Sesto giorno di regate a Marsiglia: ieri toccava ai kite assegnare le prime medaglie, ed erano impegnati i nostri Boschetti e Tomasoni. L'avventura dell'azzurra si ferma subito dopo la prima prova rimanendo eliminata, mentre Boschetti passa dopo una semifinale combattuta alla fase finale a quattro. Purtroppo sono bastate due regate per assegnare il titolo e il nostro kiter rimane al quarto posto nella classifica generale.
Per quanto riguarda le altre gare di oggi da segnalare la chiusura della classe ILCA che domani segnerà le medaglie con due italiani nella top ten. Bene Chiara Benini Floriani che anche oggi controlla e piazza due buoni risultati che le permettono di entrare al terzo posto, Chiavarini invece concludendo la prima prova al primo posto e disputando una buona seconda prova riesce a fare quel balzo in classifica utile per poter accedere alla top ten. Nella classe Nacra 17 continuano le buone performance di Ugolini/Giubilei che mantengono il primo posto senza particolari affanni, regalandosi anche una splendida vittoria di prova nella terza regata. Bene anche gli iQFOiL sia maschili che femminili che confermano le buone posizioni in classifica.
Classifiche sul sito ufficiale: https://paris2024.sailing.org/
Come è noto la sede dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 dedicata alla vela sarà la città del sud della Francia. Il Test Event sarà particolarmente utile alla Direzione Tecnica per poter raccogliere ulteriori dati in occasione dell’ultimo appuntamento ufficiale nel periodo dell’anno nel quale si svolgeranno le Olimpiadi.
Le dichiarazioni dei protagonisti:
49er e 49er FX
Giulio Calabrò: “Oggi abbiamo fatto tre prove tutte molto simili perché c'era il bordo obbligato a sinistra quindi diciamo che nella semplicità della strategia della giornata in realtà era molto complicata perché tutti volevano fare la stessa cosa. Il nostro approccio è stato un po’ più conservativo, abbiamo provato una tecnica di partenza un po’ più “safe” in modo tale da poter poi andare a sinistra; ci è venuto bene solo nella seconda. Abbiamo comunque una buona velocità e il feeling è buono, c'è ancora molto da migliorare per colmare il gap con quelli davanti. Domani ci saranno ancora altre tre prove, ci sarà un po’ di vento in più quindi diciamo che sarà per noi una giornata da fare totalmente all'attacco.”
Tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Oggi tre prove interessanti con vento iniziale intorno agli 8/9 nodi poi è salito fino a toccare i 13 nodi. Condizioni obbligate per la partenza con bordo a sinistra; i ragazzi hanno disputato una buona regata e due medie dimostrando comunque una discreta velocità. Domani sarà necessario un approccio più coraggioso per provare ad entrare nella top ten anche se i punti da recuperare sono una ventina. È difficile ma credo che le potenzialità di Crivelli Visconti/Calabrò possano almeno concedere una speranza. Stesso discorso anche per le ragazze che domani affronteranno le ultime tre prove: entrambi gli equipaggi dovranno dare il massimo e poi vedere cosa accade in classifica.”
Formula Kite M/W
Lorenzo Boschetti: “Certamente arrivare primo tra quelli che non salgono sul podio lascia un po’ di amaro in bocca, almeno oggi, ma devo anche pensare a questa intensa settimana e a quello che ho fatto durante tutte le prove. È stato sicuramente un Test Event molto importante per capire alcune dinamiche, studiare da vicino gli avversari, mettersi alla prova su un campo di regata che avevo già provato in allenamento ma con l’adrenalina della classifica finale. Per questo sono soddisfatto, ho fatto un bel percorso e dopo la giornata di ieri mi posso ritenere molto soddisfatto. Si ritorna adesso ad allenarsi con il prossimo obiettivo che è alle porte.”
Tecnico FIV Simone Vannucci: “Siamo soddisfatti: portiamo a casa un quarto e un decimo posto, ma soprattutto un sacco di feedback riguardo la condizione meteo di Marsiglia a luglio, quindi stesso periodo delle Olimpiadi. Abbiamo molti spunti su cui lavorare in questo specchio d'acqua e in questo momento della stagione sulla base delle prestazioni nei confronti degli altri atleti. Boschetti è arrivato a un soffio dalla medaglia di bronzo dopo una lotta ravvicinata con Singapore passata anche da tre semifinali combattutissime contro Austria e Brasile per accedere alla finale mentre Tomasoni poco poteva per scavalcare la più volte campionessa del mondo Moroz nella sua semifinale.”
ILCA 6 e ILCA 7
Chiara Benini Floriani: “Nella prima prova non ho fatto una bella partenza ma sono comunque riuscita a recuperare lato per lato, nella seconda invece sono riuscita ad ottenere un ottimo terzo posto che mi porta, in classifica generale, in terza posizione. Domani in Medal Race avrò 2 punti di ritardo dalla seconda e sei punti di vantaggio dalla quarta.”
Lorenzo Chiavarini: “Oggi per me era molto importante fare bene perché questo avrebbe significato riuscire ad entrare in top ten, quello che era il mio obiettivo. Nella prima prova sono riuscito a partire bene, a sfruttare la velocità anche di poppa e a tenermi fuori dal gruppo amministrando bene tutta la regata. Nella seconda prova ho avuto qualche difficoltà in più ma sono riuscito ad ottenere un risultato coerente con le mie aspettative. Domani sono molto contento di potermi giocare le mie carte insieme ai migliori velisti di questo Test Event.”
Tecnico FIV Egon Vigna: “Finisce nel migliore dei modi per la classe ILCA questo Test Event in quanto oggi con due ottime prove, soprattutto la prima che ha vinto, Chiavarini agguanta la top ten e disputerà quindi domani la Medal Race. Ovviamente quello che conta per lui è aver affrontato in maniera decisa quest'ultima giornata riuscendo a scalare la classifica che, in ottica mondiale, può essere molto importante. Benini Floriani anche oggi ha disputato due buone prove in controllo e domani potrà dire la sua in quella che si preannuncia essere una interessantissima Medal Race. Questa settimana è stata veramente molto bene interpretata da lei che ha mantenuto sempre molto alta la concentrazione e una solidità di risultati che aiutano il morale e l’approccio verso agosto in Olanda.”
iQFOiL M/W
Nicolò Renna: ”Oggi è stata una giornata abbastanza difficile visto che il vento era leggero, però sono comunque riuscito a portare a casa due buoni risultati sulle quattro prove disputate che mi permettono di guardare con fiducia a domani che è l'ultima giornata di qualifica prima delle finali di domenica.”
Nacra 17
Tecnico FIV Gabriele Bruni: “Oggi si sono disputate tre prove intorno agli 11 nodi nelle quali Ugolini giubilei hanno dimostrato di essere veramente molto veloci. Le due prime regate sono state molto difficili in quanto avevano bordo obbligato a sinistra ed era non facile posizionarsi bene perché tutti volevano andare nello stesso punto, l'ultima prova è stata invece assolutamente spettacolare, vinta grazie a delle scelte tattiche veramente eccezionali. Faccio a loro davvero tanti complimenti per quanto hanno dimostrato.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti