lunedí, 3 novembre 2025

YACHT CLUB ITALIANO

Millevele: la veleggiata di genova compie 30 anni

millevele la veleggiata di genova compie 30 anni
redazione

Al via l’edizione numero 30 della storica veleggiata dei genovesi che si terrà in concomitanza con il Salone Nautico per celebrare la vela e la nautica. Due simboli della città, che si ritrovano sul calendario per celebrare questa settimana così importante per il capoluogo ligure. 
Sabato 23 settembre tutti in mare, la partenza è prevista alle 11.30 con linea dello start di fronte al Lido di Albaro. Le imbarcazioni, suddivise in due gruppi principali a seconda della lunghezza, saranno impegnate su due percorsi differenti: uno più breve per le barche piccole, uno più lungo per le barche più grandi. La ratio di questa ‘divisione’ è quella di favorire una volata generale di tutte le barche insieme sulla linea da arrivo, così da aumentare lo spettacolo sia per chi sta per mare, sia per chi sta a terra, con le barche che passeranno a poche centinaia di metri dalla riva.
Per la prima volta, la regata sarà anche possibile seguirla con una diretta live sugli schermi all’interno del Salone Nautico e sui canali social della Millevele e del Salone Nautico.
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni dai 6 metri di lunghezza in su. Saranno divise in due raggruppamenti (A verde e B Giallo), a loro volta divisi in 3 classi ciascuno, per un totale di 6 classi.
A corollario della regata, sarà presente la flotta dei catamarani M32 impegnati nella penultima tappa delle Mediterranean Series, che accompagneranno le barche della Millevele durante le prime fasi della partenza.
Crew Party Sabato 23 settembre, organizzato nella sede dello Yacht Club Italiano che, come d’abitudine per le grandi occasioni, apre le porte ai regatanti con una serata all’insegna del divertimento con cena e musica nel piazzale del Club che sarà allestito per una festa memorabile.
Domenica 24 settembre, sempre presso il Teatro del Mare del Salone, alle 16:00 la premiazione finale con in palio il trofeo Millevele e premi per le prime 5 classificate di ogni categoria. La Veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie e verranno assegnati dei riconoscimenti alle prime 5 imbarcazioni che transiteranno sulle rispettive boe di Levante (Gruppi A e B). Il “Trofeo Millevele” sarà assegnato alla prima imbarcazione arrivata nel percorso completo, dei rispettivi Gruppi A e B.
Verranno assegnati riconoscimenti alle migliori barche di ogni Categoria.
Iscrizioni: sottoscrivibili online direttamente su www.yci.it e www.salonenautico.com
A ogni imbarcazione iscritta, una polo Millevele 2017 e una borsa stagna della nuova collezione Slam, con logo serigrafato della regata, un biglietto omaggio d’ingresso al Salone Nautico e diverse sorprese per i regatanti.
Da lunedì 18 settembre sarà possibile la formalizzazione delle iscrizioni e il ritiro delle istruzioni di regata e del materiale presso la segreteria dello Yacht Club Italiano.
La regata sarà ovviamente aperta alla partecipazione virtuale di appassionati e velisti che potranno seguire la diretta sui canali Social dedicati all’evento. https://www.facebook.com/MilleveleYCI/ . I partecipanti sono invitati a condividere, commentare e utilizzare l’hashtag #mymillevele. Gli scatti migliori e più significativi saranno proiettati durante il crew party.
Social – media partner di questa edizione, il gruppo Velisti in Facebook, (https://www.facebook.com/groups/21604245930/) che, forte della sua community di oltre 30.000 appassionati, rappresenterà una magnifica e aggiornatissima finestra ‘virtuale’ sulla regata e sull’evento. 
Gli sponsor sono parte integrante di Millevele 2017: la festa e tutte le novità di quest’anno sono state possibili grazie al supporto e al sostegno dei partner, che con il Club condividono la passione per mare, sport e territorio.


14/09/2017 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci