domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

J24

J24: ripresa la stagione agonistica in Sardegna

E' finalmente ripresa la stagione agonistica della Flotta sarda J24, il più diffuso monotipo d'altura al mondo. Nelle acque del Golfo di Olbia, infatti, si è corsa la giornata iniziale della prima tappa del Circuito Sardo J24.
“Sono otto le imbarcazioni iscritte ma, per vari motivi, solo cinque sono potute scendere in acqua per darsi battaglia nel campo di regata posto di fronte alla spiaggia di Pittulongu.- ha spiegato il Capo Flotta J24 Marco Frulio e timoniere di Ita 443 Aria Fondazione di Sardegna -Il vento che ha soffiato da ponente con intensità tra i 20 e i 30 nodi, ha messo a dura prova gli equipaggi e testato la resistenza delle attrezzature di bordo tant'è che alcune barche (Molara in tutte le prove, Vigne surrau nella seconda e nella terza, Nord-est nella prima) hanno dovuto lasciare le regate per danni vari. Quindi, alla fine, ha vinto chi ha fatto meno danni: a primeggiare in classifica è stato Aria-Fondazione di Sardegna, il J24 del circolo organizzatore (la LNI Olbia) che con due secondi posti e una vittoria si è portato di misura davanti a Ita 497 Boomerang di Angelo Usai (6 punti; 3,1,2). Le due imbarcazioni si sono spesso rese protagoniste di duelli ravvicinati e arrivi al fotofinish che, anche se corse da un numero limitato di barche, hanno reso spettacolari le regate.
I due portacolori del Club Nautico Arzachena chiudono, invece, in terza e quarta posizione: Ita 318 Nord-Est, infatti, pur non avendo partecipato alla prima prova è terzo in classifica (15 punti; 9,3,3) seguito da Ita 405 Vigne Surrau, vincitore della regata d’apertura (CN Arzachena 19 punti; 1,9,9).
Per la prossima giornata, in programma il 16 di febbraio, è previsto l'arrivo di altri tre J24 che porteranno a otto il numero totale dei partecipanti. La manifestazione si concluderà il 29 febbraio e il 1 marzo con una serie di mini-regate corse dentro il porto di Olbia. La classifica di queste giornate finali sarà slegata da quella della tappa e potranno partecipare anche J24 che non hanno preso parte alle prime due giornate.
Sarà, inoltre, possibile organizzare la pairing-list in maniera tale che due equipaggi utilizzino la stessa imbarcazione e questo renderà possibile la partecipazione anche ad equipaggi non in possesso di una barca.
Per questo motivo la flotta Sarda dei J24 estende l'invito a tutti i velisti sardi per formare degli equipaggi che vogliano regatare nello specchio acqueo del molo Brin.
Vi aspettiamo per la festa finale della tappa olbiese della flotta Sarda dei J24.”
“Sono otto le imbarcazioni iscritte ma, per vari motivi, solo cinque sono potute scendere in acqua per darsi battaglia nel campo di regata posto di fronte alla spiaggia di Pittulongu.- ha spiegato il Capo Flotta J24 Marco Frulio e timoniere di Ita 443 Aria Fondazione di Sardegna -Il vento che ha soffiato da ponente con intensità tra i 20 e i 30 nodi, ha messo a dura prova gli equipaggi e testato la resistenza delle attrezzature di bordo tant'è che alcune barche (Molara in tutte le prove, Vigne surrau nella seconda e nella terza, Nord-est nella prima) hanno dovuto lasciare le regate per danni vari. Quindi, alla fine, ha vinto chi ha fatto meno danni: a primeggiare in classifica è stato Aria-Fondazione di Sardegna, il J24 del circolo organizzatore (la LNI Olbia) che con due secondi posti e una vittoria si è portato di misura davanti a Ita 497 Boomerang di Angelo Usai (6 punti; 3,1,2). Le due imbarcazioni si sono spesso rese protagoniste di duelli ravvicinati e arrivi al fotofinish che, anche se corse da un numero limitato di barche, hanno reso spettacolari le regate.
I due portacolori del Club Nautico Arzachena chiudono, invece, in terza e quarta posizione: Ita 318 Nord-Est, infatti, pur non avendo partecipato alla prima prova è terzo in classifica (15 punti; 9,3,3) seguito da Ita 405 Vigne Surrau, vincitore della regata d’apertura (CN Arzachena 19 punti; 1,9,9).
Per la prossima giornata, in programma il 16 di febbraio, è previsto l'arrivo di altri tre J24 che porteranno a otto il numero totale dei partecipanti. La manifestazione si concluderà il 29 febbraio e il 1 marzo con una serie di mini-regate corse dentro il porto di Olbia. La classifica di queste giornate finali sarà slegata da quella della tappa e potranno partecipare anche J24 che non hanno preso parte alle prime due giornate.
Sarà, inoltre, possibile organizzare la pairing-list in maniera tale che due equipaggi utilizzino la stessa imbarcazione e questo renderà possibile la partecipazione anche ad equipaggi non in possesso di una barca.
Per questo motivo la flotta Sarda dei J24 estende l'invito a tutti i velisti sardi per formare degli equipaggi che vogliano regatare nello specchio acqueo del molo Brin.
Vi aspettiamo per la festa finale della tappa olbiese della flotta Sarda dei J24.”


03/02/2020 16:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci