Principato di Monaco, 16 ottobre - Italia sugli scudi in acque monegasche dove la soffertissima seconda edizione del Campionato Europeo J/70 si è tutta consumata nella giornata d'epilogo.Con le quattro prove odierne è salito al sei il computo di regate con le quali va in archivio la kermesse continentale scandita da una quattro giorni di lunghe attese, salti di vento e un quadro meteo decisamente ostico ed estenuante.
Sesto ai mondiali di La Rochelle e terzo nel circuito italiano open a pari punti con il secondo, finalmente il Notaro Team di Luca Domenici e Benedetto Giallongo (portacolori della Lega Navale Anzio) è salito sul gradino più alto del podio tagliando il traguardo sempre nei primi cinque per guadagnarsi con un bel ruolino di marcia il serto continentale.
Sul secondo gradino, il campione tricolore Franco Solerio a bordo di L'elagain, a distanza di quattro punti dai capitolini e con cinque di vantaggio sul terzo: il team iberico New Territories con al comando l'olimpico ad Atlanta '96 Hugo Rocha.
Sipario aperto anche sul fronte Corinthian con numerosi equipaggi nelle fila dei maggiori appuntamenti riservati alla piccola americana. Parola del duo Zabban - Difino su Jedi 70, assidui frequentatori di tutto il circuito nazionale e internazionale: 'La salute di una classe risiede nella base; sono gli armatori per passione, quelli senza PRO, come noi, quelli che si divertono'.
A sfiorare il podio continentale nei Corinthian è stato Beppe Zavanone su Pensavo Peggio, quarto dietro agli svedesi di Oscar Lindqvist su Funny e agli iberici di Marnaturacon i teutonici di Touring Junior, gli ultimi due a spartirsi la piazza d'onore a pari punti.
L'equipaggio campione europeo di Notaro Team era formato da Luca Domenici al timone, Piero Vigo tattico, Lorenzo del Rio trimmer e Davide Bortoletti a prua.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini