Rosignano, 22° Giro d'Italia a Vela - Ventitreesima tappa, nonché ultima costiera: dopo questa rimane solo un risultato, il bastone di La Spezia. Un percorso breve, di 50 miglia, quello da Marina Cala de Medici (Rosignano) a La Spezia, che le imbarcazioni dovranno completare in un massimo di 24 ore. La flotta del Girovela è partita questo pomeriggio da Rosignano con vento di Libeccio sui 16 nodi: le prime imbarcazioni ad aver passato la boa di disimpegno sono state Basilicata Regione Basilicata, Sardegna Regione Autonoma Sardegna e Riva del Garda Trentino. I timonieri di queste tre barche, rispettivamente Vladimir Simenau, Lorenzo Gemini e Stefano Spangaro si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto). La maglia rosa rimane saldamente sulle spalle di Riva del Garda Pregis.
Intanto grande attesa e fervore stanno animando Porto Mirabello, il nuovo marina del Golfo della Spezia, che accoglierà la carovana del Girovela. Sono passati, infatti, 10 anni dall'ultima volta che la città ligure aveva ospitato l'evento, esattamente nel 2000.
Le regate costiere si possono seguire in diretta dal sito www.velaitalia.net, dove l'utente potrà visualizzare le tracce delle barche, cliccare sui riferimenti satellitari per vedere i dati di navigazione, la distanza percorsa, le informazioni sull’equipaggio, gli sponsor.
CLASSIFICA GENERALE1) Riva del Garda Trentino (142 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (134 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (126 punti) 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna (97 punti) 5) Ravenna Espresso del Capitano (83 punti) 6) Trieste Modiano (77 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (52 punti) 8) Treviso Gran Moravia (41 punti)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!