Giunta alla sua XI edizione la regata d’altura notturna “Giannutri per noi” (74 miglia sul percorso no-stop Riva di Traiano / Giannutri / Riva di Traiano), organizzata dall’Associazione Velica Granlasco, partita sabato 18 maggio da Riva di Traiano alle ore 18, si è conclusa domenica 19 con l’arrivo di tutte le imbarcazioni partecipanti.
La regata, ideata da Franco Guerrieri, fondatore della scuola nautica Granlasco, nata dapprima come regata di fine corso riservata agli allievi della scuola, è cresciuta sino ad arrivare ad una consistente partecipazione. Quest’anno al via c’era anche il navigatore solitario Paquale De Gregorio a bordo del suo First 45F5 “Vento di Monciuria”; il velista romano per l'occasione aveva a bordo alcuni allievi della scuola Granlasco. Fra le imbarcazioni in gara c’erano naturalmente tutt’e 5 le imbarcazioni della scuola Granlasco (tre First 31.7, un First 36.7 e un Dufour 34), una delle quali, il First 31.7 "Falanghina", ha conquistato il terzo posto in classifica generale.
Al via il vento di scirocco sui 6 nodi ha consentito una bella partenza: le imbarcazioni dirette verso nord hanno subito issato lo spinnaker, dando vita ad uno spettacolo di colori nella zona antistante il porto di Riva di Traiano. A prendere subito la testa della flotta è stata l’imbarcazione “Milù”, il Grand Surprise, portato dalla coppia Stefano Marioni e Claudio Ronchietto. Lungo il percorso il meteo non è stato clemente, riservando agli equipaggi tutte le variabili previste: assenza di vento, sole, pioggia ed infine vento sostenuto con punte a 30 nodi.
Il primo a tagliare il traguardo domenica mattina è stato il Tripp 40 “Stripptease” di Riccardo Serranò. La classifica in tempo compensato vede al primo posto “Milù”, seguito da “Stripptease”, mentre terzo gradino del podio per “Falanghina”, il First 31.7 portato da Giovanni Osbat, imbarcazione che fa parte della flotta Granlasco.
Il record della regata “Giannutri per noi” rimane invariato: 10 ore e 18 minuti stabilito nel 2012 dal Grand Soleil 43 “Vanité” di Mario Aquila.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda