giovedí, 18 settembre 2025

YACHT CLUB ITALIANO

Millevele: la veleggiata di genova compie 30 anni

millevele la veleggiata di genova compie 30 anni
redazione

Al via l’edizione numero 30 della storica veleggiata dei genovesi che si terrà in concomitanza con il Salone Nautico per celebrare la vela e la nautica. Due simboli della città, che si ritrovano sul calendario per celebrare questa settimana così importante per il capoluogo ligure. 
Sabato 23 settembre tutti in mare, la partenza è prevista alle 11.30 con linea dello start di fronte al Lido di Albaro. Le imbarcazioni, suddivise in due gruppi principali a seconda della lunghezza, saranno impegnate su due percorsi differenti: uno più breve per le barche piccole, uno più lungo per le barche più grandi. La ratio di questa ‘divisione’ è quella di favorire una volata generale di tutte le barche insieme sulla linea da arrivo, così da aumentare lo spettacolo sia per chi sta per mare, sia per chi sta a terra, con le barche che passeranno a poche centinaia di metri dalla riva.
Per la prima volta, la regata sarà anche possibile seguirla con una diretta live sugli schermi all’interno del Salone Nautico e sui canali social della Millevele e del Salone Nautico.
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni dai 6 metri di lunghezza in su. Saranno divise in due raggruppamenti (A verde e B Giallo), a loro volta divisi in 3 classi ciascuno, per un totale di 6 classi.
A corollario della regata, sarà presente la flotta dei catamarani M32 impegnati nella penultima tappa delle Mediterranean Series, che accompagneranno le barche della Millevele durante le prime fasi della partenza.
Crew Party Sabato 23 settembre, organizzato nella sede dello Yacht Club Italiano che, come d’abitudine per le grandi occasioni, apre le porte ai regatanti con una serata all’insegna del divertimento con cena e musica nel piazzale del Club che sarà allestito per una festa memorabile.
Domenica 24 settembre, sempre presso il Teatro del Mare del Salone, alle 16:00 la premiazione finale con in palio il trofeo Millevele e premi per le prime 5 classificate di ogni categoria. La Veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie e verranno assegnati dei riconoscimenti alle prime 5 imbarcazioni che transiteranno sulle rispettive boe di Levante (Gruppi A e B). Il “Trofeo Millevele” sarà assegnato alla prima imbarcazione arrivata nel percorso completo, dei rispettivi Gruppi A e B.
Verranno assegnati riconoscimenti alle migliori barche di ogni Categoria.
Iscrizioni: sottoscrivibili online direttamente su www.yci.it e www.salonenautico.com
A ogni imbarcazione iscritta, una polo Millevele 2017 e una borsa stagna della nuova collezione Slam, con logo serigrafato della regata, un biglietto omaggio d’ingresso al Salone Nautico e diverse sorprese per i regatanti.
Da lunedì 18 settembre sarà possibile la formalizzazione delle iscrizioni e il ritiro delle istruzioni di regata e del materiale presso la segreteria dello Yacht Club Italiano.
La regata sarà ovviamente aperta alla partecipazione virtuale di appassionati e velisti che potranno seguire la diretta sui canali Social dedicati all’evento. https://www.facebook.com/MilleveleYCI/ . I partecipanti sono invitati a condividere, commentare e utilizzare l’hashtag #mymillevele. Gli scatti migliori e più significativi saranno proiettati durante il crew party.
Social – media partner di questa edizione, il gruppo Velisti in Facebook, (https://www.facebook.com/groups/21604245930/) che, forte della sua community di oltre 30.000 appassionati, rappresenterà una magnifica e aggiornatissima finestra ‘virtuale’ sulla regata e sull’evento. 
Gli sponsor sono parte integrante di Millevele 2017: la festa e tutte le novità di quest’anno sono state possibili grazie al supporto e al sostegno dei partner, che con il Club condividono la passione per mare, sport e territorio.


14/09/2017 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci