mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

PALERMO-MONTECARLO

La Palermo-Montecarlo si avvicina

Palermo, 2 agosto 2018 – Sono già 55 le imbarcazioni che a meno di tre settimane dalla partenza in programma per martedì 21 agosto, hanno confermato la partecipazione alla XIV edizione della Palermo-Montecarlo, la regata di vela d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, con il supporto degli sponsor Mediolanum e Tasca d’Almerita, del Comune di Palermo, dell’Assessorato Regionale del turismo, sport e spettacolo, e della Fondazione Sicilia.
Lo scorso agosto le barche sulla linea del via furono 44, numero destinato ad essere ampiamente superato dall’edizione di quest’anno, che può già contare su grandi nomi della vela internazionale come il Maxi Rambler 88 dell’armatore statunitense George David, il VOR 70 Ocean Breeze, già protagonista del Giro Mondo in equipaggio a tappe, e l’altro Maxi Yacht Lucky di Byron Ehrhart del New York Yacht Club, sfidante alla 36ma America’s Cup.
Ottima anche la risposta della vela d’altura nazionale, rappresentata da barche come il Cookson 50 Endlessgame di Pietro Moschini, con a bordo il Red Devil Sailing Team capitanato dall’olimpionico siciliano Gabriele Bruni (attuale coach federale di Ruggero Tita e Caterina Marianna Banti, l’equipaggio dominatore nell’ambito del catamarano olimpico Nacra 17), il Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, il Comet 41 Prospettica di Giacomo Gonzi, e il trimarano oceanico Ad Maiora di Bruno Cardile, l’ex Fleury Michon IX appartenuto a leggende della vela francese come Philippe Poupon e Florence Arthaud, prima partecipazione di un multiscafo di 60’ alla Palermo-Montecarlo.
In regata anche due barche del Circolo Vela della Sicilia: il First 50’ Freedom di Roberto Pucitta, con a bordo l’equipaggio Under 25 della Sailing Youth Offshore Academy, iniziativa congiunta del CVS e dello Yacht Club de Monaco, e lo Swan 45 Aphrodite (sponsor Caronte & Tourist), con a bordo, tra gli altri, lo skipper Edoardo Bonanno, il veterano dell’altura Gaetano Figlia di Granara, gli ex olimpionici Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti, e una rappresentanza di atleti del club organizzatore.
Da segnalare, infine, anche la partecipazione del Bénéteau 56 Donna Rosa 2.0 di Fabrizio Mineo (Lega Navale Italiana Sezione di Palermo Centro), con l’obiettivo di dare visibilità all’attività della Lega Italiana Lotta ai Tumori con il motto “LILT for Metavivors”.
La flotta della Palermo-Montecarlo, tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, circuito di regate ideato dall’International Maxi Association e riservato ai “giganti del mare”, sarà ormeggiata nel rinnovato Marina di Villa Igea, base logistica di un evento che nelle prossime settimane inizierà a prendere vita e che avrà il suo apice nella partenza del 21 agosto, quando - lasciato il Golfo di Mondello alle spalle - i partecipanti saranno impegnati lungo una rotta di oltre 500 miglia fino al Principato di Monaco, intermezzata dal passaggio per un “gate” posto di fronte a Porto Cervo. In palio, oltre ai premi di classe, il Trofeo Challenge Angelo Randazzo, al vincitore in tempo compensato del gruppo più numeroso tra i due previsti (ORCi e IRC), e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo in tempo reale.
Sulla scia di una consolidata (e molto apprezzata) prassi, anche quest’anno il Circolo della Vela Sicilia metterà a disposizione dei partecipanti una serie di container, che debitamente caricati, saranno spediti dall’organizzazione via terra direttamente a Montecarlo. Un servizio prezioso ed esclusivo che consentirà agli equipaggi di rientrare al proprio porto di partenza (o proseguire per una vacanza in Costa Azzurra) senza dover tornare in Sicilia per recuperare il materiale non imbarcabile a bordo.
Gli stessi equipaggi che, anticipando l’arrivo al Marina di Villa Igea, potranno godere delle bellezze naturali della Sicilia o delle numerose iniziative in programma a Palermo, “Capitale Italiana della Cultura 2018” e sede di Manifesta, la biennale nomade europea che si terrà dal 16 giugno al 4 novembre. Senza scordare l’opportunità di appoggiare direttamente sul campo l’iniziativa promossa dal celebre velista Mauro Pelaschier, testimonial della One Ocean Foundation istituita dallo YC Costa Smeralda, che alla vigilia della partenza della regata farà tappa a Palermo impegnato nel suo giro d’Italia a vela per diffondere il messaggio della salvaguardia dei mari.
“Si tratta di una delle tante iniziative legate alla Palermo-Montecarlo, che fanno della nostra regata un evento realmente a 360°, capace di attirare barche e velisti da tutto il mondo”, spiega Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, Challenger of Record della prossima edizione dell’America’s Cup al fianco del Team Luna Rossa di Patrizio Bertelli. “Da parte nostra, come sempre stiamo lavorando al massimo per garantire a tutti i partecipanti il solito, alto livello organizzativo, il resto lo faranno l’incantevole Golfo di Mondello e le oltre 500 miglia di una rotta che non manca mai di regalare emozioni e sorprese, come avviene ormai da ben 14 anni”.
“Sfogliando l’elenco provvisorio degli iscritti di questa edizione della Palermo-Montecarlo, non posso che essere felice di quello che vedo: una piacevole varietà di yachts con alcune punte di diamante che possono ambire al record per i monoscafi”, aggiunge Alfredo Ricci, Race Director dell’evento. “Anche quest’anno il nostro tracciamento sarà YB Tracking, che tra sito e APP permetterà a tutti di seguire la regata in tempo reale. A breve pubblicheremo le Istruzioni di Regata, mentre il 21 agosto siamo pronti ad offrire alle autorità, i soci e gli ospiti del Circolo Vela Sicilia, oltre che tutti gli appassionati, un momento pieno di adrenalina ed emozioni”.


03/08/2018 15:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci