venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELE D'EPOCA

Le vele d'epoca a Venezia per festeggiare i 30 anni de I Venturieri

le vele epoca venezia per festeggiare 30 anni de venturieri
redazione

Sarà una grande festa della vela e della marineria tradizionale quella che sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 si svolgerà presso il “SANTELENA Marina in Venice”, distante circa 500 metri dall’Arsenale di Venezia (vaporino fermata ‘Giardini’). La storica associazione I Venturieri, fondata a Chioggia nel 1988 con lo scopo di praticare e insegnare la navigazione a vela a bordo di imbarcazioni d’epoca, classiche e auto-costruite, celebrerà qui il trentennale del sodalizio e la XIV edizione del loro raduno annuale. La partecipazione sarà aperta alle imbarcazioni di linee classiche, anche se non associate ai Venturieri, di lunghezza compresa tra 5 e oltre 15 metri, costruite in legno, metallo o ferrocemento. L’iscrizione di altre tipologie di scafi a vela verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore. Il pubblico che lo desidererà potrà accedere al Marina Santelena per ammirare gli scafi all’ormeggio. L’evento è patrocinato dalla FIV, Federazione Italiana Vela, Consorzio di Promozione Turistica “Con Chioggia si”, Assonautica Venezia e sponsorizzato da Banca della Marca, “Chioggia Yacht Group marine associate” e BCA Demco.
UN CONVEGNO IN RICORDO DI GIAN MARCO BOREA D’OLMO
Vistona 1937 Foto Maccione
Il raduno sarà preceduto nella giornata di venerdì 25 maggio da una navigazione di avvicinamento a Venezia delle due flotte che prenderanno parte all’evento, provenienti sia da Nord che da Sud. Tra le iniziative un breve Convegno organizzato nella giornata di sabato pomeriggio 26 maggio in ricordo di Gian Marco Borea d’Olmo, il fondatore de I Venturieri scomparso nel 1999 nonché armatore di Vistona, lo storico cutter aurico del 1937 ancora oggi perfettamente navigante con il quale ha insegnato l’arte della vela in tutto il Mediterraneo a generazioni di appassionati. In 30 anni di storia, proprio grazie alla passione e intraprendenza di Borea d’Olmo, I Venturieri si sono fatti conoscere in tutto il mondo per le loro iniziative e lo spirito con il quale hanno sempre organizzato crociere scuola e promosso la cultura delle imbarcazioni “da viaggio”, solide, robuste, marine e adatte ad affrontare lunghe navigazioni in sicurezza.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE 
Ecco il programma dettagliato del 30° anniversario de I Venturieri:
Venerdì 25 maggio: la flotta verso Venezia
Vele depoca in Adriatico Foto Maccione
In mattinata preparazione delle barche
Per il gruppo proveniente da Sud il concentramento e la partenza delle imbarcazioni avverrà da Chioggia, presso le banchine della darsena “Porto San Felice” a Sottomarina di Chioggia.
Ore 14.00: briefing per le istruzioni sul percorso
Ore 14.30: partenza della veleggiata non competitiva
Ore 18.00: ormeggio all’ancora a Poveglia. Cena con le cambuse di bordo. Notte alla fonda.
Per il gruppo proveniente da Nord ritrovo a sera in località Treporti. Ormeggio all’ancora. Cena con le cambuse di bordo. Notte alla fonda.
Sabato 26 maggio: l’ingresso a Venezia
Marina Santelena Venezia Foto Maccione 2
Convergenza delle flotte a Venezia. Ingresso al “SANTELENA Marina in Venice”.
Ormeggio, registrazione barche partecipanti e consegna agli equipaggi delle sacche con i gadget degli sponsor.
Ore 11.30: apertura raduno, a seguire rinfresco offerto da I Venturieri.
Ore 16.30: apertura Convegno presso la Club House dello Yacht Club Santelena in ricordo di Gian Marco Borea d’Olmo, storico fondatore de I Venturieri.
Ore 20.00: cena a buffet presso lo Yacht Club del “SANTELENA Marina in Venice” (dress code casual). Accesso previa prenotazione al momento dell’iscrizione. Posti limitati.
Domenica 27 maggio: brindisi e ripartenza
Banchine Marina Santelena Venezia Foto Maccione
Ore 10.00: incontri e visite a bordo
Ore 11.30: brunch e brindisi in banchina con le cambuse di bordo.
Ore 14.30: partenza delle barche e chiusura del 14° Raduno de I Venturieri.
LE QUOTE DI ORMEGGIO 
Grazie a una convenzione stipulata con I Venturieri le imbarcazioni partecipanti al raduno potranno sostare all’interno del “SANTELENA Marina in Venice” dalla mattina di sabato 26 maggio al pomeriggio di domenica 27 maggio corrispondendo le seguenti quote scontate:  
40 euro per barche sotto i 10 mt
50 euro per barche sotto i 15 mt
70 euro per barche sopra i 15 mt
I natanti sotto i 6 mt e le barche non pontate sono ospitate gratuitamente.
Le imbarcazioni saranno ormeggiate vicine. Se vi sarà mancanza di spazio sarà tollerato l’ormeggio “a pacchetto”. Chi avesse necessità potrà prolungare la sosta a tariffe scontate all’interno del Marina previo accordo con la Direzione.


30/04/2018 14:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci