martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

AMBIENTE

Milano: Ambrogio Beccaria sarà presente a Fa' la cosa giusta!

milano ambrogio beccaria sar 224 presente fa la cosa giusta
redazione

Ambrogio Beccaria (Geomag) sarà presente a Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla sua sedicesima edizione, per parlare di “mare come scuola di vita”.
La fiera, organizzata da Terre di mezzo Eventi, si svolge a fieramilanocity dal’8 al 10 marzo. L’incontro previsto per sabato 9 marzo alle 17 al Porto di Fa’ la cosa giusta, insieme con il navigatore e documentarista Francesco Malingri e Mauro Pandimiglio, autore di “Modus Navigandi. Per una pedagogia del mare”.
 
Per Victor Hugo la navigazione coincideva con l’educazione e il mare, con i suoi equilibri perfetti ma delicati, non è altro che una grande scuola. I velisti oceanici sono da un lato i testimoni diretti dei sempre più numerosi danni causati dall’uomo a oceani e clima, e dall’altro sono grandi conoscitori di questo elemento così istruttivo e prezioso. Il mare insegna prima di tutto che i limiti si superano e che il nostro profondo legame con l’acqua ci porta a esplorare in profondità noi stessi e ad andare oltre i limiti fisici e mentali.

«Il mare è l’unico posto sulla terra senza una nazionalità, non è di nessuno eppure è di tutti», dice Ambrogio Beccaria, ventisette anni, molte miglia alle spalle e una laurea in ingegneria nautica. «Io lo vivo come un grande spazio libero dove riesco a esprimermi al meglio, dove riesco a giocare con i suoi elementi, e dai quali imparo qualcosa tutti i giorni. Si dice che non basta una vita intera per sapere andare in barca: ci sarà sempre qualcosa che non conosco e che potrò imparare. La meteorologia e la fluidodinamica sono in particolare gli argomenti che più m’interessano, scienze complicatissime dal punto di visto teorico e sulle quali c’è ancora un grande sviluppo da fare, ma che poi magari ti fanno capire come funziona un temporale con una semplicità disarmante».
 
«Negli ultimi anni ho fatto tante miglia tra Atlantico e Mediterraneo, e la cosa più preoccupante è che ho notato un aumento di plastica veramente impressionante.Vogliamo occuparci dei problemi di ambiente o faremo sempre finta di niente? Mi piacerebbe riuscire a trasmettere questo messaggio soprattutto ai ragazzi della mia età, che hanno il destino del mondo tra le mani. Ma molto spesso è difficile parlare di questo argomento dato che in troppi lo strumentalizzato senza poi fare nulla di concreto. Per questo motivo ho deciso che farò la Mini Transat 2019 solo unicamente grazie a energie rinnovabili».

 


06/03/2019 14:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci