Una bella brezza stesa e regolare ha accolto la flotta della Rolex Giraglia che è stata impegnata per il secondo giorno di prove costiere. Un percorso di 19 miglia per i ‘piccoli’ e uno di 15 miglia per i Maxi, con vento da Est tra gli 8 e i 10 nodi che è rimasto stabile per tutta la giornata.
Dal campo di Pampelonne – quello dove regatano i Maxi – la classifica dopo 3 prove è una serie di conferme dei risultati di ieri, con i tre scafi di testa che sono rimasti saldamente in vetta grazie a una tripletta di primi posti.
Così Jethou di Sir Peter Ogden (1,1,1 questi i suoi parziali) è rimasto in testa nel gruppo IRC1, Capricorno di Alessandro Del Bono (1,1,1) tra gli IRC2 e Leaps & Bounds 2 di Jean-Luc Blanpain (1,1,1) tra gli ORC.
Negli altri raggruppamenti, tra gli IRC, dopo due regate si conferma in testa Vito 2 di Gianmarco Magrini tra gli IRC1 (1,11), Les Minots de la Nautique di Victor Bordes Laridan (2,2) negli IRC2.
Nel gruppo ORC, classifica condotta dallo Swan 45 argentino From Now On di Fernando Chain (4,1), Farfallina 2 di Davide Noli (3,1) è davanti tra gli ORC 2.
La Rolex Giraglia prosegue anche domani, con la terza e ultima giornata di prove inshore e la concentrazione in salita – soprattutto verso i modelli meteorologici – in vista della partenza della ‘lunga’ di mercoledì 15 a mezzogiorno.
Intanto alla spiaggia de la Ponche l’attenzione dei curiosi che si affacciano sulla passerella in pietra è rivolta al palco e all’area che ospiterà domani sera il Rolex Party. Programma top secret, storicamente generoso in termini di sorprese ed effetti speciali. In quai Jean Jaurès brulicano gli equipaggi, gli eventi collaterali non si contano mentre la banchina abbraccia gli ultimi team, arrivati appositamente per la ‘Lunga’. L’attesa e l’adrenalina salgono, ma c’è ancora un giorno di costiere, dove le classifiche possono ancora subire degli avvincenti scossoni.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco