Sesto giorno di regate a Marsiglia: ieri toccava ai kite assegnare le prime medaglie, ed erano impegnati i nostri Boschetti e Tomasoni. L'avventura dell'azzurra si ferma subito dopo la prima prova rimanendo eliminata, mentre Boschetti passa dopo una semifinale combattuta alla fase finale a quattro. Purtroppo sono bastate due regate per assegnare il titolo e il nostro kiter rimane al quarto posto nella classifica generale.
Per quanto riguarda le altre gare di oggi da segnalare la chiusura della classe ILCA che domani segnerà le medaglie con due italiani nella top ten. Bene Chiara Benini Floriani che anche oggi controlla e piazza due buoni risultati che le permettono di entrare al terzo posto, Chiavarini invece concludendo la prima prova al primo posto e disputando una buona seconda prova riesce a fare quel balzo in classifica utile per poter accedere alla top ten. Nella classe Nacra 17 continuano le buone performance di Ugolini/Giubilei che mantengono il primo posto senza particolari affanni, regalandosi anche una splendida vittoria di prova nella terza regata. Bene anche gli iQFOiL sia maschili che femminili che confermano le buone posizioni in classifica.
Classifiche sul sito ufficiale: https://paris2024.sailing.org/
Come è noto la sede dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 dedicata alla vela sarà la città del sud della Francia. Il Test Event sarà particolarmente utile alla Direzione Tecnica per poter raccogliere ulteriori dati in occasione dell’ultimo appuntamento ufficiale nel periodo dell’anno nel quale si svolgeranno le Olimpiadi.
Le dichiarazioni dei protagonisti:
49er e 49er FX
Giulio Calabrò: “Oggi abbiamo fatto tre prove tutte molto simili perché c'era il bordo obbligato a sinistra quindi diciamo che nella semplicità della strategia della giornata in realtà era molto complicata perché tutti volevano fare la stessa cosa. Il nostro approccio è stato un po’ più conservativo, abbiamo provato una tecnica di partenza un po’ più “safe” in modo tale da poter poi andare a sinistra; ci è venuto bene solo nella seconda. Abbiamo comunque una buona velocità e il feeling è buono, c'è ancora molto da migliorare per colmare il gap con quelli davanti. Domani ci saranno ancora altre tre prove, ci sarà un po’ di vento in più quindi diciamo che sarà per noi una giornata da fare totalmente all'attacco.”
Tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Oggi tre prove interessanti con vento iniziale intorno agli 8/9 nodi poi è salito fino a toccare i 13 nodi. Condizioni obbligate per la partenza con bordo a sinistra; i ragazzi hanno disputato una buona regata e due medie dimostrando comunque una discreta velocità. Domani sarà necessario un approccio più coraggioso per provare ad entrare nella top ten anche se i punti da recuperare sono una ventina. È difficile ma credo che le potenzialità di Crivelli Visconti/Calabrò possano almeno concedere una speranza. Stesso discorso anche per le ragazze che domani affronteranno le ultime tre prove: entrambi gli equipaggi dovranno dare il massimo e poi vedere cosa accade in classifica.”
Formula Kite M/W
Lorenzo Boschetti: “Certamente arrivare primo tra quelli che non salgono sul podio lascia un po’ di amaro in bocca, almeno oggi, ma devo anche pensare a questa intensa settimana e a quello che ho fatto durante tutte le prove. È stato sicuramente un Test Event molto importante per capire alcune dinamiche, studiare da vicino gli avversari, mettersi alla prova su un campo di regata che avevo già provato in allenamento ma con l’adrenalina della classifica finale. Per questo sono soddisfatto, ho fatto un bel percorso e dopo la giornata di ieri mi posso ritenere molto soddisfatto. Si ritorna adesso ad allenarsi con il prossimo obiettivo che è alle porte.”
Tecnico FIV Simone Vannucci: “Siamo soddisfatti: portiamo a casa un quarto e un decimo posto, ma soprattutto un sacco di feedback riguardo la condizione meteo di Marsiglia a luglio, quindi stesso periodo delle Olimpiadi. Abbiamo molti spunti su cui lavorare in questo specchio d'acqua e in questo momento della stagione sulla base delle prestazioni nei confronti degli altri atleti. Boschetti è arrivato a un soffio dalla medaglia di bronzo dopo una lotta ravvicinata con Singapore passata anche da tre semifinali combattutissime contro Austria e Brasile per accedere alla finale mentre Tomasoni poco poteva per scavalcare la più volte campionessa del mondo Moroz nella sua semifinale.”
ILCA 6 e ILCA 7
Chiara Benini Floriani: “Nella prima prova non ho fatto una bella partenza ma sono comunque riuscita a recuperare lato per lato, nella seconda invece sono riuscita ad ottenere un ottimo terzo posto che mi porta, in classifica generale, in terza posizione. Domani in Medal Race avrò 2 punti di ritardo dalla seconda e sei punti di vantaggio dalla quarta.”
Lorenzo Chiavarini: “Oggi per me era molto importante fare bene perché questo avrebbe significato riuscire ad entrare in top ten, quello che era il mio obiettivo. Nella prima prova sono riuscito a partire bene, a sfruttare la velocità anche di poppa e a tenermi fuori dal gruppo amministrando bene tutta la regata. Nella seconda prova ho avuto qualche difficoltà in più ma sono riuscito ad ottenere un risultato coerente con le mie aspettative. Domani sono molto contento di potermi giocare le mie carte insieme ai migliori velisti di questo Test Event.”
Tecnico FIV Egon Vigna: “Finisce nel migliore dei modi per la classe ILCA questo Test Event in quanto oggi con due ottime prove, soprattutto la prima che ha vinto, Chiavarini agguanta la top ten e disputerà quindi domani la Medal Race. Ovviamente quello che conta per lui è aver affrontato in maniera decisa quest'ultima giornata riuscendo a scalare la classifica che, in ottica mondiale, può essere molto importante. Benini Floriani anche oggi ha disputato due buone prove in controllo e domani potrà dire la sua in quella che si preannuncia essere una interessantissima Medal Race. Questa settimana è stata veramente molto bene interpretata da lei che ha mantenuto sempre molto alta la concentrazione e una solidità di risultati che aiutano il morale e l’approccio verso agosto in Olanda.”
iQFOiL M/W
Nicolò Renna: ”Oggi è stata una giornata abbastanza difficile visto che il vento era leggero, però sono comunque riuscito a portare a casa due buoni risultati sulle quattro prove disputate che mi permettono di guardare con fiducia a domani che è l'ultima giornata di qualifica prima delle finali di domenica.”
Nacra 17
Tecnico FIV Gabriele Bruni: “Oggi si sono disputate tre prove intorno agli 11 nodi nelle quali Ugolini giubilei hanno dimostrato di essere veramente molto veloci. Le due prime regate sono state molto difficili in quanto avevano bordo obbligato a sinistra ed era non facile posizionarsi bene perché tutti volevano andare nello stesso punto, l'ultima prova è stata invece assolutamente spettacolare, vinta grazie a delle scelte tattiche veramente eccezionali. Faccio a loro davvero tanti complimenti per quanto hanno dimostrato.”
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica