tempo continuerà a danneggiare, forse irreparabilmente, il nostro ecosistema. Io sono nato prima della plastica e in pochi decenni abbiamo combinato un disastro - ha proseguito Pelaschier - occorre un cambio di mentalità, quando ero bambino si poteva vivere benissimo anche senza questo materiale, dobbiamo cambiare abitudini per il bene delle future generazioni".
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua