venerdí, 28 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Le vele d'epoca a Venezia per festeggiare i 30 anni de I Venturieri

le vele epoca venezia per festeggiare 30 anni de venturieri
redazione

Sarà una grande festa della vela e della marineria tradizionale quella che sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 si svolgerà presso il “SANTELENA Marina in Venice”, distante circa 500 metri dall’Arsenale di Venezia (vaporino fermata ‘Giardini’). La storica associazione I Venturieri, fondata a Chioggia nel 1988 con lo scopo di praticare e insegnare la navigazione a vela a bordo di imbarcazioni d’epoca, classiche e auto-costruite, celebrerà qui il trentennale del sodalizio e la XIV edizione del loro raduno annuale. La partecipazione sarà aperta alle imbarcazioni di linee classiche, anche se non associate ai Venturieri, di lunghezza compresa tra 5 e oltre 15 metri, costruite in legno, metallo o ferrocemento. L’iscrizione di altre tipologie di scafi a vela verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore. Il pubblico che lo desidererà potrà accedere al Marina Santelena per ammirare gli scafi all’ormeggio. L’evento è patrocinato dalla FIV, Federazione Italiana Vela, Consorzio di Promozione Turistica “Con Chioggia si”, Assonautica Venezia e sponsorizzato da Banca della Marca, “Chioggia Yacht Group marine associate” e BCA Demco.
UN CONVEGNO IN RICORDO DI GIAN MARCO BOREA D’OLMO
Vistona 1937 Foto Maccione
Il raduno sarà preceduto nella giornata di venerdì 25 maggio da una navigazione di avvicinamento a Venezia delle due flotte che prenderanno parte all’evento, provenienti sia da Nord che da Sud. Tra le iniziative un breve Convegno organizzato nella giornata di sabato pomeriggio 26 maggio in ricordo di Gian Marco Borea d’Olmo, il fondatore de I Venturieri scomparso nel 1999 nonché armatore di Vistona, lo storico cutter aurico del 1937 ancora oggi perfettamente navigante con il quale ha insegnato l’arte della vela in tutto il Mediterraneo a generazioni di appassionati. In 30 anni di storia, proprio grazie alla passione e intraprendenza di Borea d’Olmo, I Venturieri si sono fatti conoscere in tutto il mondo per le loro iniziative e lo spirito con il quale hanno sempre organizzato crociere scuola e promosso la cultura delle imbarcazioni “da viaggio”, solide, robuste, marine e adatte ad affrontare lunghe navigazioni in sicurezza.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE 
Ecco il programma dettagliato del 30° anniversario de I Venturieri:
Venerdì 25 maggio: la flotta verso Venezia
Vele depoca in Adriatico Foto Maccione
In mattinata preparazione delle barche
Per il gruppo proveniente da Sud il concentramento e la partenza delle imbarcazioni avverrà da Chioggia, presso le banchine della darsena “Porto San Felice” a Sottomarina di Chioggia.
Ore 14.00: briefing per le istruzioni sul percorso
Ore 14.30: partenza della veleggiata non competitiva
Ore 18.00: ormeggio all’ancora a Poveglia. Cena con le cambuse di bordo. Notte alla fonda.
Per il gruppo proveniente da Nord ritrovo a sera in località Treporti. Ormeggio all’ancora. Cena con le cambuse di bordo. Notte alla fonda.
Sabato 26 maggio: l’ingresso a Venezia
Marina Santelena Venezia Foto Maccione 2
Convergenza delle flotte a Venezia. Ingresso al “SANTELENA Marina in Venice”.
Ormeggio, registrazione barche partecipanti e consegna agli equipaggi delle sacche con i gadget degli sponsor.
Ore 11.30: apertura raduno, a seguire rinfresco offerto da I Venturieri.
Ore 16.30: apertura Convegno presso la Club House dello Yacht Club Santelena in ricordo di Gian Marco Borea d’Olmo, storico fondatore de I Venturieri.
Ore 20.00: cena a buffet presso lo Yacht Club del “SANTELENA Marina in Venice” (dress code casual). Accesso previa prenotazione al momento dell’iscrizione. Posti limitati.
Domenica 27 maggio: brindisi e ripartenza
Banchine Marina Santelena Venezia Foto Maccione
Ore 10.00: incontri e visite a bordo
Ore 11.30: brunch e brindisi in banchina con le cambuse di bordo.
Ore 14.30: partenza delle barche e chiusura del 14° Raduno de I Venturieri.
LE QUOTE DI ORMEGGIO 
Grazie a una convenzione stipulata con I Venturieri le imbarcazioni partecipanti al raduno potranno sostare all’interno del “SANTELENA Marina in Venice” dalla mattina di sabato 26 maggio al pomeriggio di domenica 27 maggio corrispondendo le seguenti quote scontate:  
40 euro per barche sotto i 10 mt
50 euro per barche sotto i 15 mt
70 euro per barche sopra i 15 mt
I natanti sotto i 6 mt e le barche non pontate sono ospitate gratuitamente.
Le imbarcazioni saranno ormeggiate vicine. Se vi sarà mancanza di spazio sarà tollerato l’ormeggio “a pacchetto”. Chi avesse necessità potrà prolungare la sosta a tariffe scontate all’interno del Marina previo accordo con la Direzione.


30/04/2018 14:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci