Rosignano, 22° Giro d'Italia a Vela - Ventitreesima tappa, nonché ultima costiera: dopo questa rimane solo un risultato, il bastone di La Spezia. Un percorso breve, di 50 miglia, quello da Marina Cala de Medici (Rosignano) a La Spezia, che le imbarcazioni dovranno completare in un massimo di 24 ore. La flotta del Girovela è partita questo pomeriggio da Rosignano con vento di Libeccio sui 16 nodi: le prime imbarcazioni ad aver passato la boa di disimpegno sono state Basilicata Regione Basilicata, Sardegna Regione Autonoma Sardegna e Riva del Garda Trentino. I timonieri di queste tre barche, rispettivamente Vladimir Simenau, Lorenzo Gemini e Stefano Spangaro si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto). La maglia rosa rimane saldamente sulle spalle di Riva del Garda Pregis.
Intanto grande attesa e fervore stanno animando Porto Mirabello, il nuovo marina del Golfo della Spezia, che accoglierà la carovana del Girovela. Sono passati, infatti, 10 anni dall'ultima volta che la città ligure aveva ospitato l'evento, esattamente nel 2000.
Le regate costiere si possono seguire in diretta dal sito www.velaitalia.net, dove l'utente potrà visualizzare le tracce delle barche, cliccare sui riferimenti satellitari per vedere i dati di navigazione, la distanza percorsa, le informazioni sull’equipaggio, gli sponsor.
CLASSIFICA GENERALE1) Riva del Garda Trentino (142 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (134 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (126 punti) 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna (97 punti) 5) Ravenna Espresso del Capitano (83 punti) 6) Trieste Modiano (77 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (52 punti) 8) Treviso Gran Moravia (41 punti)
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara