Lo Yacht Club Italiano, organizzatore della 68ma edizione della classica regata d’altura comunica che, a causa del perdurare della situazione di estrema incertezza internazionale e in particolare nella costa meridionale francese legata alle normative anti-contagio Covid 19 - fatti che impedirebbero una adeguata organizzazione dell’evento a Saint-Tropez - ha deciso, con il supporto dei suoi partner, di modificare il programma originale.
La Rolex Giraglia vedrà dunque la sua partenza, mercoledì 16 giugno da Sanremo su un percorso di 243 miglia che prevede una boa in acque francesi nei pressi di Cannes, prima di fare rotta sull’isolotto della Giraglia e ritorno a Genova allo Yacht Club Italiano, dove è prevista la premiazione sabato 19 giugno.
Il nuovo programma esclude pertanto, eccezionalmente quest’anno, le regate costiere che si svolgevano nei 3 giorni prima della classica off-shore. Per il 2021 il programma prevede due regate notturne di avvicinamento a Sanremo: due tappe di circa 60 miglia, una con partenza da Genova e una da Saint-Tropez per dare la possibilità agli equipaggi italiani e stranieri di raggiungere in regata il porto di partenza della lunga.
Questo il programma dettagliato:
Domenica 13 giugno:
Lunedì 14: Arrivo a Sanremo e inizio registrazioni;
Martedi 15: Registrazioni partecipanti Rolex Giraglia e premiazioni regate giorno precedente;
Mercoledì 16: Partenza off-shore Rolex Giraglia;
Sabato 19: Premiazione allo Yacht Club Italiano;
La regata è riservata alle imbarcazioni stazzate IRC-ORC con lunghezza superiore ai 9,14 mt.
La data ufficiale per la pubblicazione del Bando di Regata e per l'apertura delle iscrizioni online è fissata per il 24 aprile 2021 sul sito: rolexgiraglia.com
Lo Yacht Club Italiano e i suoi partner ritengono che il programma di carattere straordinario, con partenza e arrivo in Italia, progettato in conseguenza delle restrizioni imposte dalla pandemia, onorerà così la tradizione della Rolex Giraglia, rafforzando il rapporto amichevole tra Italia e Francia, e facilitando la partecipazione di equipaggi dall'Italia e dall'estero. E, ancor più in un periodo complesso come questo, per rafforzare i rapporti di condivisione degli ideali dello sport della vela, della solidarietà sul mare e dello spirito agonistico.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione