Come ogni anno la Rolex Giraglia, la più vecchia regata del Mediterraneo, torna nel golfo di Sanremo: venerdì 8 Giugno a mezzanotte si rinnova lo spettacolo della partenza notturna, con quasi cento barche provenienti da tutto il mondo; uno spettacolo unico ed imperdibile, quello del golfo di Sanremo, illuminato dalle luci delle barche.
La regata è stata ideata da Beppe Croce e Renè Levainville, Presidenti dello Yacht Club Italiano e Yacht Club De France, con l'indimenticato Sanremese Pierfranco Gavagnin.
La partenza, organizzata dallo Yacht Club Sanremo, è preceduta da una serie di eventi: si inizia giovedì 7 giugno con l'apertura del Villaggio della Vela alle ore 15, seguirà il Premio Letterario del Casinò di Sanremo alle ore 18, durante il quale interverrà la Famiglia Quilici, ospiti dello Yacht Club Sanremo, con immagini e ricordi del famoso documentarista e precursore dell'ambientalismo moderno ed il ritiro del premio.
Venerdì 8 giugno, alla sera, avrà luogo il briefing per i regatanti che darà il via alle vere e proprie operazioni di regata. Alle ore 22.30 i Fuochi della Giraglia illumineranno il porto di Sanremo e l'uscita delle imbarcazioni.
Per chi volesse seguire in diretta la partenza, lo Yacht Club Sanremo mette a disposizione gratuitamente la motonave Corsara che uscirà in mare a seguire le spettacolari fasi della partenza. Chi volesse prenotarsi potrà passare presso la segreteria del Club a ritirare il pass per salire a bordo.
Questo fantastico evento, inserito nel calendario manifestazioni 2018 del Comune di Sanremo, è il frutto di grandi collaborazioni tra Yacht Club Sanremo, il Comune di Sanremo e la Capitaneria di porto di Sanremo, una sinergia che ha permesso di fare di questo evento un successo ogni anno più grande e spettacolare, una manifestazione di grande visibilità Internazionale.
L'attività dello Yacht Club Sanremo continua con la scuola vela estiva in attesa di due grandi eventi a settembre: il Grand Prix di Sanremo per la classe Dragoni ed il 15 Meters Trophy, con le splendide barche di 30 metri costruite nei primissimi anni del 1900.
La Città di Sanremo si riconferma Capitale della vela nel Mediterraneo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese