domenica, 9 novembre 2025

DINGHY

La carica dei 101.. Dinghy 12

la carica dei 101 dinghy
redazione

Nel 1913 George Cockshott, un appassionato e brillante progettista inglese classe 1875, vince una gara per il disegno di una piccola deriva in grado di navigare a remi e a vela non più lunga di 12 piedi.
Nel 1919 ottiene lo status di Classe Internazionale dall’IYRU per diventare il primo ‘One design’ della storia nelle Olimpiadi del 1920 e in quelle di Amsterdam del 1928.
Il Dinghy 12, rimane Classe Internazionale fino al 1964, ma con una carriera estremamente longeva che lo porta a essere, a oltre un secolo di distanza dalla sua nascita, una barca a vela tanto popolare tra i velisti, quanto tecnica ed estremamente competitiva. Forse proprio grazie all’estro di Cockshott, appassionato velista – amava più le crociere delle regate – il Dinghy 12 è sempre rimasto magnifico interprete dello spirito corinthian più puro.
Oggi la Associazione Italiana Classe Dinghy 12 è in Italia seconda solo alla Classe Optimist per numero di iscritti (quasi trecento) e organizza una stagione agonistica ricca di oltre 100 regate ogni anno.
Nel Golfo del Tigullio, è tutto pronto per la 22ma edizione dell’ormai mitico Trofeo SIAD-Bombola d’Oro. Organizzato dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione della Associazione Italiana Classe Dinghy 12’, del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e del Circolo Nautico di Rapallo. Il trofeo inizierà domani, 18 maggio, nelle acque di Portofino e con un considerevole numero di iscritti che si avvia allegramente verso quota 100.
Tra gli iscritti gli equipaggi di punta della Classe Dinghy 12’ tra i quali ben cinque già Campioni Italiani e cioè Paolo Viacava con Mailin, che con il suo palmares di 11 titoli possiede un record impensabile da superare. Gli altri sono Dani Colapietro De Maria con Abracadavra II Volta, Enrico Negri con A Me Mi Piace, Vittorio d’Albertas con Lazy Behemote e Federico Pilo Pais, con Blu Amnesia, che rientra dopo una lunga assenza dalla Classe.
Si preannuncia quindi gran battaglia tra loro, ma anche con altri timonieri blasonati come l’adriatico Massimo Schiavon con Out of Blue, Filippo Jannello con Cicci, Andrea Falciola con Superpippo, Vincenzo Penagini con Plotzlich Barabba, Fabrizio Bavestrello con Margo e Aldo Samele Acquaviva con Il Canarino Feroce della Flotta del Tigullio, Ubaldo Bruni, con Fragamar III che lo scorso week end ha vinto il Trofeo Santa Margherita Ligure, organizzato dal Circolo Velico e con 47 concorrenti al via. 
Nutrita anche la presenza di Dinghy 12’ Classici in gara per la Bombola d’Argento per la quale si preannuncia battaglia tra gli adriatici Stefano Puzzarini con Maxima e Fabio Mangione, responsabile della Sezione Classici della Classe, con Nashira, Toni Anghileri della Società Canottieri di Lecco con Absolutely Free e il ligure Alberto Patrone con Damina.
Il 22° Trofeo Siad Bombola d’Oro è valido come prova italiana del Trofeo Cockshott, l’unico circuito internazionale del Dinghy 12’ che si corre su prove organizzate in Italia, Austria, Francia e Germania. E proprio da Francia e Germania arrivano concorrenti particolarmente affezionati a questa grande classica del Dinghy 12’, valida come seconda prova della Coppa Italia della Classe.
Tre gli equipaggi femminili in gara: Elena Balestrieri del Circolo Vela Chioggia, la tedesca Anna Meister, e il Segretario di Classe Francesca Lodigiani, che detiene il titolo italiano femminile. 
Il Trofeo SIAD-Bombola d’Oro è organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership del Gruppo SIAD, attivo nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e del Circolo Nautico di Rapallo. La regata si svolge con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.
 


17/05/2018 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci