martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

VELE D'EPOCA

Genova, le vele d’epoca ospiti d’onore a Yacht & Garden 2022

genova le vele 8217 epoca ospiti 8217 onore yacht amp garden 2022
redazione

Dal 20 al 22 maggio 2022 si svolgerà presso il Marina Genova, porto turistico di eccellenza, la 14esima edizione di Yacht & Garden, mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo che coniuga due grandi passioni: il verde e il mare. Attesi oltre 130 espositori e 10.000 visitatori. Per rendere omaggio alla bellezza del verde e del mare per la prima volta verrà ospitata una flotta di vele d’epoca. Alle barche in esposizione Yacht & Garden offrirà l’ormeggio gratuito su una banchina d’onore riservata (con la possibilità di sostare gratuitamente dalla settimana precedente), cena equipaggi con openbar, intrattenimento musicale, partecipazione agli eventi collaterali, convenzioni con bar, ristoranti e la possibilità di prolungare l’ormeggio a condizioni agevolate.

Yacht & Garden, mostra-mercato dedicata al giardino mediterraneo, è tra gli appuntamenti nazionali più attesi del settore. La quattordicesima edizione si svolgerà dal 20 al 22 maggio 2022 a Marina Genova, polo di eccellenza, in termini di logistica e servizi, per la grande nautica da diporto. In questa occasione i moli e le banchine di Marina Genova si trasformano in un meraviglioso giardino fiorito sul mare con la presenza di oltre 130 espositori accuratamente selezionati da tutta Italia tra vivai, arredo e artigianato, abbigliamento e accessori, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e tanto altro ancora sul tema del verde e della natura. Attesi oltre 10.000 visitatori. Per celebrare l’incontro tra la bellezza del verde e del mare, Yacht & Garden intende rendere omaggio al fascino delle vele d’epoca ospitando gratuitamente una flotta di imbarcazioni storiche in una “banchina d’onore riservata”. Tra quelle che hanno già manifestato il proposito di partecipare la goletta di 29 metri Pandora, ricostruzione in legno di un antico postale ottocentesco, lo yawl Barbara del 1923 e i Sangermani Tulli del 1960 e Mä Vista del 1972.

Le barche che desidereranno partecipare a Yacht & Garden dovranno comunicare la loro pre-adesioneinviando un SMS o Whatsapp al numero +39 338 7220050 oppure una mail a cavallaro@marinagenova.itindicando Yacht & Garden, il nome dell’imbarcazione e un contatto di riferimento. Considerato il numero chiuso delle imbarcazioni d’epoca, classiche o tradizionali, che potranno essere ospitate a Yacht & Garden la loro ammissione alla manifestazione verrà preventivamente valutata a giudizio del comitato organizzatore. Sarà possibile ormeggiare gratuitamente dal week-end precedente, 14-15 maggio 2022, compreso il lunedi successivo alla manifestazione, 23 maggio. Come condizione vincolante di partecipazione alle imbarcazioni ospitate a Yacht & Garden è richiesto lo stazionamento nella banchina d’onore per l’intera durata della manifestazione, da venerdi 20 maggio 2022 ore 8:00 a domenica 22 maggio ore 19:00. Armatori ed equipaggi saranno ospitati per una cena a buffetdedicata alla cucina ligure con openbar e intrattenimento musicale assieme agli organizzatori, espositori ed altri ospiti di Yacht & Garden. Potranno inoltre partecipare a tutti gli eventi collaterali, usufruire di convenzioni con i bar e i ristoranti del Marina e scegliere se prolungare l’ormeggio a condizioni agevolate.

Alla passeggiata, immersa tra i colori e i profumi mediterranei, dove ricercare le novità e i migliori acquisti green, Yacht & Garden unisce un ricco programma di eventi collaterali con l’obiettivo di promuovere, in modo coinvolgente, la cultura del verde e la tutela dell’ambiente all’insegna della sostenibilità. Tra questi l’incontro divulgativo “Med Plastic Free” dedicato alle azioni e ai progetti contro l’inquinamento da plastica del nostro Mediterraneo, il mercatino con degustazioni di prodotti alimentari bio, il tema “Green Fashion” che ripercorre, attraverso laboratori, mostre, incontri e shopping, le tappe della ecofiliera, dalle piante, alle tinture e ai tessuti naturali, fino alla produzione di capi di abbigliamento sostenibili. E ancora consigli di giardinaggiomostre di pittura e scultura, ed esibizioni di danzamusica e teatro  itinerante.

 ph. Paolo Maccione


30/11/2021 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci