Ambrogio Beccaria (Geomag) sarà presente a Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla sua sedicesima edizione, per parlare di “mare come scuola di vita”.
La fiera, organizzata da Terre di mezzo Eventi, si svolge a fieramilanocity dal’8 al 10 marzo. L’incontro previsto per sabato 9 marzo alle 17 al Porto di Fa’ la cosa giusta, insieme con il navigatore e documentarista Francesco Malingri e Mauro Pandimiglio, autore di “Modus Navigandi. Per una pedagogia del mare”.
Per Victor Hugo la navigazione coincideva con l’educazione e il mare, con i suoi equilibri perfetti ma delicati, non è altro che una grande scuola. I velisti oceanici sono da un lato i testimoni diretti dei sempre più numerosi danni causati dall’uomo a oceani e clima, e dall’altro sono grandi conoscitori di questo elemento così istruttivo e prezioso. Il mare insegna prima di tutto che i limiti si superano e che il nostro profondo legame con l’acqua ci porta a esplorare in profondità noi stessi e ad andare oltre i limiti fisici e mentali.
«Il mare è l’unico posto sulla terra senza una nazionalità, non è di nessuno eppure è di tutti», dice Ambrogio Beccaria, ventisette anni, molte miglia alle spalle e una laurea in ingegneria nautica. «Io lo vivo come un grande spazio libero dove riesco a esprimermi al meglio, dove riesco a giocare con i suoi elementi, e dai quali imparo qualcosa tutti i giorni. Si dice che non basta una vita intera per sapere andare in barca: ci sarà sempre qualcosa che non conosco e che potrò imparare. La meteorologia e la fluidodinamica sono in particolare gli argomenti che più m’interessano, scienze complicatissime dal punto di visto teorico e sulle quali c’è ancora un grande sviluppo da fare, ma che poi magari ti fanno capire come funziona un temporale con una semplicità disarmante».
«Negli ultimi anni ho fatto tante miglia tra Atlantico e Mediterraneo, e la cosa più preoccupante è che ho notato un aumento di plastica veramente impressionante.Vogliamo occuparci dei problemi di ambiente o faremo sempre finta di niente? Mi piacerebbe riuscire a trasmettere questo messaggio soprattutto ai ragazzi della mia età, che hanno il destino del mondo tra le mani. Ma molto spesso è difficile parlare di questo argomento dato che in troppi lo strumentalizzato senza poi fare nulla di concreto. Per questo motivo ho deciso che farò la Mini Transat 2019 solo unicamente grazie a energie rinnovabili».
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio