mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

INVERNALI

J24: La Superba Campione d’Inverno ad Anzio

j24 la superba campione 8217 inverno ad anzio
redazione

Nulla di fatto per la quinta ed ultima giornata del 2016 dell’Invernale Altura e Monotipi Anzio e Nettuno: la prima parte del 42° Campionato ben organizzato dal Circolo della Vela di Roma (http://www.cvroma.com), dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. Anzio, dal Nettuno Yacht Club in collaborazione con la Sezione Velica Marina Militare, l’Half Ton Class Italia e la Marina di Nettuno, si è, infatti, conclusa con un nulla di fatto a causa della mancanza di vento che ha costretto il Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet ad annullare le prove in programma. “Domenica, il Comitato ha tentato di dare una partenza nonostante il vento fosse intorno ai 4 nodi, ma ha dovuto interrompere le procedure in quanto il vento è sceso ulteriormente d’intensità.” ha spiegato Gianni Riccobono.
Il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con Simone Scontrino, Alfredo Branciforte, Francesco Picaro e Vincenzo Vano) si è quindi laureato Campione d’Inverno 2016, confermandosi al comando della classifica provvisoria (stilata dopo le prime 7 regate e uno scarto) con 8 punti (2,1,1,1,1,2,3 i parziali). 
In seconda posizione Ita 447 Pelle Nera (Nettuno YC) armato da Paolo Cecamore e timonato dal campione del mondo 2014 della classe Soling, l'ungherese Farkas Litkey (18 punti; 1,4,3,4,3,3,9) e in terza Ita 428 Pelle Rossa di Gianni Riccobono con alla tattica Sergio Strippoli (Nettuno YC, 35 punti; 10,5,2,2,dsq,4,12). Seguono Ita 333 Daiquiri di Fabrizio Sabatini (Nettuno YC, 38 punti; 4,2,13,7,4,8,13) e Ita 487 American Passage armato e timonato dal Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi (39 punti; 6,3,7,11,5,11,7), rispettivamente al quarto e quinto posto. Per la new entry di questa edizione dell’Invernale, l’equipaggio ungherese di Juke Boxe (Miklòs Rauschenberger, Balmaz Litkey, Tamas Peter, Akos Pecsvaradi, Tamas Richter), sceso in acqua dalla seconda giornata e protagonista di  una doppietta di vittorie nella quarta tappa, un 12° posto assoluto (55 punti; dnc,dnc,ocs,3,2,1,1) ma tanta determinazione ad insidiare le posizioni di testa.
“Il Campionato si sta rivelando molto interessante in ogni raggruppamento, la lotta per i primi posti in classifica è accesa, con diverse barche in pochi punti, a testimonianza dell’ottimo livello degli equipaggi in acqua. Siamo molto soddisfatti perché il livello tecnico è davvero elevato in ogni raggruppamento, la presenza poi di equipaggi ungheresi molto competitivi nella flotta J24 ci onora e dimostra quanto il nostro campo di regata sia valido e noto anche all estero. - ha commentato il Presidente del Circolo della Vela di Roma, Marco Minghetti -Ce la stiamo mettendo tutta affinché l’organizzazione a terra e a mare sia la migliore possibile, grazie alla collaborazione degli altri Circoli, del Marina di Capo d Anzio e del Marina di Nettuno. Ad Anzio e Nettuno stiamo rilanciando le classi di Altura ed i monotipi con barche ed equipaggi di qualità e per il 2017 abbiamo programmi ambiziosi.” 
Tutto regolare, invece, nella giornata di sabato quando è stato possibile portare a termine una prova valida per il Trofeo Roberto Lozzi, appuntamento voluto per ricordare l'entusiasmo, la generosità e la passione dell’armatore e timoniere del J24 ITA 428 prematuramente scomparso. 
La vittoria è andata a Ita 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio). 
La classifica provvisoria (stilata dopo le prime 6 prove) vede sempre al comando Juke Boxe (8 punti; 2, 1, ocs, 2,1,1) seguito da con Ita 447 Pelle Nera di Paolo Cecamore (Nettuno YC, 10 punti; 1,2,2,3,2,ocs) e da Ita 428 Pelle Rossa di Giani Riccobono (11 punti; dnc,3,1,1,3,3). Quarto posto per Ita 358 Arpione con Michele Potenza (Sez. Vel. Anzio; 21 punti, 3,4,4, 4,7,6), seguito da Ita 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (24 punti; 6,8,3,6,8,1)
Le regate nel golfo di Anzio valide per l’Invernale della Flotta J24 più numerosa proseguiranno dopo la pausa per le festività nelle giornate del 15 e 29 gennaio, 12 e 26 febbraio e 12 marzo mentre quelle per il Trofeo Roberto Lozzi, articolato su cinque week end (dieci giornate) si svolgeranno nei fine settimana del 14 e 15 gennaio, 11 e 12 febbraio, 11 e 12 marzo. 


21/12/2016 18:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci