Nel 2024 si svolgerà a Brindisi il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura. Lo ha comunicato la Federazione Italiana Vela al Presidente del Circolo della Vela di Brindisi che è stato individuato come soggetto organizzatore di questo evento dalla portata eccezionale che si svolgerà davanti alle coste di Brindisi dal 24 al 29 giugno del prossimo anno.
E’ prevista la partecipazione di circa 60 imbarcazioni cabinate tra 9 e 16 metri provenienti da tutti i porti italiani che si sfideranno per conquistare il titolo di Campione d’Italia.
“Per Brindisi si tratta di un risultato di grande rilevanza – afferma il Presidente del Circolo della Vela di Brindisi Gaetano Caso – in quanto viene riconosciuto il legame tra la città ed il suo mare attraverso lo sport della vela. A giugno del 2024 Brindisi si trasformerà, infatti, nella ‘Capitale della vela’ grazie al consueto appuntamento con la regata velica internazionale ‘Brindisi-Corfu’ e, a seguire, al Campionato Italiano di Vela d’Altura”.
L’evento richiamerà la partecipazione di oltre mille persone tra staff tecnico federale, stampa, regatanti e componenti dei team di supporto.
“Lo staff del Circolo della Vela – afferma Caso – è già al lavoro per mettere a punto tutti gli aspetti organizzativi e per avviare con le istituzioni locali un programma di iniziative finalizzate a rendere il Campionato Italiano l’ennesima grande occasione per determinare ritorni economici e di immagine per la città di Brindisi”.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III