“Ora, dopo una breve pausa, i nostri atleti della Squadra Nazionale saranno impegnati al Campionato Italiano Classi Olimpiche di Napoli, l’evento di maggiore importanza per la vela Olimpica in Italia, dove il nostro Staff Tecnico sarà presente al completo anche per osservare da vicino tutto il vivaio nazionale con un occhio al futuro”: è così che Michele Marchesini, Direttore Tecnico della Nazionale azzurra che ha appena conquistato due medaglie al Test Event delle classi olimpiche a Rio de Janeiro - l’oro nel Laser Standard con Francesco Marrai e l’argento nel 49er FX con Giulia Conti e Francesca Clapcich - ha concluso la sua analisi, ripresa da tutti i principali media. Appuntamento a Napoli, quindi, da mercoledì 16 a domenica 20 settembre, con organizzazione del Comitato V Zona FIV presieduto da Francesco Lo Schiavo, del Circolo del Remo e della Vela Italia presieduto dal Consigliere Federale Roberto Mottola di Amato, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia presieduto da Carlo Campobasso e del Club Nautico della Vela presieduto da Carlo Varelli, per quella che si preannuncia come l’edizione più importante dei Campionati Italiani delle Classi Olimpiche dell’ultimo decennio, grazie a una location d’eccezione - il magnifico golfo partenopeo per le regate e i centralissimi spazi della Rotonda Diaz per tutta l’attività a terra - e alla presenza, come lo stesso DT Marchesini ha voluto sottolineare, della Nazionale di vela al completo (atleti, tecnici e staff), ovvero di tutti i migliori velisti italiani del momento, a partire dalle medaglie di Rio de Janeiro, presenti in forma ufficiale. D’altronde è con un “ci vediamo a Napoli per il CICO” che il 22enne Francesco Marrai, straordinario vincitore dell’oro al Test Event brasiliano, ha congedato amici e colleghi prima di lasciare il Brasile e prendersi qualche meritato giorno di pausa. Ed è proprio a Napoli che lo rivedremo in regata con il suo Laser Standard, la prima dopo l’evento carioca che ne ha certificato a livello internazionale l’enorme talento, per difendere il titolo Italiano conquistato hanno scorso sul lago di Garda. Così come le azzurre Conti-Clapcich, argento a Rio de Janeiro dopo che a luglio si erano laureate Campionesse Europee della spettacolare classe 49er FX, gli alfieri della tavola a vela Flavia Tartaglini, Mattia Camboni e Daniele Benedetti, la coppia d’oro del catamarano Nacra 17 formata da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, oltre alle numerose, nuove leve della vela azzurra reduci dai grandi successi internazionali ottenuti questa estate a livello giovanile. Tanta, tantissima vela, quindi a Napoli grazie al Campionato Italiano Classi Olimpiche. E di grande qualità.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter