Principato di Monaco, 16 ottobre - Italia sugli scudi in acque monegasche dove la soffertissima seconda edizione del Campionato Europeo J/70 si è tutta consumata nella giornata d'epilogo.Con le quattro prove odierne è salito al sei il computo di regate con le quali va in archivio la kermesse continentale scandita da una quattro giorni di lunghe attese, salti di vento e un quadro meteo decisamente ostico ed estenuante.
Sesto ai mondiali di La Rochelle e terzo nel circuito italiano open a pari punti con il secondo, finalmente il Notaro Team di Luca Domenici e Benedetto Giallongo (portacolori della Lega Navale Anzio) è salito sul gradino più alto del podio tagliando il traguardo sempre nei primi cinque per guadagnarsi con un bel ruolino di marcia il serto continentale.
Sul secondo gradino, il campione tricolore Franco Solerio a bordo di L'elagain, a distanza di quattro punti dai capitolini e con cinque di vantaggio sul terzo: il team iberico New Territories con al comando l'olimpico ad Atlanta '96 Hugo Rocha.
Sipario aperto anche sul fronte Corinthian con numerosi equipaggi nelle fila dei maggiori appuntamenti riservati alla piccola americana. Parola del duo Zabban - Difino su Jedi 70, assidui frequentatori di tutto il circuito nazionale e internazionale: 'La salute di una classe risiede nella base; sono gli armatori per passione, quelli senza PRO, come noi, quelli che si divertono'.
A sfiorare il podio continentale nei Corinthian è stato Beppe Zavanone su Pensavo Peggio, quarto dietro agli svedesi di Oscar Lindqvist su Funny e agli iberici di Marnaturacon i teutonici di Touring Junior, gli ultimi due a spartirsi la piazza d'onore a pari punti.
L'equipaggio campione europeo di Notaro Team era formato da Luca Domenici al timone, Piero Vigo tattico, Lorenzo del Rio trimmer e Davide Bortoletti a prua.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff