La Nave Scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare sarà l’ambasciatrice d’Italia nel mondo del messaggio della sostenibilità ‘made in italy’.
Martedì 18 giugno, il veliero ospiterà a Civitavecchia un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio” promosso da Marevivo. Quest’anno l’iniziativa si contraddistingue per la preziosa collaborazione della Marina Militare, che patrocina anche il premio per la nuova sezione dedicata ai fari.
L’obiettivo condiviso è promuovere e incoraggiare - attraverso un concorso internazionale - idee progettuali in grado di coniugare l’uso delle rinnovabili e il rispetto del paesaggio, specialmente in quei territori come le isole italiane minori e le aree marine protette che custodiscono tesori naturalistici, paesaggistici e architettonici da tutelare.
Sono partner storici del progetto e autori di un protocollo d’intesa: l’associazione Marevivo, GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Segretariato Generale. L’edizione 2013 si avvale della partecipazione dell’Ancim – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e gode del contributo di Castalia, Fondazione Nando Peretti, Enel e Trevi Energy.
Il Concorso - aperto ad architetti ed ingegneri che possono presentare i progetti entro il 30 settembre 2013 – è suddiviso in cinque settori: le aree portuali, l’illuminazione pubblica, gli edifici, i fari e la mobilità sostenibile a terra ed in mare.
La ricerca di ecoidee - contraddistinte da forte innovazione e mirate all’efficienza, al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili - rappresenta una sfida che richiede creatività e competenza tecnologica, ma non solo. Le isole italiane, poste al centro dell’attenzione dal Concorso, sono, infatti, veri e propri laboratori naturali dove poter sviluppare politiche ispirate alla sostenibilità nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio mediterraneo.
In Italia ci sono diverse isole minori che non sono ancora connesse alla rete nazionale e che rappresentano casi eclatanti di spreco energetico, alti costi economici ed inquinamento, mentre traboccano di energia rinnovabile e sono immersi nel sole, nel vento e nel mare.
L’Amerigo Vespucci, che trae dal vento la propria forza ed energia tutelando l’ambiente, farà suo questo “ecomessaggio” consegnandolo lungo le rotte nei mari d’Europa.
Testimonial dell’evento saranno le atlete della nazionale italiana di nuoto sincronizzato il Sottocapo Beatrice Callegari, il Sottocapo Elisa Bozzo, medaglie d’argento alla Coppa Europa anno 2013 e il Sottocapo Cristina Tempera. Interverrà il documentarista, giornalista e scrittore Folco Quilici.
Dopo l’incontro a bordo della Nave Scuola, sarà possibile fare un sopralluogo all’impianto in costruzione “Rewec3”, che farà di Civitavecchia il primo porto d’Italia dotato di una diga foranea in grado di convertire l'energia ondosa in energia elettrica.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)