lunedí, 24 novembre 2025

YACHT CLUB ITALIANO

Millevele: la veleggiata di genova compie 30 anni

millevele la veleggiata di genova compie 30 anni
redazione

Al via l’edizione numero 30 della storica veleggiata dei genovesi che si terrà in concomitanza con il Salone Nautico per celebrare la vela e la nautica. Due simboli della città, che si ritrovano sul calendario per celebrare questa settimana così importante per il capoluogo ligure. 
Sabato 23 settembre tutti in mare, la partenza è prevista alle 11.30 con linea dello start di fronte al Lido di Albaro. Le imbarcazioni, suddivise in due gruppi principali a seconda della lunghezza, saranno impegnate su due percorsi differenti: uno più breve per le barche piccole, uno più lungo per le barche più grandi. La ratio di questa ‘divisione’ è quella di favorire una volata generale di tutte le barche insieme sulla linea da arrivo, così da aumentare lo spettacolo sia per chi sta per mare, sia per chi sta a terra, con le barche che passeranno a poche centinaia di metri dalla riva.
Per la prima volta, la regata sarà anche possibile seguirla con una diretta live sugli schermi all’interno del Salone Nautico e sui canali social della Millevele e del Salone Nautico.
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni dai 6 metri di lunghezza in su. Saranno divise in due raggruppamenti (A verde e B Giallo), a loro volta divisi in 3 classi ciascuno, per un totale di 6 classi.
A corollario della regata, sarà presente la flotta dei catamarani M32 impegnati nella penultima tappa delle Mediterranean Series, che accompagneranno le barche della Millevele durante le prime fasi della partenza.
Crew Party Sabato 23 settembre, organizzato nella sede dello Yacht Club Italiano che, come d’abitudine per le grandi occasioni, apre le porte ai regatanti con una serata all’insegna del divertimento con cena e musica nel piazzale del Club che sarà allestito per una festa memorabile.
Domenica 24 settembre, sempre presso il Teatro del Mare del Salone, alle 16:00 la premiazione finale con in palio il trofeo Millevele e premi per le prime 5 classificate di ogni categoria. La Veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie e verranno assegnati dei riconoscimenti alle prime 5 imbarcazioni che transiteranno sulle rispettive boe di Levante (Gruppi A e B). Il “Trofeo Millevele” sarà assegnato alla prima imbarcazione arrivata nel percorso completo, dei rispettivi Gruppi A e B.
Verranno assegnati riconoscimenti alle migliori barche di ogni Categoria.
Iscrizioni: sottoscrivibili online direttamente su www.yci.it e www.salonenautico.com
A ogni imbarcazione iscritta, una polo Millevele 2017 e una borsa stagna della nuova collezione Slam, con logo serigrafato della regata, un biglietto omaggio d’ingresso al Salone Nautico e diverse sorprese per i regatanti.
Da lunedì 18 settembre sarà possibile la formalizzazione delle iscrizioni e il ritiro delle istruzioni di regata e del materiale presso la segreteria dello Yacht Club Italiano.
La regata sarà ovviamente aperta alla partecipazione virtuale di appassionati e velisti che potranno seguire la diretta sui canali Social dedicati all’evento. https://www.facebook.com/MilleveleYCI/ . I partecipanti sono invitati a condividere, commentare e utilizzare l’hashtag #mymillevele. Gli scatti migliori e più significativi saranno proiettati durante il crew party.
Social – media partner di questa edizione, il gruppo Velisti in Facebook, (https://www.facebook.com/groups/21604245930/) che, forte della sua community di oltre 30.000 appassionati, rappresenterà una magnifica e aggiornatissima finestra ‘virtuale’ sulla regata e sull’evento. 
Gli sponsor sono parte integrante di Millevele 2017: la festa e tutte le novità di quest’anno sono state possibili grazie al supporto e al sostegno dei partner, che con il Club condividono la passione per mare, sport e territorio.


14/09/2017 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci