Emirates Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron hanno annunciato ufficialmente che sarà Barcellona ad ospitare la 37a America's Cup che si terrà a settembre e ottobre del 2024. Un mix di storia e modernità, Barcellona è una delle città più iconiche e attraenti del mondo e diventerà la prima sede al mondo ad ospitare sia i Giochi Olimpici che un evento di America's Cup.
Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand, ha annunciato Barcellona come sede dell'evento dopo un lungo e competitivo processo di selezione. "Barcellona è davvero una delle città più riconosciute al mondo, quindi avere la possibilità di ospitare l'evento velico più riconosciuto al mondo è estremamente emozionante. Come Defender dell'America's Cup, abbiamo sempre sentito la responsabilità di far crescere l'evento, il pubblico e lo sport della vela su scala globale e certamente avere l'evento ospitato in una città importante come Barcellona ci permetterà di spingere la traiettoria di crescita sulla scena sportiva globale.
Quando si pensa alla 37esima America's Cup e agli AC75 che regateranno a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Barcellona, dal lungomare e dal villaggio di regata, il coinvolgimento dei fan sarà niente meno che spettacolare. "Barcellona è una città leader in termini di sostenibilità e impatto sociale con l'ambizione di diventare la capitale digitale e tecnologica d'Europa, quindi l'allineamento con l'America's Cup è chiaro. Le sue strutture di classe mondiale esistenti per le regate, le basi dei team, le infrastrutture tecniche, i superyacht e le aree per il villaggio dell'evento America's Cup per ospitare i fan, l'ospitalità e i media, così come una gamma di vento medio di 9-15 nodi durante la finestra di settembre e ottobre, hanno reso la città completamente adatta allo scopo.
La candidatura di Barcellona ha visto un'alleanza senza precedenti tra enti pubblici e privati che hanno lavorato insieme per attirare l'America's Cup a Barcellona, tra cui il governo della Catalogna, il consiglio comunale di Barcellona, il municipio di Barcellona, il porto di Barcellona, l'agenzia di investimenti Barcelona Global e Barcelona & Partners, un'iniziativa no-profit composta da più di 200 delle principali istituzioni della città che mira a rendere Barcellona una delle migliori città del mondo per il talento e l'attività economica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero