lunedí, 25 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    windsurf    star    5.5    regate    sailgp    52 super series    yacht club italiano    assonat   

GIRAGLIA

Il TP52 Red Bandit è il vincitore della Rolex Giraglia 2023

il tp52 red bandit 232 il vincitore della rolex giraglia 2023
redazione

Il TP52 Red Bandit è il vincitore della Rolex Giraglia 2023Dopo averla vinta nel 2017 quando si chiamava Freccia Rossa, il TP 52 con la stessa livrea bianco rossa, ma un altro armatore e un altro nome, è il vincitore della Rolex Giraglia 70

Siamo ancora increduli e felici – ha dichiarato Peter Forster, armatore del TP52 Red Bandit che le classifiche in tempo compensato hanno decretato come il vincitore overall dell’edizione numero 70 – abbiamo la barca dal 2021 e ci dedichiamo principalmente alle regate offshore. Con Red Bandit è stato amore a prima vista dopo che l’abbiamo charterizzata per una Rolex Middle Sea Race particolarmente ventosa. In quell’occasione abbiamo navigato in tutta sicurezza e ci siamo resi conto delle potenzialità di quella barca. Da allora abbiamo consolidato l’equipaggio, principalmente formato da un nucleo fisso di giovani – l’età media a bordo è di 29 anni – tutti provenienti dalle Classi Olimpiche. Siamo ben affiatati e, pur avendo navigato bene per tutta la prima parte della regata in condizioni che non sono esattamente il nostro forte (bolina), abbiamo perso qualche tempo fermi in Giraglia. In quel momento abbiamo visto Lisa R andare via nella notte. Pensavamo di esserci giocati la regata e così, lungo l’ultima tratta verso Genova abbiamo scelto l’opzione di andarci a cercare più vento a Est, una scelta di chi aveva poco da perdere, ma che ci ha premiato e nelle ultime 10 miglia abbiamo recuperato tantissimo. Evidentemente da quella decisione azzardata è derivata la nostra vittoria. A bordo tutto ha funzionato benissimo, è un piacere per me navigare con questo equipaggio di giovani e sono felice di poter incorniciare questa Rolex Giraglia dell’anniversario tra i trofei più importanti e divertenti della mia carriera sportiva”.
Carl-Peter Forster, 69 anni tedesco, ha alle spalle una lunga carriera sportiva e un grande amore per le regate offshore. Passione che lo ha portato a partecipare alle più importanti regate del mondo tra cui il Rolex Fastnet diverse volte, Middle Sea Race e Baltic Race. L’anno scorso ha vinto la Copa del Reye naviga sempre con un equipaggio di atleti del Bayerischer Yacht Club – uno dei più antichi e importanti di Germania – di cui porta i colori.
Red Bandit ha chiuso la Rolex Giraglia 2023 con un tempo reale di 29h17m19s e ha messo un distacco tra lui e il secondo classificato (Il Ker 46 Lisa R di Giovanni di Vincenzo, vincitore 2022, e che ha sfiorato una inedita doppietta) di oltre 16 minuti. Terzo Classificato overall Pepe Cannonball, il Botin 75 di Dario Ferrari, protagonista delle costiere di Saint-Tropez e autore di una regata lunga molto veloce.
In classe ORC, vince lo Swan 45 argentino From Now On di Fernando Chain, anche lui vicinissimo alla vittoria nel 2022, davanti allo Swan 42 Suspiria the Revenge di Antonio Venneri e l’Italia Yachts 11:98 Concrete Investing – To Be di Stefano Rusconi.
 
Con alcune barche ancora in mare, la Rolex Giraglia 70 si avvia verso la sua conclusione che sarà scandita dalle 10 di domani mattina, quando scadrà il tempo limite per tagliare il traguardo e la cerimonia della premiazione delle 11:30 presso la sede dello Yacht Club Italiano a Genova.

 


17/06/2023 00:47:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Salone Genova: eventi di ieri e il programma di oggi 23/9

Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Salone Nautico: domani al Teatro Eberhard il "boom" della Class 40 in Italia

Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati

Scarlino: partito il mondiale Star

Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

I 5.5 metri tornano a Porto Cervo per la Scandinavian Gold Cup e il Campionato del Mondo

La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri

52 Super Series: fuoco e fiamme a Portals, Phoenix è il primo leader

A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

Salone Genova: II edizione del World Yachting Sustainability Forum

A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci