Fissate le date del Fano Yacht Festival da giovedì 12 a domenica 15 maggio 2011, il Salone Nautico dell’ Adriatico riconferma la sua presenza con la settima edizione consolidando così la posizione di Salone di riferimento per il settore in tutto l’Adriatico. 
Tra gli appuntamenti più attesi dagli estimatori di nautica, il Fano Yacht Festival è infatti cresciuto negli anni affermandosi come occasione unica ed imperdibile per il pubblico che vuole conoscere gli ultimi modelli del mercato e per chi desidera concludere un affare a poche settimane dalla stagione estiva. 
I cantieri più prestigiosi della nautica italiana ed internazionale proporranno le novità in fatto di motore e confort durante un Festival che consolida anche quest’anno i suoi punti di forza come la possibilità di effettuare con semplicità le prove in mare e lo spazio dedicato alle imbarcazioni a vela che ha riscosso un bel successo nelle passate edizioni. 
Riconfermata anche la volontà degli organizzatori di coinvolgere l’intera città, offrendo al pubblico l’ingresso gratuito e studiando un programma di appuntamenti in grado di attirare e stimolare l’afflusso turistico e garantire una piacevole permanenza del visitatore. Molteplici saranno dunque le attività collaterali, i convegni, gli appuntamenti sportivi, l’intrattenimento musicale e gli spettacoli che durante il weekend avranno come contesto unico il Porto Turistico Marina dei Cesari e il J-Lounge, meravigliosa struttura a tre piani con esclusiva terrazza affacciata sul mare che sarà il luogo ideale per accogliere l’ Area vip per una pausa di relax o per concludere un affare. Tanta scelta e un’offerta unica dunque per chi visiterà il Porto Turistico di Fano nei giorni del Salone Nautico.
Una settima edizione voluta fortemente da parte delle istituzioni locali e dagli enti (Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Comune di Fano, Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche  Consorzio Navale Marchigiano e Marina dei Cesari) che sostengono la manifestazione fin dalla sua nascita credendo alla vivacità di un settore in cui innovazione, progresso tecnologico e qualità italiana tendono ad attirare sempre più acquirenti esteri. Una volontà nata anche dall’ascolto delle esigenze di un territorio legato al settore nautico per ragioni non solo economiche ma anche storico-ambientali, a vantaggio così della promozione del settore turistico. 
Nasce con questi valori una nuova compagine societaria che, forte dell’esperienza cresciuta negli anni nell’organizzazione della stessa manifestazione e di altri eventi del settore, si occuperà della gestione del Fano Yacht Festival.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5