Lo straordinario Ultim Maxi Edmond de Rothschild (lungo 32 metri) ha stradominato il resto della flotta nella 49a Rolex Fastnet Race arrivando ieri sera (lunedì 9 agosto) alle 20:24:54 UTC, stabilendo un nuovo record per la nuova rotta di 695 miglia verso Cherbourg con 1 giorno 9 ore 15 minuti e 54 secondi.
Quando l'enorme trimarano blu e bianco è arrivato al Port Chantereyne di Cherbourg, il porticciolo era pieno di fan entusiasti del team e del suo famoso equipaggio di sei persone guidato dai co-skipper Franck Cammas e Charles Caudrelier. A bordo c'erano anche David Boileau, Erwan Israel, Morgan Lagraviere e Yann Riou.
"La barca è fantastica - siamo migliorati dall'anno scorso, quindi siamo molto felici", ha detto Caudrelier. "Il team ha fatto un lavoro fantastico nell'ultimo anno per sviluppare la barca e non possiamo fermarci perché stanno arrivando nuove barche. Siamo molto felici di questa regata e del suo risultato, e del modo in cui lo abbiamo ottenuto".
Dopo una partenza entusiasmante, il Maxi Edmond de Rothschild è uscito dal Solent per poi guidare la flotta della Rolex Fastnet Race verso sud, in direzione delle Channel Islands. Qui, cosa importante, hanno virato più a sud dei loro principali rivali Ultim.
"Per noi era importante andare a sud - continua Caudrelier -perché volevamo rimanere sulla sinistra della flotta. Poi eravamo preoccupati di avvicinarci troppo al sud dell'Inghilterra avvicinandoci al Sevenstones [faro], quindi siamo stati molto contenti di quello che abbiamo fatto. Non abbiamo fatto troppi errori".
Cammas ha aggiunto: "Charles e Erwan [Israel] hanno fatto un buon lavoro con il routing e abbiamo avuto una buona intuizione andando più a sud , cosa che ci ha permesso di mettere più di 20 miglia su Sodebo e Actual. La cosa strana è che le barche francesi sono andate a sud della Manica e quelle inglesi sono rimaste a nord! Forse stanno usando un software di routing diverso!”
Con così tanta parte della loro regata di bolina, Maxi Edmond de Rothschild non aveva spesso raggiunto velocità altissime. Tuttavia, hanno raggiunto brevemente i 40-41 nodi dopo aver superato Bishop Rock sulla rotta del ritorno.
Con il calo del vento durante la notte e la previsione di scendere sotto i 10 nodi entro domani mattina, è probabile che i prossimi Ultim, Sodebo Ultim 3 e Actual, perdano ulteriore terreno su Maxi Edmond de Rothschild.
In merito al nuovo porto d'arrivo della Rolex Fastnet Race, Cherbourg, Franck Cammas ha commentato: "È bello perché c'è un'ottima atmosfera - forse un po' più di quando finiamo in Inghilterra! Siamo molto felici di tornare tra due anni".
Questa edizione è stata la quarta Rolex Fastnet Race di Cammas e lui è un fan di questa regata: "È una regata molto famosa perché ci sono molte barche. È come la Sydney Hobart - non ci sono solo i professionisti, ci sono anche molte barche amatoriali. È molto bello averle tutte sulla stessa linea. È anche molto bello avere grandi multiscafi, grandi monoscafi, tutti i nuovi IMOCA, ecc. tutti sulla stessa linea di partenza".
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi