giovedí, 18 settembre 2025

LA DUECENTO

La Duecento: gli arrivi della notte

la duecento gli arrivi della notte
redazione

Nottata di arrivi a Caorle per la 24^ edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Birra Paulaner, Marina 4, Dial Bevande e Cantina Colli del Soligo.
La Duecento, sulla rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno, anche quest’anno si conferma regata di alto profilo tecnico, con numerose incognite lungo la costa. 
E’ stata una regata dalle molteplici partenze e altrettante fermate, il vento,qualche bonaccia notturna, la pioggia e i salti hanno più volte rimescolato le posizioni al vertice.
Nella serata tra sabato 5 e domenica 6 maggio un benefico leggero vento di bora ha soffiato sulle ultime miglia, permettendo alla flotta di tagliare il traguardo.
La prima imbarcazione assoluta e XTutti a tagliare il traguardo sabato 5 maggio alle ore 23.48, aggiudicandosi il Trofeo Paulaner Line Honour è stata Freccia del Chienti, Farr 400 di Piero Paniccia, con al suo fianco tra gli altri Gianmaria “Chicco” Capecci, Andrea Casale e Nigel Owen King.
Emozionato all’arrivo Piero Paniccia, che torna a Caorle dopo dieci anni, ancora da vincitore “E’ stata una regata molto impegnativa” dichiara all’arrivo “ci sono stati molti salti di vento e dopo Parenzo la flotta si è compattata, ci siamo ritrovati circondati. Alla fine dell’Istria il vento ha girato a est e siamo riusciti a girare bene Sansego, poi fino all’arrivo abbiamo dovuto lottare per mantenere la testa della flotta.”
“E’ stata una regata molto tecnica” gli fa eco Chicco Capecci “il mare adriatico riserva sempre molte sorprese e fino all’ultimo miglio abbiamo dovuto fare moltissimi cambi vele”.
Seguivano dopo circa mezz’ora, a distanza di pochi minuti e a volte pochi secondi sulla linea di arrivo più che mai affollata, Margherita di Piero Burello, Victor-X di Vittorio Margherita, Talitha di Maurizio Merenda, Luna per te dello Sporting Club Duevele.
La prima imbarcazione della categoria X2 a tagliare il traguardo è stata Kika Green Challenge, Class 40 dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo alle00.48 del 6 maggio, entusiasti per il risultato “ Questa regata, anche grazie al periodo in cui si svolge, presenta sempre situazioni interessanti e varie difficoltà, nonostante il percorso relativamente breve.” commenta Cristiano Verardo “questa volta il meteo particolarmente “muscoloso” ci ha dato modo di esprimere il potenziale nostro e della barca, abbiamo tirato dall’inizio alla fine senza risparmiarci nei numerosi cambi vele e la soddisfazione per avervinto il Trofeo Paulaner Line Honour X2 per la seconda volta è grande.”.
La prima imbarcazione della categoria Trimarani al traguardo è stata Sayg I di Andreas Hofmaier alle 00.54, che dopo un avvincente match-race nelle ultime trenta miglia, ha preceduto di soli due minuti Wilde Perle II di Karlheinz Mueller, imbarcazione di soli 28 piedi che ha condotto una regata impeccabile, sempre nel gruppo di testa, dando del filo da torcere a scafi molto più grandi.
Gli arrivi sono continuati per tutta la nottata e la mattinata. Per decretare ivincitori assoluti de La Duecento 2018 con i tempi compensati, bisognerà attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni ancora in regata nel gruppo di coda, entro il tempo limite delle 20.30 di domenica 6 maggio.
La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.
La regata può essere seguita live nel sito www.cnsm.org grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita. 
La Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking, Meteo Sport.

FOTO: A.Carloni/CNSM


06/05/2018 11:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci