Spettacolo garantito anche oggi per la flotta delle 52 SUPER SERIES. Il primo start arriva con puntualità con le stesse condizioni della seconda prova di ieri. Allo via, Platoon, con alla tattica Vasco Vascotto incrocia prua e sguarda con un grintoso Guillermo Parada al timone di Gladiator di Tony Langley. Una vita in barca insieme, Vasco alla tattica, Guille al timone, chissà in quell’istante che cosa sarà passato per le loro teste, per una volta contro, quanta nostalgia.
Proprio Gladiator di Tony Langley si prende la destra con veemenza e dimostra un’ottima condizione. Parada resiste sul quel bordo fino al giro di boa, in testa davanti a Platoon.
E’ una battaglia a due, come detto, fra vecchi amici e grandi campioni, che si conclude con la vittoria di Gladiator davanti a Platoon, con un distacco di soli tredici secondi, il che la dice tutta. Aumenta il vantaggio dei tedeschi di Harm Müller-Spreer nella classifica generale, per Gladiator una bella vittoria che rimette in carreggiata la barca inglese, dopo due prove oscure nella giornata di apertura. Terzo posto per Quantum Racing Powered By American Magic, si rivedono gli americani. La seconda prova sembra una fotocopia per Gladiator, partenza in barca comitato appaiati a Quantum Racing Powered By American Magic, un bel match nei primi attimi di regata. Alpha+ e Sled hanno un buon passo ma sul lungo se la devono vedere con chi ha scelto la destra del campo, Gladiator è ancora li alla prima boa, colpaccio Parada dietro ad Alpha+ condotta dal “Kiwi” Jonathan Rankine. E’ battaglia tra i due, alla fine Guillermo Parada si prende la testa della regata e mette in paniere una doppietta fantastica, Provezza di Ergin Imre tira fuori gli attributi si mette in mezzo chiudendo seconda, terzo posto per Alegre di Andy Soriano. Un incidente tra Vayu e Sled ha messo fuori combattimento la barca thailandese e quella di Takashi Okura che, malgrado un boma rotto, ha deciso di restare in gara. La collisione tra Sled e Vayu ha comportato una penalità di tre punti per la barca della famiglia Whitcraft e un risarcimento per quella di Takashi Okura, che ha ottenuto 4,5 punti nonostante abbia tagliato il traguardo in ottava posizione.
Guille Parada (ARG) timoniere di Gladiator (GB):
“ Abbiamo avuto un cambio di mentalità rispetto alla giornata precedente, in cui abbiamo ottenuto un ottavo e un nono. Ieri abbiamo parlato di cosa dovevamo migliorare e abbiamo deciso che dovevamo cercare di navigare puliti e trovare il nostro spazio, che in queste condizioni è proprio quello che ci vuole. Abbiamo cercato il giusto in entrambe le manche: nella prima siamo stati primi di bolina, nella successiva siamo stati secondi ma abbiamo pazientato finché non si è presentata l’occasione. Per ottenere un buon risultato nella 52 SUPER SERIS, Per noi è essenziale La regolarità: ieri eravamo regolari nei risultati negativi, oggi in quelli buoni!”.
Tony Langley (GB) armatore-tattico di Gladiator (GB):
“Sono felicissimo, qui a Mahon abbiamo avuto il nostro miglior risultato, esattamente nello stesso campo di regata e con le stesse identiche condizioni nel 2017, quando siamo riusciti ad essere secondi a pari punti proprio con Azzurra guidata da Guille, è una cosa fantastica e a dir poco magica”.
Il programma di sostenibilità della 52 SUPER SERIES a Minorca oggi ha incluso un’attività di pulizia subacquea. Effettuato in collaborazione con il diving center Merak Diving, si è concluso con la raccolta di una notevole quantità di rifiuti che non ricoprono più il fondo del porto di Mahón.
Il programma delle regate della Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup da domani, dalle 12.30, la DIRETTA TV in streaming nella 52 SUPER SERIE TV. ph. Max Ranchi
Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup classifica dopo quattro prove.
1- PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 1+3+2+5 = 11
2- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 4+2+5+3 = 14
3- SLED (USA), Takashi Okura, 5+1+4+4,5(RDG) = 14,5
4- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 2+8+6+2 = 18
5- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 8+9+1+1 = 19
6- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 6+6+3+6 = 21
7- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 9+4+8+4 = 25
8- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 7+5+7+7 = 26
9- VAYU (THA), Whitcraft Family, 3+7+9+10(DNF)+3(PEN) = 32
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero