Approvato ieri dal Consiglio federale il Regolamento per l’omologazione degli impianti sportivi per le discipline riconosciute dalla FIV. In appena un anno di lavoro, il Consiglio federale ha infatti dato risposta ad una sollecitazione del CONI che già dal 2008 prevedeva l’obbligo per le Federazioni Sportive di dotarsi di questo strumento normativo. L’affiliato che vorrà richiedere l’omologazione dovrà indicare le discipline veliche per le quali intende omologare l’impianto e il tipo di attività che desidera svolgere all’interno dello stesso. L’omologazione ha una validità massima di 4 anni. Potrà inoltre essere richiesta dagli affiliati una omologazione temporanea per singoli eventi.
L’omologazione dell’impiantistica permetterà agli affiliati che ne faranno richiesta di qualificare la propria struttura rendendola conforme alle indicazioni FIV per lo svolgimento delle attività federali, e allo stesso tempo consentirà alla società di poter accedere ai benefici previsti per l’accesso al credito per le ristrutturazioni degli impianti e quelli previsti per il rinnovo dei titoli concessori
“Il regolamento – commenta il consigliere federale Ivan Branciamore, che assieme ai tecnici della CONI Servizi ha portato avanti questo progetto – recepisce le indicazioni del CONI sull’impiantistica sportiva e tiene conto delle varie tipologie di strutture possibili per la nostra disciplina, con sbocco a mare o su un lago, piuttosto che all’interno di un marina o su una spiaggia”.
“L’approvazione del regolamento sull’omologazione degli impianti – ha commentato il presidente della FIV, Francesco Ettorre – è un altro importante obiettivo che ci eravamo posti all’inizio del quadriennio e che ci permette di fornire agli affiliati un ulteriore strumento che potrà qualificarli e consentirgli di accedere a finanziamenti pubblici per l’impiantistica sportiva ai quali, fino ad ora, non avevano accesso”.
Il regolamento e la relativa modulistica verrà pubblicato e inviato alle società nei prossimi giorni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione