giovedí, 6 novembre 2025

ALTURA

Italiano Altura, altre due prove con vento leggero

italiano altura altre due prove con vento leggero
redazione

Avanza veloce, grazie a condizioni meteo di vento leggero ma costante, il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 a Marina di Carrara. Nella seconda giornata di regate la flotta ha completato altre due prove, portando il totale della classifica a quattro, di fatto superando metà campionato ed entrando nella fase finale che si chiuderà sabato 1 luglio con le ultime prove e la premiazione.

Una lunga giornata in mare: usciti alle 11, gli equipaggi sono rientrati in porto dopo le 17. E’ stato importante rispettare il programma, perché domani le previsioni indicano rischio di pioggia e vento irregolare.

LA TERZA PROVA – La prima regata del Day 2 è partita con un po’ di ritardo, intorno alle 15, per consentire al vento di stendersi. Il via è stato dato con vento da Ovest di circa 8 nodi.

Nel Gruppo 1 (Classi A e B) l’ordine di arrivo ha visto la vittoria di Milu III, Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino), davanti a Fantaghirò, lo Swan 42 di Carlandrea Simonelli (CN Marina di Carrara), e a Mela, altro Swan 42 di Andrea Rossi (CNMC).

Nel Gruppo 2 (Classi C e D) la vittoria è andata a Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano), davanti a Cavallo Pazzo 2, X35 di Enrico Maria Danielli (Circeo YVC).

LA QUARTA PROVA – Con il vento salito a 9-11 nodi, partenze combattute per la seconda prova di giornata. Nel Gruppo 1 si impone Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), davanti ancora a Fantaghirò, mentre al terzo chiude Faster III, Grand Soleil 34 di Marcello Focosi (YC Punta Ala).

Nel Gruppo 2 il vincitore della prova è Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli), secondo posto per Guardamago II e terzo per Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YCM Gargano).

LE CLASSIFICHE GENERALI DOPO 4 PROVE – A metà esatta del campionato, le classifiche sono equilibratissime, con distacchi minimi che disegnano un finale apertissimo.

Nel Gruppo 1 torna in testa Fantaghirò, lo Swan 42 di Carlandrea Simonelli, con a bordo tra gli altri Paolo Bottari, storico prodiere di America’s Cup (Il Moro di Venezia, Luna Rossa) e socio del Club Nautico Marina di Carrara. Al secondo posto Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri con a bordo tra gli altri Lorenzo Bodini, ex olimpico di Tornado. La distanza tra le due barche è davvero minima: solo mezzo punto! Appena più staccata al terzo posto c’è Mela, altro Swan 42 di Andrea Rossi, con a bordo tra gli altri Enrico Zennaro.

Nel Gruppo 2 situazione ancora più equilibrata: in testa Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo con 1 solo punto di vantaggio sul secondo, Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta, che a sua volta precede di soli 2 punti il terzo, Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio.


30/06/2023 08:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci