Approvato ieri dal Consiglio federale il Regolamento per l’omologazione degli impianti sportivi per le discipline riconosciute dalla FIV. In appena un anno di lavoro, il Consiglio federale ha infatti dato risposta ad una sollecitazione del CONI che già dal 2008 prevedeva l’obbligo per le Federazioni Sportive di dotarsi di questo strumento normativo. L’affiliato che vorrà richiedere l’omologazione dovrà indicare le discipline veliche per le quali intende omologare l’impianto e il tipo di attività che desidera svolgere all’interno dello stesso. L’omologazione ha una validità massima di 4 anni. Potrà inoltre essere richiesta dagli affiliati una omologazione temporanea per singoli eventi.
L’omologazione dell’impiantistica permetterà agli affiliati che ne faranno richiesta di qualificare la propria struttura rendendola conforme alle indicazioni FIV per lo svolgimento delle attività federali, e allo stesso tempo consentirà alla società di poter accedere ai benefici previsti per l’accesso al credito per le ristrutturazioni degli impianti e quelli previsti per il rinnovo dei titoli concessori
“Il regolamento – commenta il consigliere federale Ivan Branciamore, che assieme ai tecnici della CONI Servizi ha portato avanti questo progetto – recepisce le indicazioni del CONI sull’impiantistica sportiva e tiene conto delle varie tipologie di strutture possibili per la nostra disciplina, con sbocco a mare o su un lago, piuttosto che all’interno di un marina o su una spiaggia”.
“L’approvazione del regolamento sull’omologazione degli impianti – ha commentato il presidente della FIV, Francesco Ettorre – è un altro importante obiettivo che ci eravamo posti all’inizio del quadriennio e che ci permette di fornire agli affiliati un ulteriore strumento che potrà qualificarli e consentirgli di accedere a finanziamenti pubblici per l’impiantistica sportiva ai quali, fino ad ora, non avevano accesso”.
Il regolamento e la relativa modulistica verrà pubblicato e inviato alle società nei prossimi giorni.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici