lunedí, 3 novembre 2025

FASTNET

Fastnet: partiti sotto un cielo molto "british"

fastnet partiti sotto un cielo molto quot british quot
redazione

Per questa edizione della storica regata di 695 miglia del Fastnet, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, sono partite a scaglioni 336 imbarcazioni, tagliando la starting line con 24 nodi da Ovest e cielo coperto: dovranno uscire dal Solent (i multiscafi sono già fuori) con vento contrario e tempo severo. Successivamente attraverseranno il Mar Celtico fino al Fastnet, al largo dell’Irlanda, prima di tornare indietro verso il traguardo, al largo di Cherbourg, sulla costa settentrionale della Francia.

Alla partenza si schiera anche  Giovanni Soldini con il suo Multi 70 Maserati, sesto al momento in tempo compensato nella sua classe. Chi sta volando, ma parliamo di Ultim, è in questo momento il Maxi Edmond de Rothschild, che si dirige vicino a Jersey nelle Isole del Canale nella parte sud della flotta. Sta registrando circa 27 nodi, con il suo rivale Sodebo Ultim 3 che lo segue registrando 23 nodi.

 

Il diretto concorrente di Maserati Multi 70 è però (come sempre) il MOD 70 Argo di Jason Carroll, a bordo del quale è presente anche Brian Thompson, uno degli skipper più esperti di multiscafi spesso sfidato da Soldini.

 

Interessante anche la classe degli IMoca 60, dove gareggia il nostro Giancarlo Pedote. Qui si corre ovviamente in tempo reale, è Prysmian è attualmente al 6° posto. Guida la classifica Apivia, seguita da MACSF e Arkea Paprec. Le foto sono spettacolari come sempre, quando a scattarle è Carletto Borlenghi!


08/08/2021 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci