Talamone, 26 settembre- Grandi emozioni e sorpresa finale nella giornata conclusiva del Mondiale Snipe a Talamone. I brasiliani Mateus Tavarez e Gustavo Carvalho (Yate Clube de Bahìa) hanno vinto il titolo iridato Snipe, uno dei più importanti e ambiti della vela sportiva, riuscendo a recuperare ben 12 punti agli argentini Louis Soubie e Diego Lipszyc, che avevano condotto la classifica per tutta la settimana. L'ultima giornata ha visto la disputa dell'ottava prova, con un vento da ovest tra i 7 e i 9 nodi, andato poi a ruotare a sinistra. Soubie-Lipszyc dovevano difendere i 12 punti di vantaggio ma sono rimasti un po' imbottigliati a centro gruppo, arrivando alla prima boa in 14esima posizione con i brasiliani Tavares-Carvalho che invece giravano quarti. Adrenalina a mille e titolo in bilico, visto che a quel punto il vantaggio argentino era già scomparso. Nella prima poppa i brasiliani si portavano in testa mentre gli argentini perdevano posizioni, andando a girare intorno al ventesimo posto. Il resto della regata viveva nel controllo di Tavarez-Carvalho e nei disperati tentativi di Soubie di recuperare fino a quel tredicesimo che gli avrebbe ancora garantito il titolo. Nulla da fare, perché i brasiliani riuscivano a conquistare il secondo nell'ultima prova, vinta dai loro connazionali Gagliotti-Gomes, per poi fermarsi a contare le barche tra loro e gli argentini... due, tre..., quattordici ma le magliette albicelesti degli argentini si materializzavano sulla linea d'arrivo solo al ventitreesimo posto. Tavarez e Carvalho potevano così esplodere di gioia per la vittoria e, dopo essere stati raggiunti dalle altre barche brasiliane, si tuffavano nelle acque azzurre della Baia di Talamone per festeggiare. "E' una gioia incredibile", hanno detto i due subito dopo la vittoria, "Eravamo arrivati qui con l'obiettivo di arrivare nei primi dieci ma mai ci saremmo aspettati di vincere il Mondiale. La settimana è stata difficile ma a un certo punto la classifica si è messa in un modo che ci dava delle chance. Non era facile oggi controllare o attaccare ma abbiamo cercato di fare la nostra regata al meglio e una volta visto che Louis era indietro abbiamo cercato di allungarci sperando che lui non riuscisse a recuperare. E' andata così e siamo felicissimi, ancora non ci crediamo e ci ha fatto molto piacere che lui sia venuto subito a congratularsi". Tavarez-Carvalho chiudono con la serie 5-11-33-16-3-9-5-2 a 51 punti, otto in meno di Soubie-Lipszyc (4-6- 8-3-11-5-22-23). Il terzo posto va agli spagnoli Alvaro Martinez e Gabriel Utrera (Real Club Mediterraneo de Malaga). Migliori italiani nel Mondiale sono Enrico Solerio e Paolo Lambertenghi, che chiudono al quindicesimo posto (14-7-21-22-7-33-11-51). Si conclude così una bella edizione del Mondiale Snipe, sia juniores sia assoluto, organizzata con cura e passione dal Circolo della Vela Talamone presieduto dall'Ammiraglio Sergio Biraghi con il vice presidente Alessandro Testa a presiedere il team organizzatore. Un lungo evento che per due settimane ha portato nel borgo maremmano oltre duecento regatanti da ben 18 Nazioni che sono ripartiti felici dopo la bella cerimonia di premiazione nel race village, a cui ha preso parte anche il sindaco di Orbetello Monica Paffetti. Gli italiani tra i primi 40: 15.Solerio-Lambertenghi; 29.Bruni-Collotta; 37.Onofri-Di Giuseppe; 40.Poggi-Vanni
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale