domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

CAMPIONATI INVERNALI

Lignano: gran finale sotto la pioggia per il 33° Campionato Autunnale della Laguna

lignano gran finale sotto la pioggia per il 33 176 campionato autunnale della laguna
redazione

Nemmeno il meteo avverso è riuscito a rovinare la giornata finale del 33° Campionato Autunnale della Laguna e 9° del Diporto, che sabato 3 dicembre ha chiuso l’edizione 2022, con la sua quarta ed ultima tappa. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Lignano con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro, valida anche per il Campionato Zonale XIII Zona FIV ORC, ha avuto, per un mese, oltre trenta equipaggi in acqua, suddivisi nelle due flotte ORC Regata/Crociera e Diporto. Sei le regate portate a termine nei quattro appuntamenti autunnali, che hanno completato il programma di regate in acqua e rientri in festa a terra. Il timore che il meteo incombente potesse rovinare l'ultimo appuntamento è stato compensato dalla precisione del Comitato di Regata presieduto da Dario Motz, dalla puntualità degli equipaggi sulla linea di partenza e dalla parallela organizzazione a terra di tutto lo staff dello Yacht Club Lignano, che hanno permesso di chiudere in bellezza. Sabato quindi partenza puntuale alle 10:30 per sfruttare l’unica finestra di tempo e vento discreto e così si è disputata una bella regata con 12-15 nodi di bora scura in progressivo aumento, sotto una pioggia non troppo fastidiosa poi intensificatasi; in tempo per rientrare a terra presto e proseguire con la parte più rilassata del Campionato: premiazioni e festa con spiedo per tutti i partecipanti! Il Campionato è stato combattuto e divertente, confermando l’apprezzamento dei partecipanti verso lo spirito familiare, ma allo stesso professionale, con cui gli eventi lignanesi si contraddistinguono. Quest'anno inoperoso il Comitato delle Proteste, presieduto dal Prof. Tullio Giraldi. Alle premiazioni hanno aggiunto prestigio gli interventi del Sindaco della Città di Lignano Laura Giorgi, affiancata dall'assessore allo sport Gianni Iermano e da Massimo Brini con delega al turismo; presente anche il Comandante dell'Ufficio Locale Marittimo Pietro D'Andria e Paola Piovesana, in rappresentanza di D Marin-Punta Faro. 

 

La classifica finale ha confermato le posizioni raggiunte la scorsa domenica e, in alcuni casi, rafforzandone i distacchi dei leader: in classe ORC 1 Regata combattuta vittoria del Farr 49 Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone), davanti al Millennium 40 Vola Vola Endeavour di Guido Piazzetta (SN Laguna) di solo 1,5 punti.

In ORC 2 Regata ha allungato il Delta 84 Polemique 2 - Liquid Sailing di Marko Pischiutta (Yacht Club Lignano), che si è imposto sul J92 Furkolkjaaf di Elio Massimo Polo (DN Sistiana). In ORC 1 Crociera ha confermato e rafforzato la leadership l’X41 Foxy Lady di Tommaso Comelli (LNI Monfalcone), vincendo davanti allo Sly 42 di Vittorio Morelli  Dara 3 (Yacht Club Lignano). Con sei vittorie in classe ORC 2 Crociera l’Italia Yacht 998 Take Five Junior di Roberto Distefano ha stravinto anche l'overall ORC, davanti ad un combattivo Barramundi, il First 36.7 di Andrea Frighetto (YC Hannibal). L'Overall Open, vede prevalere il glorioso Luffe 54 "Fanatic" di Pierluigi Peresson.

 

Foxi Lady (Crociera ORC 1) si è aggiudicato anche il Trofeo Mario Solero, assegnato alla barca che ha vinto la prima regata nella classe più numerosa, mentre Take Five junior (ORC 2 Crociera) ha vinto per pochissimi punti da Foxy Lady il Trofeo De Faccio -Marocchi, previsto per l'imbarcazione che ha battuto più imbarcazioni nella propria classe durante tutto il campionato.

 Quattro appuntamenti in regata anche per il 9° Campionato del Diporto, che ha visto la vittoria nelle rispettive classi di Wine&Spirit di Fabio Candussi (IY 12.98-YCL), Wind di Alessandro Buja   (X-382, YCLignano), Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan (First 36.7, LNI Pordenone) e Ariella di Alessandro Impronti (First 32 S, YCLignano).

Città di Fiume 2 ha vinto anche la classifica Overall del 9° Campionato del Diporto.

Premio speciale di Bolina Sail per le due imbarcazioni più "fedeli" nelle ultime 15 edizioni del Campionato, che sono Dara III (Morelli) e "Nuvola" (Barison).

Un ringraziamento va a tutti gli oltre 250 velistii partecipanti, che hanno ancora una volta creduto nella validità del Campionato Autunnale della Laguna di Lignano, un giusto mix di agonismo, tecnica e divertimento, non tralasciando i fondamentali momenti post-regata a terra, in cui la socialità dopo due anni complicati, è tornata ad essere vissuta con grande partecipazione e passione, così come dimostrato nel tardo pomeriggio in cui tra premiazioni, spiedo per tutti i partecipanti e festa finale si è raggiunto il massimo divertimento. Un ringraziamento naturalmente anche a tutti i soci, ai volontari impegnati in questo mese, che hanno dovuto ingegnarsi per affrontare il maltempo previsto proprio per l’ultima giornata e serata, ai componenti dei Comitati FIV e ai partners, che hanno permesso di offrire ai regatanti pacchi gara consistenti, premi personalizzati, momenti di degustazione unici con Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Vini e Spumanti La Marca, Bolina Sail, WD-40, Koki, Pizze Roncadin, con D Marin-Punta Faro e Marina Sant’Andrea che hanno fatto la loro parte, ospitando le barche provenienti da fuori sede, per tutto il Campionato.  

 


05/12/2022 23:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci