Come conseguenza dell'emergenza legata al nCov-2019 il Comando Generale della Guardia Costiera ha adottato alcuni provvedimenti che, oltre a disciplinare le attività di specifica competenza introducono, ove possibile, adeguate semplificazioni sempre nel rispetto dell'obiettivo finale che resta quello della sicurezza della navigazione, della regolarità del trasporto marittimo, della protezione dell'ambiente, nonché della tutela della salute del personale navigante e dei militari dei nuclei ispettivi della guardia costiera nonché la protezione dell'ambiente. In particolare, tenuto conto delle raccomandazioni sviluppate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il Comando generale delle Capitanerie di porto ha adottato i seguenti provvedimenti:
· con circolare 4/2020, sono state impartite istruzioni per le visite da "remoto" su navi adibite a viaggi internazionali (regolati dalla convenzione SOLAS ed MLC,2006);
· con circolare 5/2020 sono state disciplinate le visite in commissione (ai sensi delle norme nazionali ed unionali) attraverso attività da "remoto" ovvero procedure più snelle per i membri di commissione. A tal proposito, sentita la Commissione Europea, la certificazione delle navi rientranti nel campo di applicazione del DL 45/2000, come ad esempio le navi Ro/Ro passeggeri, potrà essere prorogata sino a 3 mesi anziché 1 mese come previsto dalla normativa unionale. Questo consentirà alla parte più rilevante della nostra flotta, impiegata in viaggi nazionali, di continuare ad operare;
· con la circolare 6/2020 è stato disciplinato il complesso delle attività obbligatorie (service periodici)di manutenzione, prova, revisione, verifica di funzionamento previste eseguirsi (da parte di ditte esterne) nella cornice degli accertamenti statutari;
il Comando generale rimane costantemente in contatto con le Organizzazioni Internazionali e con la commissione europea per tutte le problematiche che vengono identificate o rappresentate dall'armamento.
Le circolari possono essere consultate sul sito www.guardiacostiera.gov.it<http://www.guardiacostiera.gov.it/normativa-e-documentazione/Pages/circolari.aspx>
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose