domenica, 9 novembre 2025

J70

Malcesine: in acqua da lunedì per l'Europeo J70

Malcesine è pronta a ospitare l’evento dell’anno: oltre centotrenta imbarcazioni provenienti da tutto il mondo saranno le protagoniste del Campionato Europeo J/70. Imponente la macchina organizzativa messa in piedi dalla Fraglia Vela Malcesine e dalla J/70 Italian Class per ospitare gli equipaggi provenienti da ventitrè nazioni.

La Cerimonia di Apertura, che apre ufficialmente il Campionato, è prevista per il pomeriggio di lunedì, dopo la regata di prova che consentirà ai team di testare il campo di regata. Per quanto riguarda il programma tecnico del Campionato, si prevede la possibilità di disputare fino a 14 regate nelle sei giornate dell’evento, con il primo start fissato per le ore 13.00 di martedì 25 giugno 2019. Il Principal Race Officer dell’evento sarà Giancarlo Crevatin, che, coadiuvato da David Bartol, si occuperà di tenere a bada la flotta nei due campi di regata.

Uno sguardo all’entry list

La flotta italiana è la più numerosa, con una quarantina di imbarcazioni fra cui una serie di team di altissimo livello: partendo dai campioni in carica di Enfant Terrible di Alberto Rossi, passando per Calvi Network con al timone Carlo Alberini e Petite Terrible di Claudia Rossi, fino ai protagonisti delle ultime tappe del circuito di DAS Sailing Team con alla barra Alessandro Zampori, per chiudere con Gianfranco Noè, che con la sua White Hawk punta forte alla classifica Corinthian.

Anche le flotte russe, tedesche e spagnole portano sul garda un numero davvero importante di armatori, fra cui spiccano alcuni protagonisti come Lera Kovalenko con la sua Art Tube, Noticia di Josè Maria Torcida, mentre Marnatura di Luis Bugallo punta alla classifica Corinthian. Ultimi, ma non in ordine di importanza, gli americani di Catapult con alla tattica Victor Diaz de Leon, che vuole tornare ai massimi livelli dopo la vittoria al Mondiale 2017 a Porto Cervo.

Dichiarazione Vittorio Di Mauro, Presidente J/70 Italian Class

“Dopo lo stupendo Mondiale di Porto Cervo nel 2017, un altro evento da record per numero di partecipanti, internazionalità e per l’altissimo livello dei regatanti. Tutto questo a testimonianza della capacità organizzativa della nostra associazione e della competitività a livello internazionale dei soci armatori che hanno saputo portare in Italia il titolo continentale negli ultimi 5 anni consecutivi. Ancora una volta, una miscela unica di campioni della vela e di equipaggio di appassionati che avranno l’opportunità di regatare confrontandosi con i migliori.”


23/06/2019 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci