martedí, 15 luglio 2025

GAVITELLO D'ARGENTO

Gavitello d'Argento: vince Parma seguito da YCCS e CN Riva di Traiano

gavitello argento vince parma seguito da yccs cn riva di traiano
redazione

Ultima giornata di regate a Punta Ala per i trentasei equipaggi, divisi in dodici team, impegnati nel Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la competizione per squadre di circolo organizzata dallo Yacht Club Punta Ala con il supporto degli sponsor Pharmanutra, Prysmian e Slam.

Una manifestazione che dopo le due prove sulle boe disputate oggi in condizioni di vento leggero, ha premiato la squadra dello Yacht Club Parma (Giumat+2, Stella e WB Five) che si è aggiudicato il trofeo dedicato alla memoria di Bruno Calandriello, storico Presidente dello YCPA e armatore di successo tra gli Anni ’70 e ’80.

Primo con 273.2 punti e seguito in classifica dallo Yacht Club Costa Smeralda (Thetis, Mela e Ulika) con 267.75 punti e dal Circolo Nautico Riva di Traiano (Duende AM, Vahiné 7 e Vulcano2) con 224.5, lo YC Parma è al secondo successo in tre edizioni dello YC Challenge Trophy, dopo la vittoria ottenuta nel 2014, prima edizione dell’evento. A seguire, nella graduatoria a squadre, il Circolo Nautico e della Vela Argentario con 219.35 punti, lo Yacht Club Italiano con 213.2 e lo Yacht Club Punta Ala 1 con 200.1 punti (la classifica completa su www.ycpa.it).

“Sono molto contento della vittoria, anche perché siamo molto legati a questa manifestazione”, ha dichiarato Gianfilippo Traversa, Presidente dello Yacht Club Parma, a bordo di Stella durante questa tre giorni di vela. “Punta Ala è un posto speciale e questa regata lo è altrettanto, perché è nata per valorizzare lo spirito di squadra che dovrebbe essere alla base dell’attività di qualsiasi sodalizio e questo è proprio uno dei punti di forza del nostro circolo. Ci tengo a fare i complimenti allo YC Punta Ala per la solita, perfetta organizzazione, e al Comitato di Regata presieduto da Sandro Gherarducci: è vero che in questi tre giorni il meteo è stato eccezionale, ma bisogna essere bravi nel saperlo sfruttare al meglio”.

Dopo il vento forte dei primi due giorni, oggi le condizioni nel golfo di Follonica sono state diverse, tanto che durante la seconda prova, un vistoso calo della brezza ha costretto il Comitato di Regata a decidere per una riduzione del percorso. Due, comunque, le prove a bastone portate a termine, con doppio successo per il Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci (YCPA 1) in IRC e affermazioni per lo Swan 42 Orbit Farrmarmo di Alberto Franchi (CN Marina di Carrara) e lo Swan 42 Mela di Andrea Rossi (YCCS) in ORC International.

Al Grand Soleil 46 Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo (CNVA), indiscusso protagonista di questa tre giorni di vela, sono andate invece le vittorie finali overall sia nel gruppo IRC (secondo lo Swan 45 Thetis di Luca Locatelli e terzo il Sydney 46 Stella di Cavalieri-Fava), che nel raggruppamento ORC International (secondo Cippa Lippa 8 e terzo Thetis).
ph. F. Taccola


22/05/2016 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci