lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

VELE D'EPOCA

Hannibal Classic 2021, vincono Ciao Pais e Nembo II

hannibal classic 2021 vincono ciao pais nembo
redazione

Ciao Pais del 1944 tra gli Yachts d’Epoca e Nembo II del 1964 tra gli Yachts Classici hanno vinto la quinta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, la regata che dal 10 al 12 settembre 2021 ha riunito presso il Marina Hannibal di Monfalcone, anche main sponsor della manifestazione, 36 vele d’epoca e classiche. A Tiziana IV la vittoria tra gli Sciarrelli e il Trofeo Hannibal Classic, mentre Barcolana 50 ha vinto tra le Passere e Vilmy tra gli Arpège. Doppio podio per Betelgeuse, che oltre a dominare tra gli Alpa 9 si è aggiudicata il Memorial Sergio Sorrentino. In regata anche Sorella del 1858 e Sagittario della Marina Militare con gli allievi del Morosini di Venezia. L’evento valeva come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico 2021 e prima prova del neonato “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste.

 

HANNIBAL CLASSIC 2021, I NUMERI E I VINCITORI DELLA V EDIZIONE

36 barche partecipanti, oltre 200 membri di equipaggio, 2 regate disputate con sole, temperature estive e venti leggeri di intensità compresa tra 6 e 8 nodi, 7 i raggruppamenti nei quali sono stati suddivisi gli scafi iscritti, una conferenza a tema marinaresco, una cena di gala e un suggestivo concerto d’archi svoltosi a bordo di Sorella del 1858, il più antico cutter aurico del Mediterraneo. Questi i numeri della quinta edizione dell’“International Hannibal Classic - Memorial Sergio Sorrentino”, la regata per vele d’epoca e classiche svoltasi dal 10 al 12 settembre presso il Marina Hannibal di Monfalcone, main sponsor dell’evento. Di seguito i vincitori delle varie categorie: Ciao Pais (1944) tra gli ‘Yachts d’Epoca’, Nembo II (1964) tra gli ‘Yachts Classici’, Lua (1959) tra gli Open Classic, Barcolana 50 (2018) tra le Passere e Vilmy (1971) tra gli Arpège. Tiziana IV (2002), oltre a vincere nella categoria Sciarrelli, si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo il Trofeo Hannibal Classic, assegnato al primo classificato overall in tempo reale sulla somma dei tempi delle due prove. Betelgeuse (1968), primo classificato della classe più numerosa (Open Classic), ha vinto il Trofeo Memorial Sergio Sorrentino e dominato tra gli Alpa 9. La manifestazione è stata organizzata dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it) con la partecipazione della Società Nautica Laguna, il patrocinio della FIV, Federazione Italiana Vela, del CIM, Comitato Internazionale del Mediterraneo, e la collaborazione dell’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca.

 

ESORDIO DEL “TROFEO CHALLENGE DEI DUE GUIDONI”

Esordio da quest’anno del “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, realizzato in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, che premierà l’imbarcazione meglio classificata nella classe più numerosa in base al punteggio combinato ottenuto nei due eventi ‘International Hannibal Classic’ e ‘Raduno Città di Trieste by Pacorini’ del prossimo 2-3 ottobre. Sostenitori dell’evento l’azienda udinese di occhialeria W-eye, la Regione Friuli Venezia Giulia, Armare Ropes (cime nautiche tecniche), lo Studio Attuariale Visintin & Associati e l’azienda friulana CRUNA DI SUBIDA_Wine Country House di Cormons, in provincia di Gorizia, che oltre a regalare alcuni soggiorni presso la loro struttura nel verde ha offerto il vino per la cena di gala. Per celebrare il primo lustro della manifestazione, il titolare di W-eye Doriano Mattellone ha donato a ogni imbarcazione un modello esclusivo di occhiale in edizione limitata denominato ‘Mari 1938’, disegnato dallo studio Matteo Ragni Design, realizzato con il legname di una barca d’epoca degli anni Trenta donato dal Cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio.

 

LE CLASSIFICHE E I CLUB DI APPARTENENZA

Ecco le classifiche 2021 per categoria con indicato il club velico di appartenenza:

YACHTS EPOCA: Ciao Pais (STV) – Aria (YCA) – Serenity (C.V. Conegliano)

YACHTS CLASSICI: Nembo II (YCA) – HWYL (Sistiana 89) – Shahrazad (STV)

YACHTS Prog. CARLO SCIARRELLI: Tiziana IV (YCA) – HWYL (Sistiana 89) – Agos

OPEN CLASSIC: Lua (YCA) – Carina (S.N. Laguna) – Roberta III (S.N. Grignano)

PASSERE: Barcolana 50 (SVBG) – Aspasia – Pussycat (C.V. Ausonia)

ALPA 9: Betelgeuse (YCA) – Mau 3 (SVBG) – Teti (DVV)

ARPÈGE: Vilmy (YCH)

Prendendo spunto dal concetto di riciclo e di nuova vita del legno del fasciame di una vela d’epoca, in occasione dell’Hannibal Classic sono stati creati i trofei per i primi posti di categoria con una vela in cristallo satinato su basi in legno ricavate dal fasciame di Sonja II, un raro esemplare di 7 Metri Stazza Internazionale del 1908 in restauro presso il Cantiere AA Custom di Monfalcone. Tra i compleanni ‘di banchina’ quello di Auriga, lo Sciarrelli del 1971 che in occasione dei 50 anni dal varo ha realizzato una bottiglia celebrativa etichettata con un dipinto della barca eseguito dall’artista triestina Lorenza Fonda.

 

VELE, VIOLE & VINI

“I 90 anni dell’Amerigo Vespucci e le vele storiche della Marina Militare”. Questo il titolo della conferenza a tema marinaresco tenuta nel pomeriggio di venerdì 10 settembre dal Capitano di Vascello Domenico La Faia della Marina Militare, che nell’occasione ha portato i saluti alla manifestazione del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone. Un’occasione per scoprire il naviglio d’epoca della Forza Armata, da sempre presente alle manifestazioni di barche storiche, e celebrare i 90 anni della nave scuola Amerigo Vespucci, varata nel 1931 a Castellammare di Stabia (NA) di cui La Faia è stato comandante. A fare gli onori di casa per il pubblico e le autorità il Presidente dello Yacht Cub Hannibal, Sergio Lapo, il Direttore Generale Loris Plet e l’austriaco Hans-Peter Steinacher, doppio oro olimpico nella vela e oggi CEO del Marina Hannibal. Nel corso della cena di gala di sabato sera, innaffiata con vini del Collio e alla presenza del sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint, il duo d’archi composto dal violoncellista Piero Politti e dalla violinista Annalisa Clemente ha suonato musiche di Vivaldi, Veracini, Corelli e Strauss a bordo di Sorella del 1858, ormeggiata e illuminata davanti alla Club House.

 

LE PROSSIME TAPPE DELLA COPPA AIVE DELL’ADRIATICO

Le ultime due prove della Coppa AIVE dell’Adriatico 2021, composta annualmente da cinque appuntamenti, si svolgeranno entrambe a Trieste il 2-3 ottobre in occasione del “XXIV Raduno Città di Trieste by Pacorini”, dove verrà assegnato anche il primo “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, e il 9 ottobre in occasione della “Barcolana Classic”, dove saranno proclamati i vincitori stagionali.

ph. P. Maccione

@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}@font-face {font-family:Tahoma; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520082689 -1073717157 41 0 66047 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:purple; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}p.MsoNoSpacing, li.MsoNoSpacing, div.MsoNoSpacing {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-hansi-font-family:Calibri;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


13/09/2021 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci