Malcesine è pronta a ospitare l’evento dell’anno: oltre centotrenta imbarcazioni provenienti da tutto il mondo saranno le protagoniste del Campionato Europeo J/70. Imponente la macchina organizzativa messa in piedi dalla Fraglia Vela Malcesine e dalla J/70 Italian Class per ospitare gli equipaggi provenienti da ventitrè nazioni.
La Cerimonia di Apertura, che apre ufficialmente il Campionato, è prevista per il pomeriggio di lunedì, dopo la regata di prova che consentirà ai team di testare il campo di regata. Per quanto riguarda il programma tecnico del Campionato, si prevede la possibilità di disputare fino a 14 regate nelle sei giornate dell’evento, con il primo start fissato per le ore 13.00 di martedì 25 giugno 2019. Il Principal Race Officer dell’evento sarà Giancarlo Crevatin, che, coadiuvato da David Bartol, si occuperà di tenere a bada la flotta nei due campi di regata.
Uno sguardo all’entry list
La flotta italiana è la più numerosa, con una quarantina di imbarcazioni fra cui una serie di team di altissimo livello: partendo dai campioni in carica di Enfant Terrible di Alberto Rossi, passando per Calvi Network con al timone Carlo Alberini e Petite Terrible di Claudia Rossi, fino ai protagonisti delle ultime tappe del circuito di DAS Sailing Team con alla barra Alessandro Zampori, per chiudere con Gianfranco Noè, che con la sua White Hawk punta forte alla classifica Corinthian.
Anche le flotte russe, tedesche e spagnole portano sul garda un numero davvero importante di armatori, fra cui spiccano alcuni protagonisti come Lera Kovalenko con la sua Art Tube, Noticia di Josè Maria Torcida, mentre Marnatura di Luis Bugallo punta alla classifica Corinthian. Ultimi, ma non in ordine di importanza, gli americani di Catapult con alla tattica Victor Diaz de Leon, che vuole tornare ai massimi livelli dopo la vittoria al Mondiale 2017 a Porto Cervo.
Dichiarazione Vittorio Di Mauro, Presidente J/70 Italian Class
“Dopo lo stupendo Mondiale di Porto Cervo nel 2017, un altro evento da record per numero di partecipanti, internazionalità e per l’altissimo livello dei regatanti. Tutto questo a testimonianza della capacità organizzativa della nostra associazione e della competitività a livello internazionale dei soci armatori che hanno saputo portare in Italia il titolo continentale negli ultimi 5 anni consecutivi. Ancora una volta, una miscela unica di campioni della vela e di equipaggio di appassionati che avranno l’opportunità di regatare confrontandosi con i migliori.”
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale