Emirates Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron hanno annunciato ufficialmente che sarà Barcellona ad ospitare la 37a America's Cup che si terrà a settembre e ottobre del 2024. Un mix di storia e modernità, Barcellona è una delle città più iconiche e attraenti del mondo e diventerà la prima sede al mondo ad ospitare sia i Giochi Olimpici che un evento di America's Cup.
Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand, ha annunciato Barcellona come sede dell'evento dopo un lungo e competitivo processo di selezione. "Barcellona è davvero una delle città più riconosciute al mondo, quindi avere la possibilità di ospitare l'evento velico più riconosciuto al mondo è estremamente emozionante. Come Defender dell'America's Cup, abbiamo sempre sentito la responsabilità di far crescere l'evento, il pubblico e lo sport della vela su scala globale e certamente avere l'evento ospitato in una città importante come Barcellona ci permetterà di spingere la traiettoria di crescita sulla scena sportiva globale.
Quando si pensa alla 37esima America's Cup e agli AC75 che regateranno a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Barcellona, dal lungomare e dal villaggio di regata, il coinvolgimento dei fan sarà niente meno che spettacolare. "Barcellona è una città leader in termini di sostenibilità e impatto sociale con l'ambizione di diventare la capitale digitale e tecnologica d'Europa, quindi l'allineamento con l'America's Cup è chiaro. Le sue strutture di classe mondiale esistenti per le regate, le basi dei team, le infrastrutture tecniche, i superyacht e le aree per il villaggio dell'evento America's Cup per ospitare i fan, l'ospitalità e i media, così come una gamma di vento medio di 9-15 nodi durante la finestra di settembre e ottobre, hanno reso la città completamente adatta allo scopo.
La candidatura di Barcellona ha visto un'alleanza senza precedenti tra enti pubblici e privati che hanno lavorato insieme per attirare l'America's Cup a Barcellona, tra cui il governo della Catalogna, il consiglio comunale di Barcellona, il municipio di Barcellona, il porto di Barcellona, l'agenzia di investimenti Barcelona Global e Barcelona & Partners, un'iniziativa no-profit composta da più di 200 delle principali istituzioni della città che mira a rendere Barcellona una delle migliori città del mondo per il talento e l'attività economica.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"