Domani alle 10,00 (08,00 UTC) Beccaria, classe 1991, è sulla linea di partenza della Pornichet Select, la prima regata della stagione valida come qualifica per la prossima Mini-Transat, l’evento più importante della stagione mini 6,50 e una delle transatlantiche più difficili in assoluto.
La partenza della regata è stata rimandata di un giorno a causa di una gigantesca depressione situata sulla Gran Bretagna e anche il percorso sarà con tutta probabilità leggermente più breve (una ventina di miglia in meno) e un po’ diverso rispetto a quello tradizionale, ma visto le condizioni molto instabili verrà comunicato soltanto a qualche ora dallo start.
Dopo essere arrivato primo al Campionato francese in solitario in classe serie 2018, Ambrogio è al momento il navigatore più temuto della classe, anche tra cugini d’Oltralpe. Questa stagione si prevede tuttavia assai competitiva, con avversari molto preparati, come Amelie Grassi, Jean-Marie Jezequel, Lauris Noslier e Mathieu Vincent, e un livello mediamente più alto rispetto allo scorso anno.
«Ho una bella pressione addosso per questa regata», dice Ambrogio Beccaria, «e per questo inizio di stagione, una specie di grosso nodo… allo stomaco. Sarà tutto molto diverso dall’anno scorso, il livello dei partecipanti si è alzato rispetto agli anni passati e ci saranno delle nuove barche di serie, i Maxi. Sono curioso di vedere come se la caveranno perché in allenamento sono molto veloci! Sono anche curioso di come navigherò io, perché lo scorso inverno per la prima volta ho lavorato con un allenatore».
La regata
Organizzata dalla Loire-Atlantique Racing Offshore e giunta alla diciannovesima edizione, la Pornichet Select è una regata in solitario: 300 miglia, 83 partecipanti (di cui 61 in classe serie) e un solo italiano.
Il percorso è molto impegnativo: si parte da Pornichet, nella Loira Atlantica e si affrontano le prime miglia verso Belle-Ile sono tradizionalmente le più tattiche, prima della lunga discesa verso Les Sables d'Olonne, seguita da un altrettanto lunga risalita, quasi sempre di bolina, verso l’isola di Groix. A questo punto di solito arriva la stanchezza e i marinai si possono concedere qualche minuto di sonno, per poi tornare subito concentratissimi prima di entrare nella Baia di La Baule.
«La situazione meteorologica», dice Ambrogio dal molo di Pornichet, «sarà piuttosto complessa. Partiremo con un vento da ovest-nordovest intorno ai 15 nodi e parecchia onda residua. Un’alta pressione che si sta formando sul golfo di Biscaglia tuttavia provocherà presto una rotazione a destra e un calo importante del vento. A un certo punto potremmo addirittura avere vento solo di notte e dover sperare nelle termiche durante le ore diurne. Una situazione aleatoria che potrebbe riservare sorprese».
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale