sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

VELA

Mondiale ORC: la vittoria di Massimo De Campo costruita con pazienza e passione

mondiale orc la vittoria di massimo de campo costruita con pazienza passione
Elena Giolai

Lo Swan 42 di Massimo De Campo ha centrato l’obbiettivo di imporsi nel gruppo B al Campionato del Mondo di vela d’Altura disputato a Sebenico, Croazia. La sua vittoria è stata netta con 5 punti di vantaggio sul secondo e 7 sul terzo, frutto del successo nelle due regate offshore e dell’ultima vittoria parziale nelle regate a bastone. Ma questa vittoria iridata arriva da lontano: nel 2017 Selene conquistò sempre al mondiale ORC un secondo posto, affiancato dal terzo  all’Italiano Assoluto nel 2016, 2017, 2018. Risultati rafforzati dagli altri podi raggiunti nelle regate internazionali di Palmavela (1° nel 2018), Coppa del Re (2° nel 2018), Campionato Europeo Swan 42 (3° nel 2018). Il campionato di Sebenico è stato di elevato valore tecnico sia per la regolarità di tutte le regate sia per la completezza delle condizioni meteorologiche: 15 nodi di vento e onda nel primo giorno di bastoni, vento forte di scirocco con raffiche fino a 27 nodi nel secondo giorno e brezza leggera nell’ultimo giorno. Un titolo meritato dato che SELENE fin dal primo giorno di regate è sempre stata al comando, senza mai incappare in qualche errore e dimostando quindi una gran solidità sia a livello tattico che di conduzione e manovra. 

 

L’armatore e timoniere di Selene Massimo De Camposocio dello Yacht Club Lignano, descrive così l’emozione di questa vittoria:"Non potrò mai dimenticare quella boa nera, a pochi metri dalla prua e le parole pacate di Alberto Leghissa (team manager e randista), seduto alla randa accanto a me: “Ragazzi…è finita!” Tagliata la linea di arrivo della penultima regata in programma, è scoppiata l’esultanza a bordo di SELENE, crollata la tensione, finita la paura che potesse succedere qualcosa d’imponderabile nell’ultimo giorno, che ci avrebbe fatto perdere questo campionato mondiale; nulla poteva ormai succedere, perchè eravamo già  vincitori con una prova di anticipo! Dopo tre anni di regate importanti e di risultati significativi, sia in classe ORC che in monotipo, eravamo arrivati a questo mondiale preparati, consapevoli delle nostre capacità e sicuri di disporre di una barca competitiva ma, a questo livello, nulla è mai scontato e la vittoria è stata una grande soddisfazione personale e di Team. L’aver condotto in testa tutto il campionato, sin dalla prima regata, ma sempre col fiato sul collo degli altri due Swan 42, anche loro velocissimi, è stato stressante; d’altro canto questa pressione psicologica ha sicuramente contribuito a farci mantenere la massima concentrazione e determinazione fino all’ultimo e a farci condurre la barca sempre al massimo delle sue potenzialità. Trovarsi su un podio composto da tre Swan 42, da un lato ha confermato la consapevolezza che questa bellissima barca è assolutamente molto veloce in tutte le condizioni, dall’altro ha reso la vittoria ancora più importante poiché, praticamente, si è trattato di una vittoria in monotipia” ha concluso un soddisfatissimo De Campo. 

 

Alle sue parole si aggiungono quelle di Alberto Leghissa, team manager e con ruolo di randista a bordo, che ha costruito con tutto il team questa bella vittoria:"A farmi conoscere Massimo De Campo fu l'amico comune Maurizio Cossutti, che, incontrato al salone di Genova me lo presentò. Massimo all'epoca si trovava li perché era interessato a sostituire il suo glorioso Grand Soleil 34, con il quale aveva già fatto numerose crociere e regate, con un'imbarcazione più innovativa e competitiva. Subito si creò un feeling, viaggiavamo sulla stessa lunghezza d’onda, finchè iniziammo a navigare con il Dehler 44, con un equipaggio formato da un gruppo di amici e qualche velista. All'inizio fu una sfida con noi stessi per migliorare l'affiatamento e le prestazioni della barca; il Dehler però era un'ottima imbarcazione da crociera ma non troppo competitiva. In Massimo, nel frattempo, era cresciuto lo spirito agonistico e la voglia di migliorarsi anno dopo anno a tal punto che fu spinto ad acquistare uno Swan 42, rendendolo il più competitivo possibile. La nuova barca diede subito entusiasmo a tutti, all'armatore in primis, all'equipaggio che negli anni è cresciuto e migliorato, al nostro progettista di riferimento Maurizio Cossutti, che ci ha sempre fornito soluzioni vincenti, al nostro responsabile vele Andrea Marengo, che ha disegnato per noi vele veloci, e non per ultimi ai nostri sponsor Alifax e Prosecco DOC, che hanno sempre creduto in noi, sostenendoci. Il mio compito è stato quello di unire tutti questi tasselli e coordinarli per arrivare al risultato più ambìto, arrivato quest’anno con la vittoria iridata in Croazia. Una vittoria che è il frutto di un lavoro costante di tanti uomini che si sono susseguiti nel partecipare e contribuire alla crescita, nel passato e nel presente, ai quali va tutto il mio ringraziamento".

A bordo di SELENE, portacolori dello YACHT CLUB LIGNANO e supportata da ALIFAX  e dal Consorzio del PROSECCO DOC, c’erano oltre all’armatore e timoniere Massimo De Campo, il talento Branko Brcin alla tattica, Alberto Leghissa (randista e team manager), Fulvio Manuelli (prodiere), Lorenzo Pujatti (prodiere), Camillo Galiano (drizzista), Tita Ballico (drizzista), Sergio Michieli (grinder), Pierclaudio De Martin (grinder), Andrea Bussani (tayler), il giovane Michele Meotto (tayler), Alessandro Alberti (navigatore). Il morale di tutto l’equipaggio è naturalmente alle stelle, bello carico per i prossimi appuntamenti estivi, tra cui l’immancabile Copa del Rey.

 


21/06/2019 08:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci