Ultima giornata di regate a Punta Ala per i trentasei equipaggi, divisi in dodici team, impegnati nel Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la competizione per squadre di circolo organizzata dallo Yacht Club Punta Ala con il supporto degli sponsor Pharmanutra, Prysmian e Slam.
Una manifestazione che dopo le due prove sulle boe disputate oggi in condizioni di vento leggero, ha premiato la squadra dello Yacht Club Parma (Giumat+2, Stella e WB Five) che si è aggiudicato il trofeo dedicato alla memoria di Bruno Calandriello, storico Presidente dello YCPA e armatore di successo tra gli Anni ’70 e ’80.
Primo con 273.2 punti e seguito in classifica dallo Yacht Club Costa Smeralda (Thetis, Mela e Ulika) con 267.75 punti e dal Circolo Nautico Riva di Traiano (Duende AM, Vahiné 7 e Vulcano2) con 224.5, lo YC Parma è al secondo successo in tre edizioni dello YC Challenge Trophy, dopo la vittoria ottenuta nel 2014, prima edizione dell’evento. A seguire, nella graduatoria a squadre, il Circolo Nautico e della Vela Argentario con 219.35 punti, lo Yacht Club Italiano con 213.2 e lo Yacht Club Punta Ala 1 con 200.1 punti (la classifica completa su www.ycpa.it).
“Sono molto contento della vittoria, anche perché siamo molto legati a questa manifestazione”, ha dichiarato Gianfilippo Traversa, Presidente dello Yacht Club Parma, a bordo di Stella durante questa tre giorni di vela. “Punta Ala è un posto speciale e questa regata lo è altrettanto, perché è nata per valorizzare lo spirito di squadra che dovrebbe essere alla base dell’attività di qualsiasi sodalizio e questo è proprio uno dei punti di forza del nostro circolo. Ci tengo a fare i complimenti allo YC Punta Ala per la solita, perfetta organizzazione, e al Comitato di Regata presieduto da Sandro Gherarducci: è vero che in questi tre giorni il meteo è stato eccezionale, ma bisogna essere bravi nel saperlo sfruttare al meglio”.
Dopo il vento forte dei primi due giorni, oggi le condizioni nel golfo di Follonica sono state diverse, tanto che durante la seconda prova, un vistoso calo della brezza ha costretto il Comitato di Regata a decidere per una riduzione del percorso. Due, comunque, le prove a bastone portate a termine, con doppio successo per il Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci (YCPA 1) in IRC e affermazioni per lo Swan 42 Orbit Farrmarmo di Alberto Franchi (CN Marina di Carrara) e lo Swan 42 Mela di Andrea Rossi (YCCS) in ORC International.
Al Grand Soleil 46 Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo (CNVA), indiscusso protagonista di questa tre giorni di vela, sono andate invece le vittorie finali overall sia nel gruppo IRC (secondo lo Swan 45 Thetis di Luca Locatelli e terzo il Sydney 46 Stella di Cavalieri-Fava), che nel raggruppamento ORC International (secondo Cippa Lippa 8 e terzo Thetis).Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco