Conclusa la prima giornata di regate al 420 Frecciarossa World Championships in corso di svolgimento a Marina degli Aregai con l’organizzazione dello Yacht Club Sanremo; tre splendide prove per tutte le flotte impegnate sui due campi di regata. Il vento da levante intorno ai 10 nodi ha permesso al comitato di regata di dare le prime partenze alle ore 10:30. Nel corso della mattinata il vento è aumentato fino a raggiungere i 14 nodi per poi calare leggermente nel corso dell’ultima prova
Con le tre prove odierne il comitato recupera una delle due prove annullate ieri per mancanza di vento e si prepara a concludere le fasi di qualificazione per le flotte Men/Mixed con altre tre prove in programma per domani. Nella classifica riservata agli Under 17 con 67 iscritti, in prima posizione troviamo gli spagnoli Jaime Ayarza con Mariano Hernandez (13-2-1 i parziali di giornata) seguiti dagli italiani Venturino-Vulcanile (2-6-46) e dai francesi Schemmel-Boudard (5-4-12).
Nella classifica riservata agli equipaggi maschili e misti, con ben 90 iscritti divisi in due flotte, a comandare la prima giornata è l’equipaggio statunitense composto da Will Michels e Spencer Kriegstein (2-11-1), in seconda posizione Giannoulis-Giannoulis per la Grecia (12-1-3) e terza piazza per gli spagnoli Riquelme-Perez (1-3-13).
Nella flotta femminile con 53 iscritte sono le spagnole Paula e Isabel Laiseca a comandare la prima giornata (13-1-1) seguite dalle connazionali Ballester-Perello (1-4-2) e dalle statunitensi Lahrkamp-McNamara (2-7-6). Per domani il comitato di regata presieduto da Mario Lupinelli e Gabriella Gabrielli prevede di dare il primo segnale di avviso alle ore 11 con l’intento di recuperare un’altra delle prove annullate ieri e chiudere la fase di qualificazione per la flotta Men/Mixed e poter così iniziare le fasi finali da dopodomani con flotte divise in Gold e Silver. Le previsioni per domani mattina danno vento sempre da levante con intensità intorno ai 12 nodi.
Tra le novità di questa edizione, il Mondiale 420 è stato anche lo scenario per la gestione virtuale del campo di regata grazie all’utilizzo delle boe da regata robotiche MarkSetBot. Queste utilizzano la tecnologia GPS per portarsi su una posizione specifica e mantenere la posizione senza ancoraggio fino a quando non viene cambiata la posizione assegnata. Con un'interfaccia mobile user-friendly, le possibilità di riposizionamento rendono semplice e precisa la gestione della regata in qualsiasi condizione e, soprattutto, con un grande risparmio di mezzi e personale in mare.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi